
Viaggi su misura in Turchia
I nostri viaggi su misura in Turchia ti trasporteranno in una terra ricca di storia e di paesaggi incredibili. Dalle spiagge alle montagne, alla scoperta di una delle città più enigmatiche del mondo, Istanbul, oltre ad assaggiare gustosissimi piatti della cucina tradizionale.
Dall’antica città portuale di Efeso alla svettante cupola bizantina di Aya Sofya, i nostri viaggi in Turchia ti consentiranno di esplorare un paese estremamente affascinante e che ha molto da offrire. Una successione di personaggi storici e imperi hanno lasciato il segno in questo paese di transito lungo la Via della Seta.
Non solo passato storico: la Turchia è ricca di paesaggi variegati. Dagli uliveti dell’Egeo alla steppa orientale, questo paese offre scenari suggestivi tutti da scoprire. Alcuni dei paesaggi più straordinari li troviamo nell’Anatolia asiatica, dove si possono ammirare splendidi scorci della costa mediterranea, le formazioni rocciose ultraterrene della Cappadocia e i pascoli alpini dei monti Kaçkar.
Qualunque sia il tuo viaggio, i paesaggi della Turchia ti lasceranno ricordi indelebili.
Cosa vedere in Turchia: i luoghi imperdibili
Istanbul
Un viaggio in Turchia non può che partire da Istanbul. Un luogo magico, di incontro tra Oriente e Occidente, dove le attrazioni di interesse non mancano. Qui i greci, i romani e i veneziani si alternarono al potere prima che gli ottomani irrompessero in città. Il fatto che la città si trovi a cavallo tra due continenti non è stata la sua unica attrazione: è stata la tappa finale della leggendaria Via della Seta che collega l’Asia all’Europa, e molti mercanti arrivati fin qui hanno deciso di restare. Arte e architettura bizantina e ottomana insieme alle più moderne gallerie, musei e numerosi festival rendono Istanbul una città di grande fascino.
Bodrum
Nonostante l’invasione di turisti estivi, la città di Bodrum (l’antica Alicarnasso) sembra non perdere mai il suo fascino. Qui, si respira un’eleganza enigmatica, dal castello che corona la città fino allo scintillante porto turistico, passando per i suoi caffè ornati di fiori e ai vicoli intonacati di bianco. Anche nelle giornate più frenetiche di piena estate si possono ancora trovare piccoli angoli di pace. Oggi, le leggi limitano l’altezza degli edifici e le case imbiancate a calce con finiture blu acceso evocano un’epoca perduta.
Cappadocia
Come se fosse stata strappata da una fiaba stravagante e ambientata sulle desolate pianure dell’Anatolia, la Cappadocia è una stranezza geologica di colline a nido d’ape e massi di una bellezza ultraterrena. La fantastica topografia è strettamente collegata alla storia umana. Le persone hanno utilizzato a lungo la pietra tenera della regione cercando rifugio sottoterra e lasciando la campagna disseminata di affascinanti caverne. Le chiese rupestri adornate di affreschi del Museo all’aperto di Göreme e i rifugi sotterranei di Derinkuyu e Kaymaklı sono i luoghi più famosi, mentre dormire in uno degli hotel rupestri della Cappadocia è un’esperienza imperdibile. Imperdibile anche una visita al villaggio di Mustafapaşa.
Pamukkale
Un altro luogo da non perdere durante i viaggi in Turchia è Pamukkale. Questa è diventata famosa per le terrazze di calcite bianca scintillante che ospitano acque calde e ricche di minerali: il cosiddetto “Castello di cotone” (pamuk significa “cotone” in turco). Appena sopra si trova Hierapolis, una volta città termale romana e bizantina. Il luogo è Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Soggiornare qui per una notte permette di evitare le folle di turisti giornalieri e di godersi il tramonto tingere questo paesaggio azzurro/bianco.
Efeso
Il mondo greco-romano prende davvero vita ad Efeso. Dopo più di un secolo e mezzo di scavi, le strutture recuperate e rinnovate della città hanno reso Efeso la metropoli classica più completa d’Europa e questo con l’80% della città ancora da portare alla luce! Come capitale dell’Asia Minore romana, Efeso era una vivace città di oltre 250.000 abitanti, la quarta più grande dell’impero dopo Roma, Alessandria e Antiochia. Ad Efeso si poteva incontrare l’incredibile diversità del mondo mediterraneo e dei suoi popoli. Il Tempio di Artemide, all’estremità occidentale dell’attuale Selçuk, era il più grande della terra e una delle sette meraviglie del mondo antico.
Ankara
Qui, non si trovano vistosi palazzi ottomani o facciate regali, ma Ankara è animata da un ritmo vivace e giovanile. Il successo di questa città è assicurato grazie al brio degli studenti. La capitale del paese ha compiuto notevoli progressi da un polveroso ristagno anatolico all’odierna sofisticata arena per gli affari internazionali. Il successo economico della Turchia si riflette nella fiorente scena dei ristoranti intorno a Kavaklıdere e nella moda dei jeans strappati sfoggiati nei caffè all’aperto di Kizilay, frequentati da studenti e uomini d’affari. Ankara vanta anche due straordinari monumenti centrali nella storia turca: il Museo delle civiltà anatoliche e l’Anit Kabir, un colossale tributo ad Atatürk, il fondatore della Turchia moderna.
Bursa
Bursa è la città che ha dato i natali all’impero ottomano. La città moderna è costruita intorno a moschee, mausolei e altri siti religiosi risalenti al suo passato. Nonostante sia un po’ caotica i numerosi parchi regalano angoli di pace e serenità. Imperdibili gli innumerevoli mercati, ma nelle vicinanze si trova anche il Monte Uludağ, la principale area sciistica della Turchia, e gli hammam termali di Çekirge.
Via Licia
La Via Licia è considerata come uno dei 10 itinerari a lunga percorrenza più belli del mondo. Questa segue un tracciato di ben 500 km tra Fethiye e Antalya. Il sentiero è di straordinaria bellezza e attraversa foreste rigogliose dominate da picchi montuosi, ma non solo. Durante il trekking attraverserai villaggi, ammirerai splendidi panorami costieri e potrai scorgere i resti delle rovine di antiche città, tra cui Pınara, Xanthos, Letoön e Olympos.
Esperienze memorabili
- Visitare l’interno di Aya Sofya a Istanbul
- Partecipare ad uno spettacolo di danza sufis
- Assaggiare tutti gli incredibili dolci tradizionali
- Godersi le ombre nella Basilica Cisterna a Istanbul
- Ammirare l’alba sulla Cappadocia a bordo di una mongolfiera
- Guidare attraverso le alte montagne di Kaçkar, Karçal, Yalnızçam e il lago Tortum Gölü
- Osservare il tramonto da una casa-grotta risalente a 3.500 anni fa
- Immergersi nelle vasche naturali di Pamukkale
- Esplorare i maestosi resti di Efeso
- Festeggiare tutta la notte a Bodrum
- Prendere parte ad una lezione di cucina turca
Quando andare in Turchia
La primavera e l’autunno sono le stagioni migliori per pianificare dei viaggi in Turchia, evitando il caldo estremo dell’estate. L’estate in genere è secca e soleggiata.
Per un soggiorno balneare a nord e a nord-est i mesi migliori sono luglio e agosto. Lungo la costa occidentale da giugno a settembre. Lungo la costa sud fa caldissimo, quindi è meglio considerare i mesi di giugno e settembre.
Quanti giorni consigliamo per un viaggio in Turchia
Per esplorare questo paese suggeriamo di considerare una o due settimane di viaggio.
Cos’altro scoprire
Dopo una visita di Istanbul è possibile proseguire per le Maldive, le Seychelles, Dubai e molte altre destinazioni. Grazie alla compagnia di bandiera, Turkish Airlines, i collegamenti sono tantissimi e comodi per raggiungere anche altre mete esotiche.
Sicurezza e sanità in Turchia
Per informazioni aggiornate sulla situazione del Paese rimandiamo al sito del Ministero degli Esteri Viaggiare Sicuri.