Vai al contenuto

SINGAPORE: COSA VEDERE IN TRE GIORNI IN QUESTA AFFASCINANTE CITTA’

Da sempre crocevia leggendario e punto d’accesso alle meraviglie del Sud-est asiatico, Singapore attrae sempre più visitatori da tutto il mondo. Moderna, all’avanguardia ed eccentrica, ma anche ricca di spazi verdi e di quartieri multiculturali. Cosa vedere a Singapore in tre giorni? Ecco i nostri migliori suggerimenti.

Cosa vedere a Singapore durante il tuo soggiorno? Tra poco lo scoprirai, ma prima facciamo una breve premessa, così puoi iniziare a conoscere Singapore!

Questa città-stato, nonché uno dei paesi più piccoli del mondo, è un luogo affascinante, coinvolgente e adatto per iniziare un viaggio avventuroso in questa zona del mondo. Qui, si trova uno degli aeroporti meglio collegati e più premiati, grazie alle incredibili architetture e dimensioni.

A prima vista, Singapore sembra solo un agglomerato di appartamenti a molti piani ed edifici sede di aziende, ma guardando più in profondità si ha la sensazione di quanto sia davvero una città coinvolgente da visitare almeno una volta nella vita o dove tornarci alla prima occasione disponibile.

La città-stato offre un’affascinante fusione di vecchio e nuovo, storico e moderno. Quindi, che la tua passione sia il cibo, l’architettura, la natura, la cultura, la moda o semplicemente la scoperta di posti nuovi e interessanti, ecco cosa vedere a Singapore in tre giorni.

Dopo aver visitato Singapore potrai proseguire il tuo viaggio verso altre destinazioni, come la Malesia, l’Indonesia o la Thailandia.

Cosa vedere a Singapore: esplora il Merlion Park

Il Merlion è il simbolo di Singapore: in parte creatura marina e in parte leone, esso è un riferimento alle radici di Singapore, villaggio dedito alla pesca, e al nome malese dell’isola (Singapura cioè “città del leone”).

Oggi, una statua alta circa dieci metri si affaccia sulla baia di Singapore, nella quale riversa anche le sue acque. Da qui è possibile avere una vista panoramica su tutta la città. Questo punto panoramico si trova vicino al Central Business District e si affaccia sui Gardens by the Bay, l’Esplanade e il Marina Bay Sands.

Passeggiare qui all’alba è un’esperienza unica che permette di ammirare le prime luci del sole tingere la baia della città.

Eretta nel 1972, questa statua rimane una delle attrazioni più popolari e più visitate della città

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Cosa vedere a Singapore: visita i vivaci quartieri etnici

quartieri di Chinatown, Little India e Kampong Glam, tutti percorribili a piedi e ben collegati tra loro, offrono scorci su tre delle principali culture che hanno dato vita alla città di Singapore. E anche se c’è molto da vedere, è possibile concentrare la visita in poche ore cogliendo i tratti principali.

Chinatown, sono imperdibili le botteghe storiche, il Tempio della reliquia del dente di Buddha e le oltre cento bancarelle del Maxwell Food Center, il più grande mercato di street food della città.

Little India, non perderti le figure finemente intagliate sulla piramide dello storico Tempio di Sri Veeramakaliamman, osserva i venditori di ghirlande del quartiere e passeggia nel più grande mercato coperto di generi alimentari di Singapore.

Infine, a Kampong Glam, il tradizionale quartiere malese, non perderti le cupole dorate della Moschea del Sultano, i murales di Haji Lane e i tessuti batik lungo la strada araba.

Per i buongustai la visita di questi quartieri consente un’immersione profonda nelle prelibatezze locali. Ricette tramandate di generazione in generazione, ma anche piatti di origine malese e musulmane-indiane.

Se hai poco tempo o poca voglia di camminare non perderti un tour dei quartieri in risciò, un’esperienza divertente e affascinante.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Cose da vedere a Singapore: scopri i Supertree dei Gardens by the Bay

Svettanti giardini verticali, i caratteristici Supertree di Singapore raccolgono l’acqua piovana, generano energia solare e generalmente lasciano a bocca aperta tutti i visitatori. Una passerella sospesa serpeggia nella parte più alta di questo bosco che ricorda un po’ i paesaggi del film Avatar e permette di godersi una visuale privilegiata di questo ambiente futuristico.

Qui, si trova anche una coppia di cupole. La prima, conosciuta come Cloud Forest, ospita la cascata indoor più alta del mondo. Invece, la seconda, nota come Flower Dome, è la serra di vetro più grande esistente.

Il momento migliore per una visita ai Gardens by the Bay è il tramonto. Ma se ci si attarda più a lungo è possibile ascoltare e ammirare i giardini durante il loro spettacolo notturno di luci e suoni. Questi giardini sono solitamente molto affollati e muoversi potrebbe richiedere tempo. Non sono il luogo adatto per chi ha fretta.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Cosa fare a Singapore: osserva la piscina sospesa più famosa del mondo, quella del Marina Bay Sands

Il tetto del Marina Bay Sands ospita, tra le altre cose, la piscina a sfioro più alta del mondo. E sebbene solo gli ospiti dell’hotel possano fare un tuffo, tutti i visitatori sono i benvenuti.

Qui, le viste a bordo piscina e da altri punti panoramici sono seriamente straordinarie. Concludi la serata con un cocktail da Spago di Wolfgang Puck, dove tavoli ben posizionati si affacciano sulla baia e sui giardini sottostanti e regalano una panoramica spettacolare sullo skyline di Singapore.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Cosa fare a Singapore: salpa indietro nel tempo

Una nave storica che un tempo trasportava merci, l’amata Bumboat di Singapore, ora trasporta i viaggiatori lungo il fiume per un viaggio indietro nel tempo.

Durante la navigazione è possibile ammirare da un altro punto di vista luoghi come Clark e Boat Quays. Entrambe parte del patrimonio ittico locale passato, queste zone si sono evolute diventando vivaci e perfette per tutti coloro che sono alla ricerca di buon cibo, cocktail, club e vita notturna.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Cosa visitare a Singapore: fai un salto al Museo Peranakan

Cosa vedere a Singapore durante il tuo soggiorno? Non perderti un salto in questo luogo particolare: il Museo Peranakan. In questo angolo di mondo, il termine Peranakan si riferisce a qualcuno di origini straniere, che è nato localmente. A Singapore il mix malese-cinese è quello più comune.

Nel corso dei secoli, intere culture si sono sviluppate da queste miscele, come potrai scoprire durante la visita al rinomato Museo Peranakan, o durante esperienze più coinvolgenti e interattive. Tra queste spicca Intan, una casa privata che ospita una delle più imponenti collezioni di manufatti Peranakan di Singapore.

E per gli appassionati di cucina, la cucina Peranakan può riservare notevoli sorprese.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Cosa fare a Singapore: immergiti nei Giardini Botanici

Se i Gardens by the Bay ti hanno lasciato a bocca aperta non perderti i Giardini Botanici di Singapore. Questo immenso giardino dell’Eden è situato proprio nel centro della città.

Il parco è suddiviso in quattro aree principali, dette anche “nuclei”. Tanglin è il più antico e il primo che si incontra attraversando la storica Porta di Tanglin. Il nucleo di Tyersall-Gallop è integrato nella foresta pluviale del parco, mentre quello di Bukit Bukit Timah ospita un giardino per bambini con case sugli alberi, un ponte tibetano e una fattoria. Infine, il Nucleo Centrale ospita il National Orchid Garden con più di 1.000 specie di orchidee e 2.000 ibridi.

Il momento migliore per una visita è sicuramente la mattina prima dell’arrivo delle grandi folle.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Cosa fare a Singapore: prendi parte al Night Safari

Cerchi sempre la natura anche in città? Ti affascinano gli animali? Allora ecco cosa fare a Singapore durante il tuo soggiorno: non perderti il Night Safari.

Questo è il primo parco faunistico notturno al mondo che ti permette di vivere un’esperienza unica. Qui, sono ospitati circa 2.500 animali di 130 specie differenti. I visitatori possono utilizzare tram guidati e il tour dura circa 40 minuti.

Il parco è suddiviso in sette aree geografiche a tema, ma gli avvistamenti non sono mai garantiti. Se ti piace camminare, allontanati dalla folla e percorri sentieri meno battuti, così da riuscire ad incontrare più esemplari.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Cosa fare a Singapore: divertiti e rilassati a Sentosa

Sentosa è un’isola resort al largo della costa meridionale di Singapore che ospita importanti attrazioni turistiche, come gli Universal Studios Singapore e il S.E.A. Aquarium.

Gli abitanti di Singapore e i viaggiatori internazionali si riversano qui per rilassarsi sulle spiagge, utilizzare la zip line al Mega Adventure Park, fare acquisti nell’enorme Luxury Fashion Galleria e trascorrere il loro tempo libero. Anche il golf ha grande importanza: il Sentosa Golf Club vanta due campi premiati.

Se hai del tempo libero da spendere Sentosa è il luogo che fa per te, ma è da evitare se preferisci luoghi non presi d’assalto dalla folla.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Cosa vedere a Singapore: fai una sosta alla Cattedrale di Sant’Andrea

Se sei a Singapore non puoi perderti questa gigantesca cattedrale, simile a una torta nuziale, nel mezzo del Civic District della città.

Questa rappresenta uno degli edifici più antichi della zona ed anche il più imponente, con il suo design neogotico sormontato da una guglia minimalista. Un parco circonda la struttura che, quindi, appare come un santuario di pace nel mezzo di un’area urbana molto trafficata.

È un gioiello per gli appassionati di storia, cultura e architettura.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Cosa fare a Singapore (per i più sportivi e avventurosi): il Southern Ridges

Il Southern Ridges è un sentiero ricreativo di 10 chilometri che collega cinque parchi, lungo la dorsale meridionale di Singapore: Mount Faber Park, Telok Blangah Hill, HortPark, Kent Ridge Park e Labrador Nature Reserve.

Come tutto a Singapore, questo percorso è ben costruito e curato. Il paesaggio varia tra tettoie di alberi simili a giungla, flora e fauna insolite e passerelle architettonicamente magnifiche.

Se non vuoi percorrere il sentiero in tutta la sua lunghezza, assicurati di arrivare almeno a Henderson Waves, un ponte di legno situato a 36 metri di altezza che collega due colline. È il ponte pedonale più alto di Singapore ed è particolarmente amato dai fotografi per le sue curve ondulate.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Come arrivare a Singapore

Singapore Airlines offre voli diretti da Milano e Roma con aeromobili che vantano i posti più ampi esistenti in Business Class e una cabina ottimamente insonorizzata. Anche le altre maggiori compagnie offrono voli dai principali aeroporti italiani, con scali in Europa o in Medio Oriente.

L’aeroporto Changi di Singapore è uno dei più trafficati e meglio collegati al mondo e gestisce oltre 100 compagnie aeree, oltre ad essere uno dei più scenografici e moderni in assoluto, tanto da essere considerato esso stesso un’attrazione turistica.

Inoltre, l’aeroporto ospita anche Singapore Airlines, la compagnia di bandiera di Singapore, e Scoot. Entrambe le compagnie aeree volano verso più di 135 destinazioni in tutto il mondo. Per questi motivi, Singapore è un’ottima porta d’accesso per numerose destinazioni asiatiche.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Singapore: quanti giorni dedicare alla scoperta della città

Quanti giorni dedicare alla scoperta di Singapore? È possibile visitare i luoghi più iconici di Singapore anche in un solo giorno, ma senza dubbio dedicare due giorni a questa città è meglio.

Però, probabilmente, è con un soggiorno di almeno tre giorni che si riesce a godersi meglio l’atmosfera magica senza dover rinunciare a nulla.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Singapore: quando andare

Quando andare a Singapore? Il clima a Singapore è caldo e piacevole tutto l’anno, per cui è una città visitabile in ogni mese.

Ad ogni modo, pur non avendo grandi differenze climatiche tra una stagione e l’altra, il periodo migliore per affrontare un viaggio a Singapore va da febbraio a ottobre, che sono tendenzialmente i mesi più asciutti.

Invece, i mesi di novembre, dicembre e gennaio sono solitamente i più piovosi e con un’umidità più elevata.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Ti interessano queste destinazioni? Contattaci e disegniamo insieme il tuo viaggio su misura!