Vai al contenuto
Viaggio in Sri Lanka

Viaggio su misura in Sri Lanka

Lo Sri Lanka, perla dell’Oceano Indiano, offre un mix inebriante di seduzione tropicale, misticismo orientale e cultura millenaria.

Un viaggio in Sri Lanka ti regalerà infinite emozioni. Un paese magico, che offre al visitatore cittadelle antiche arroccate sulla cima di vertiginosi monoliti, città sacre, antichi monumenti nascosti in giungle impenetrabili, templi e santuari immersi in paesaggi lussureggianti. E ancora, splendidi palazzi nobiliari, interminabili processioni di monaci buddisti nelle loro tuniche arancioni, donne in sari colorati che si muovono serenamente tra i cespugli di tè, elefanti in libertà che attraversano indifferenti le risaie.

Per non parlare poi dell’oceano infinito, costeggiato da centinaia di chilometri di spiagge di sabbia bianca, cullate da palme languidamente protese verso le onde.

Un viaggio su misura in Sri Lanka è un regalo che farai a te stesso in una destinazione imperdibile che coniuga emozioni, cultura, natura e relax.

Cosa vedere in Sri Lanka: i luoghi imperdibili

Colombo

Colombo è la capitale dello Sri Lanka, oltre ad essere la città più importante dal paese dal punto di vista economico e amministrativo. Questo è anche uno dei porti più attivi dell’Oceano Indiano, dal quale transitano numerosi prodotti che vengono esportati dal paese, tra cui tè, spezie, olio di cocco e caucciù. Inoltre, è una città molto particolare: a tratti moderna, ma legata a storia, cultura e tradizioni antiche. Colombo è un perfetto primo approccio al paese durante un viaggio in Sri Lanka.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Sigiriya

Sigiriya è la misteriosa ed enigmatica antica capitale reale. Circondato da vasti giardini reali, punteggiati da stagni da cui spuntano numerosi fiori di loto, il percorso che conduce alla Rocca del Leone è degno di un film d’avventura. Una volta attraversata la soglia protetta da due gigantesche zampe di leone, una salita di 1.200 gradini conduce alla cima del monolite. L’ascesa vertiginosa regala panorami straordinari ed emozioni difficili da dimenticare.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Dambulla

Dambulla è uno dei siti archeologici più incantevoli del paese, tanto da essere stato inserito nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità dall’Unesco. Situata nella Provincia Centrale dello Sri Lanka, Dambulla offre la possibilità di immergersi in un glorioso passato, tra storia, cultura e meditazione. Ben 80 grotte, di cui 5 trasformate in reliquari, oltre ad un maestoso monastero, sono solo alcuni dei luoghi più affascinanti da visitare in questo sito.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Kandy

Nascosta tra alte montagne e verdi colline, Kandy è la capitale del Buddhismo cingalese, un luogo pervaso da misticismo e spiritualità. Il dente sacro del Buddha, trovato nelle ceneri della sua cremazione quasi 2.500 anni fa, è conservato nel tempio, rendendolo sacro luogo di culto e meta di innumerevoli pellegrinaggi. Una città che da secoli incanta i visitatori.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Polonnaruwa

Punteggiata da templi buddisti e numerose altre vestigia risalenti all’XI-XIII secolo, Polonnaruwa è una destinazione affascinante. Alberi centenari avviluppati da enormi rampicanti formano corridoi vegetali lungo i sentieri che conducono ai monumenti di questo spettacolare sito archeologico. Seconda città più antica dello Sri Lanka, in questa città sacra si respira una tranquillità intrisa di misticismo.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Parchi nazionali di Mynneria e Yala

Lo Sri Lanka offre rifugio ad alcuni degli ultimi esemplari di elefante asiatico allo stato brado, che pascolano liberi nei diversi parchi nazionali dell’isola. Qui, è possibile partecipare a veri e propri safari e avvistare leopardi, orsi e molti altri animali in libertà, oltre a mandrie di elefanti che possono arrivare anche a cento esemplari. Un’esperienza indimenticabile, in particolare se si viaggia in famiglia.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Nuwara Eliya

La stazione collinare prediletta dai britannici, ricca di vestigia coloniali, è anche il principale centro di coltivazione del tè nello Sri Lanka. Infinite piantagioni si snodano davanti agli occhi mano a mano che la strada si inerpica verso la meta. Le soste per visitare i villaggi e osservare il lavoro certosino delle raccoglitrici del tè costituiscono un’affascinante immersione in un contesto rurale immutato da secoli.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Esperienze memorabili

  • Scalare all’alba il Pidurangala Rock per ammirare il sorgere del sole sulla rocca di Sigiriya
  • Esplorare le campagne di Harabana a dorso di elefante
  • Partecipare a una preghiera serale presso il tempio del sacro dente a Kandy
  • Imparare i segreti del tè e partecipare ad una degustazione guidata a Nuwara Eliya
  • Contemplare al tramonto i pescatori di Galle, in equilibrio sulle loro pertiche

Clima in Sri Lanka: quando partire

I mesi migliori per organizzare un viaggio in Sri Lanka sono quelli invernali, da dicembre a marzo sulle coste occidentali, meridionali e sulle montagne. Durante i mesi invernali l’umidità è meno intensa e le temperature sono più piacevoli, oltre al fatto che il cielo è spesso terso.

Invece, il periodo ideale per visitare la costa orientale sono i mesi estivi, da maggio a settembre.

A luglio e agosto, a cavallo tra le due stagioni monsoniche, le piogge si diradano ed è possibile ammirare lo Sri Lanka in tutta la magnificenza dei suoi colori e dei suoi profumi.

Quanti giorni dedicare allo Sri Lanka

I principali punti di interesse in Sri Lanka si possono visitare in una settimana, alla quale abbinare qualche giorno di relax in una delle splendide spiagge tropicali di Unawatuna o di Trincomalee.

Cos’altro scoprire

Un itinerario in Sri Lanka può essere abbinato ad una settimana alle Maldive, ad un ritiro di yoga-benessere nel Kerala in India o ad uno stop over nella città di Abu Dhabi.

Sicurezza e sanità in Sri Lanka

Per informazioni aggiornate sulla situazione del Paese rimandiamo al sito del Ministero degli Esteri Viaggiare Sicuri.