
Viaggio su misura in Cile
Un viaggio in Cile permette di scoprire uno dei paesi più vari e sorprendenti dell’America del Sud.
Parti per un viaggio in Cile, alla scoperta di un paese lungo ben 4.270 Km, compreso tra l’Oceano Pacifico e la Cordigliera Andina. Il suo territorio racchiude deserti secchi e polverosi ai confini con la Bolivia e l’Argentina, ma anche vette vertiginose e meravigliosi ghiacciai nel profondo Sud.
I nostri viaggi su misura in Cile offrono scorci di incomparabile bellezza. Paesaggi da “fin del mundo” a Torres del Paine, deserti lunari nel Salar di Atacama, vigneti e cantine rinnovate intorno a Valparaiso, foreste sconfinate, alti vulcani innevati e paesotti in stile tedesco nella regione dei laghi. Per non parlare poi della mistica Isola di Pasqua, avvolta nell’azzurro dell’Oceano Pacifico.
Un viaggio su misura in Cile difficilmente ti lascerà indifferente.
Cile, cosa vedere: i luoghi imperdibili
Santiago del Cile
Santiago del Cile è la capitale del paese ed è posizionata esattamente tra le Ande e il Pacifico, il che ne fa un punto di partenza perfetto per visitare i dintorni. Dopo il periodo buio della dittatura del generale Pinochet, Santiago del Cile esprime oggi una vivace personalità artistica e culturale. Imperdibili i panorami con la città incorniciata dalle cime innevate, una visita a Plaza de Armas con la Catedral Metropolitana e una visita a Villa Grimaldi per capire meglio gli anni della dittatura e un giro per ammirare le opere di Street Art.
Parco Nazionale Torres del Paine
Le vette di Torres del Paine che si specchiano nelle acque glaciali color verde giada del Lago Grey, sono la ricompensa perfetta dopo la lunga escursione nel parco naturale. Nessun escursionista degno di questo nome prenderebbe in considerazione la possibilità di visitare il Cile senza attraversare il parco di Torres del Paine con un’escursione guidata di uno o più giorni. I meravigliosi trekking in questo parco nazionale di fama mondiale permettono di ammirare immensi ghiacciai che precipitano in acqua, vette imponenti, valli boscose e laghi cristallini. Per completare la visita del parco, un’escursione in barca permette di avvicinarsi ai ghiacciai fin quasi a toccarli.
Deserto di Atacama
Cosa vedere durante il tuo viaggio in Cile? Senz’altro non puoi perderti il Deserto di Atacama, il deserto più arido del mondo. Qui, l’espressione “toccare il cielo con un dito” non è solo un modo di dire. Con panorami che ricordano una scena di un film di fantascienza, il Deserto di Atacama offre un’incredibile numero di scenari. Dune di sabbia sulle quali sfrecciare in sandboard, geyser che eruttano all’alba, sorgenti termali dove rilassarsi, bizzarre formazioni rocciose dai colori cangianti, paesaggi lunari da esplorare in bicicletta, antichi pueblos persi nel tempo, resti di civiltà scomparse. E straordinari tramonti nel deserto, che ricorderai per il resto della tua vita.
Valparaiso e la regione dei vigneti
Rifugio di Pablo Neruda, Valparaiso è stata nominata Patrimonio Mondiale dell’Unesco per la sua architettura, il design e la storia. A due passi da Valparaiso, sorge la sciccosa Vina del Mar, la “Città Giardino”, che mescola edifici moderni con spiagge di sabbia bianca e grandi estensioni di aree verdi. Intorno, la regione vinicola dove degustare vini di qualità e scoprire le prelibatezze gastronomiche nelle cantine lungo la Rutas del Vino.
Puerto Varas
La campagna circostante Santiago del Cile è fiancheggiata da vitigni in fiore, utilizzati per dare vita ad alcuni dei migliori vini del mondo. Un’escursione nella zona dei vigneti permette di degustare un calice di Carménère, Syrah o Pinot Nero, accompagnati da pietanze cilene, tra cui carne locale, pesce e verdure.
Patagonia Cilena
La Patagonia Cilena è senz’altro una delle regioni più selvagge e straordinarie del mondo. Qui, potrai goderti panorami davvero incantevoli e numerose attività, tra cui trekking, rafting, pesca e kayak. Il tutto circondato da laghi cristallini, incantevoli insenature e grandiosi fiordi.
Isola di Pasqua (Rapa Nui)
A circa cinque ore di volo da Santiago, persa in mezzo all’Oceano Pacifico, si trova l’Isola di Pasqua, una delle isole abitate più isolate del mondo. L’Isola di Pasqua, nota anche come Rapa Nui, è il posto ideale per nutrirsi di silenzi e riconciliarsi con il mondo e con la natura circostante, in un ambiente carico di bellezza e contrasti. L’aura che avvolge il suo straordinario paesaggio, a tratti desolato e attraversato da cavalli che corrono liberi nel vento, ha qualcosa di magico. Ma sono i Moai i veri protagonisti, gigantesche statue enigmatiche il cui valore simbolico e l’origine sono ancora avvolti dal mistero.
Esperienze memorabili
- Esplorare la Valle della Luna in bicicletta nel Deserto di Atacama e fare sandboarding sulle dune
- Esplorare il cielo australe con la guida di un astronomo esperto
- Fare trekking nel parco di Torres del Paine
- Scoprire gli eccellenti vini cileni con una degustazione nelle cantine delle haciendas di Valparaiso
- Nuotare nella piscina più grande del mondo (oltre 900 metri di lunghezza!) presso il resort San Alfonso del Mar
- Navigare alla scoperta dei ghiacciai Balmacera e Serrano
- Sciare su un vulcano (d’inverno) o fare attività all’aria aperta (d’estate) nella zona di Puerto Varas
Quando andare in Cile
Con un’estensione di oltre 4.000 Km, il Cile offre una grande varietà di climi. In generale, la primavera e l’estate australe, da Settembre a Gennaio, sono i periodi migliori per visitare il paese nell’insieme. Questo vale soprattutto per la Patagonia, soggetta a temperature rigide, a forti venti e a nevicate durante l’inverno.
Il Deserto di Atacama, invece, può essere visitato in tutte le stagioni, così come il Cile centrale, che ha un clima mediterraneo. La primavera e l’estate australe sono comunque periodi più piacevoli per la visita.
Quanti giorni dedicare ad un viaggio in Cile
Data la grande estensione del territorio cileno consigliamo di optare per un viaggio in Cile di minimo due settimane, almeno tre se si desidera includere anche l’Isola di Pasqua.
Cos’altro scoprire
Una volta raggiunta la Patagonia, è quasi d’obbligo attraversare il confine e trascorrere almeno tre giorni in Argentina per esplorare il ghiacciaio del Perito Moreno.
Volendo si possono unire Cile e Argentina in un unico viaggio, volando su Santiago del Cile e ripartendo da Buenos Aires.
Sicurezza e sanità in Cile
Per informazioni aggiornate sulla situazione del Paese rimandiamo al sito del Ministero degli Esteri Viaggiare Sicuri.