Vai al contenuto

SAFARI IN UGANDA: DOVE ANDARE, DOVE DORMIRE E QUANDO ANDARE

Un piccolo paese, tutto da scoprire. Appoggiato alla sponda nord del Lago Vittoria, l’Uganda è circondato da montagne e spesso è avvolto da nebbie che gli conferiscono un’aria misteriosa. Le foreste fitte e impenetrabili, come quella di Bwindi, sono uno degli ultimi luoghi al mondo dove poter ammirare i gorilla di montagna. Questo paese ti affascina e vorresti viverlo appieno? In questo articolo ti faremo scoprire tutto sui safari in Uganda: scoprirai dove e quando andare, alcuni alloggi unici, oltre a raccontarti le esperienze che potrai vivere. 

Safari in Uganda: dove andare, dove dormire e quali esperienze vivere

Un safari in Uganda è una di quelle esperienze da fare almeno una volta nella vita. Penetrare a piedi nella foresta in cerca dei gorilla ti regalerà delle emozioni davvero indescrivibili, che da sole meritano il viaggio, oltre ad essere una di quelle esperienze che non riuscirai a dimenticare per nulla al mondo.

Ma non solo gorilla. L’Uganda è un paese estremamente ricco e affascinante dal punto di vista naturalistico e paesaggistico. Il Paese ospita il Ruwenzori, la catena montuosa più alta dell’Africa, le sorgenti del Nilo e il lago Victoria, il più grande lago africano, ma anche i famosi Big Five e i timidi scimpanzé.

Nei prossimi paragrafi ti faremo scoprire 5 luoghi straordinari in cui vivere un safari in Uganda e ti daremo informazioni pratiche per organizzare questo viaggio.

Se, invece, vuoi subito contattarci per iniziare ad organizzare il tuo viaggio su misura in Ugandaclicca qui e compila il form che trovi in fondo alla pagina!

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Cosa fare in Uganda: fare trekking nella foresta impenetrabile di Bwindi alla ricerca dei gorilla di montagna

Quando si pensa ad un safari in Uganda, la prima cosa che si desidera è di trovarsi faccia a faccia con i rari esemplari di gorilla di montagna. Ma assicurati di prenotare con largo anticipo la possibilità di avvistare i gorilla, in quanto gli ingressi sono limitati.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Ecco alcune informazioni per vivere al meglio questa esperienza

Il trekking non è una piacevole passeggiata nei boschi. A differenza dei classici safari in cui si trascorre tutto il giorno sul retro di una jeep, in questa avventura si sale lungo il fianco di una montagna attraverso una giungla impenetrabile e particolarmente umida. Dopo ore di cammino e paziente attesa, improvvisamente ci si imbatte in un gruppo familiare di gorilla di montagna. Un momento unico che andrebbe vissuto almeno una volta nella vita!

Ad ogni gruppo di otto persone viene affidato un gruppo famigliare con il quale è possibile trascorrere massimo un’ora rispettando le regole dei rangers per evitare di disturbare gli esemplari.

Dopo anni di bracconaggio e distruzione dell’habitat, che hanno portato questa specie animale sulla via dell’estinzione, negli ultimi anni il numero degli esemplari sta lentamente aumentando. Al momento, si contano circa 1.100 esemplari situati tra Uganda, Ruanda e Repubblica Democratica del Congo. Tuttavia, sono ancora rari rispetto ai loro massimi storici, rendendo ancora più magico l’incontro con questi giganti gentili.

Dopo una lunga giornata passata immersi nella natura è il momento di rilassarsi. A Bwindi, consigliamo di soggiornare al Rushaga Gorilla Camp o al Nkuringo Bwindi Gorilla Lodge. Considerata la posizione isolata, queste strutture offrono esperienze eccezionali ai loro ospiti in modo da rendere ancora più unico il soggiorno a Bwindi.

Cosa fare in Uganda: partecipare a un safari alla ricerca dei Big Five nel Kidepo Valley National Park

Vuoi avere l’opportunità di ammirare i cinque grandi mammiferi? Imperdibile una visita al Kidepo Valley National Park. Situato nel nord del paese, vicino al confine con il Sudan, questo è uno dei parchi meno visitati, ma che sta rapidamente guadagnando popolarità grazie alle tantissime esperienze autentiche che è possibile vivere.

Qui, è possibile avvistare quattro dei Big Five (leoni, leopardi, elefanti e bufali), oltre a giraffe, zebre, iene e ben oltre 500 specie di uccelli.

Durante la permanenza nel parco è possibile anche recarsi alle sorgenti termali di Kanangorok. Qui, l’acqua bollente risale dalle viscere della terra creando un paesaggio incredibile. Mentre in alcune non è possibile immergersi, in altre è possibile fare un bagno a 50 °C.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Gli abitanti locali credono che queste sorgenti abbiano dei poteri curativi. Non è raro trovare persone immerse nell’acqua e turisti incuriositi dai possibili benefici. Le temperature elevate sono un toccasana per dolori e artriti.

Diverse le tipologie di alloggio nelle vicinanze. I safari camp possono essere per la maggior parte spartani ed essenziali, ma non mancano soluzioni più eleganti. Strutture come l’Apoka Safari Lodge, offrono servizi impeccabili e una cura del dettaglio estrema. Con le piscine, le vasche da bagno all’aperto e la possibilità di guardare gli animali passeggiare davanti ai cottage, anche il soggiorno diventa un’esperienza da non perdere.

Cosa fare in Uganda: osservare i coccodrilli e altre meraviglie al Parco Nazionale delle Cascate Murchison

Vuoi cogliere l’occasione per ammirare una delle cascate più belle dell’Uganda? Se così fosse, devi inserire nel tuo itinerario il Parco Nazionale delle Cascate Murchison. Dopo aver ammirato il fiume Nilo che si restringe in una gola di soli sette metri prima di compiere un salto di 40 metri, è possibile partecipare ad un’escursione naturalistica. Le guide non ti mostreranno solo giraffe, elefanti e leoni, ma anche coccodrilli.

È qui che si trova la più numerosa popolazione dell’Uganda di questo particolare animale carnivoro. Per quanto incredibile possa essere, è importante mostrare rispetto per questo enorme rettile e tenersi alla larga dalle acque abitate. I coccodrilli possono attaccare le loro vittime in pochissimi secondi.

Durante il soggiorno a Murchison Falls è possibile rilassarsi al Paraa Safari Lodge. Dopo una lunga giornata sotto il sole dell’Uganda, il loro bar sull’acqua e la varietà di scelte alimentari proposte garantiranno il comfort necessario per concludere la giornata.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Cosa fare in Uganda: partecipare a un safari in mongolfiera nel Queen Elizabeth National Park

I safari in jeep sono fantastici e permettono di osservare gli animali a distanze ravvicinate. Durante questo tipo di safari, però, gli animali sono consapevoli della tua presenza e potrebbero essere portati a comportarsi diversamente. Un altro affascinante modo per osservare la natura è quello di partecipare a un safari in mongolfiera sopra alla savana del Parco Nazionale Queen Elizabeth.

Dall’alto è possibile non disturbare gli animali e potrai osservarli con l’ausilio di un binocolo. Sicuramente, da questo punto di osservazione privilegiato, è inoltre possibile avere scorci incredibili sulla vita della savana sottostante.

Durante le avventure nel Parco Nazionale Queen Elizabeth è possibile soggiornare al Wildwaters Lodge o al Mweya Safari Lodge. Entrambe sono sistemazioni paradisiache nel mezzo della boscaglia ugandese. In particolare, il Wildwaters Lodge, situato tra le acque impetuose del Nilo Bianco, ti conquisterà fin da subito.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Cosa fare in Uganda: incontrare un gruppo di scimpanzé nel Parco nazionale di Kibale

Un’altra esperienza da non perdere durante un safari in Uganda? Incontrare dei gruppi di scimpanzé.

Il luogo perfetto per questo tipo d’incontri è sicuramente il Parco Nazionale di Kibale dove si trova la più numerosa popolazione di questo primate in Uganda. L’importante è partire alla mattina presto per non perdersi il risveglio degli scimpanzé che avviene tra le 05:30 e le 06:30. Alzarsi presto potrebbe essere complicato, ma avvistare i nostri antenati più stretti sicuramente ripagherà ogni fatica e permetterà di tornare a casa con un ricordo incredibile.

Dopo l’escursione all’alba è possibile rientrare al Crater Safari Lodge per tornare a riposare. Al risveglio, ti attende un’incredibile vista sul lago da ammirare mentre si gusta uno dei tanti piatti offerti dal rinomato ristorante.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Safari in Uganda: quando andare

Qual è il periodo migliore per organizzare un safari in Uganda o più in generale un viaggio in questo paese? I mesi migliori sono: gennaio, febbraio, marzo, giugno, luglio, agosto, settembre e dicembre.

Gennaio e febbraio sono quasi ovunque mesi poco piovosi e sono dunque considerati i migliori. Anche giugno, luglio e agosto sono mesi poco piovosi, ma soltanto a sud, dunque vanno bene se si intende visitare Kampala, il Lago Vittoria e i parchi meridionali come quello del Ruwenzori.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Viaggio in Uganda: cosa indossare durante il tuo safari

L’Uganda è attraversato dall’Equatore e il territorio ha diverse altitudini che si alternano all’interno nel paese.

Ad ogni modo, le variazioni di temperatura sono piuttosto contenute, anche se c’è un periodo più caldo, che corrisponde ai mesi che vanno da dicembre a marzo, e un periodo più fresco, durante i mesi estivi (da giugno a settembre).

Detto questo, le temperature tendono ad essere sempre piacevoli, anche se può fare più caldo di giorno mentre più freddo di notte.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Quindi, cosa indossare durante un safari in Uganda? Consigliamo di indossare dei vestiti leggeri per il giorno e una giacca per la sera. Non dimenticare di portare con te anche un foulard per le giornate più ventilate, mentre se vai a quote più alte, saranno necessari vestiti più pesanti e qualche maglione.

Inoltre, indossa sempre scarpe comode, un cappello per evitare le insolazioni e metti sempre un velo di crema solare per evitare le bruciature.

Pronto per vivere il tuo safari in Uganda? Qui trovi tutti i luoghi imperdibili e le esperienze memorabili.

Se sei curioso di scoprire altre esperienze memorabili da fare in Africa – perfette anche per viaggi di nozze – clicca qui per scoprirle!

Ti interessano queste destinazioni? Contattaci e disegniamo insieme il tuo viaggio su misura!