Vai al contenuto

KOYASAN: ALLA SCOPERTA DEL LUOGO PIÙ SACRO DEL GIAPPONE

Il Giappone non è solamente il paese delle grandi metropoli e delle strade affollate, ma è noto anche per i suoi splendidi giardini, i silenziosi rifugi e i luoghi mistici. E tra i luoghi più mistici in assoluto c’è proprio Koyasan, una tappa immancabile durante il tuo viaggio in Giappone se sei alla ricerca di magia e autenticità. 

Il villaggio di Koyasan, sul Monte Koya, è il centro del buddismo Shingon, un’importante setta buddista introdotta in Giappone nell’805 d.C. da Kobo Daishi (noto anche come Kukai), una delle figure religiose più significative del Giappone.

A Koyasan, Kobo Daishi iniziò la costruzione del complesso del tempio originale di Garan nell’826 d.C., dopo aver ricercato per anni nel paese un luogo adatto allo sviluppo della sua religione. Negli anni seguenti questa zona si è lentamente sviluppata fino a costituire un piccolo e isolato villaggio intorno al tempio principale.

Da allora, lungo le strade di Koyasan, sono sorti oltre cento templi. I più importanti sono: Kongobuji, il tempio principale del buddismo Shingon e Okunoin, il sito del mausoleo di Kobo Daishi. Qui si trova anche il punto iniziale e finale del pellegrinaggio degli 88 templi dello Shikoku.

Continua a leggere per scoprire di più su Koyasan e preparati a vivere una visita speciale, ricca di esperienze memorabili. Per iniziare a disegnare il tuo viaggio personalizzato in Giappone compila il form che trovi sotto e mettiti in contatto con i travel designer di Viagea.

Koyasan: cosa vedere

Il luogo più sacro del Giappone riserva tantissime sorprese e qui c’è tanto da vedere. Soggiornando un paio di notti è possibile vivere un’esperienza assolutamente indimenticabile e rilassata.

I templi di Koyasan formano una piccola città immersa nell’ambiente boscoso della montagna, a circa 1000 metri di altitudine. Nonostante l’altezza e la posizione, la città è prevalentemente pianeggiante e molte delle sue attrazioni sono facilmente esplorabili a piedi.

La maggior parte dei siti si trovano nel centro della città, a pochi passi dall’incrocio Senjuinbashi. Nei prossimi paragrafi ti consigliamo cosa vedere a Koyasan di imperdibile.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Cosa vedere a Koyasan: Garan

Garan è il principale complesso di templi di Koyasan e la leggenda narra che quando Kobi Dashi stava cercando un sito per la sua religione, lanciò il suo sankosho, un’arma delle arti marziali, e questa atterrò sugli alberi di Koyasan. Per questo motivo iniziò a costruire Garan. Kondo Hall è uno dei punti salienti dei numerosi templi del complesso. La sala ospita cerimonie religiose e una statua di Yakushi Nyorai.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Cosa vedere a Koyasan: Kongobuji

Kongobuji è un tempio che fu originariamente costruito nel 1593 da Toyotomi Hideyoshi per commemorare la morte di sua madre. Successivamente fu unito ad un tempio vicino e riorganizzato nel tempio principale del buddismo Shingon di Kobo Daishi. Dopo essere entrati nell’edificio, togliendosi le scarpe, ci si ritrova nella Sala Ohiroma che è stata utilizzata per importanti riti e cerimonie religiose. Le porte scorrevoli dorate della stanza (fusuma) sono adornate con gru dipinte da Kano Tanyu.

Cosa vedere a Koyasan: Okunoin

Si tratta di un drammatico cimitero buddista con oltre 200.000 lapidi e monumenti situato fuori dal centro, all’estremità orientale del complesso. Qui vi riposano tutti coloro che vogliono essere vicini a Kobo Dashi nella morte. Molti dei monumenti sono ricoperti da cappelli o abiti rossi e le figure di Mizuko Jizos – vestite di rosso – rappresentano i neonati e i bambini morti e proteggono nel cammino verso l’aldilà.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Cosa vedere a Koyasan: il Museo Reihokan

Cosa vedere a Koyasan? Non perderti il Museo Reihokan che è stato costruito per ospitare e preservare i tesori religiosi e culturali di Koyasan. L’atrio del museo è ispirato al Tempio Byodoin di Uji e ha tre sale espositive per mostre permanenti e temporanee. La collezione del museo è composta da migliaia di opere d’arte religiose. La mostra permanente espone statue, mandala e altri strumenti e dipinti religiosi. Inoltre, una mostra temporanea a rotazione mostra una selezione stagionale scelta dalla collezione del museo.

Cosa vedere a Koyasan: il Mausoleo di Kobo Daishi nel cimitero di Okunoin

Le credenze del buddismo Shingon sono affascinanti. Si ritiene che il fondatore, Kobo Daishi, riposi nel cimitero in uno stato di eterna meditazione. Il Mausoleo si trova nella parte più sacra del cimitero e qui i pellegrini si inchinano in segno di rispetto. Prima di arrivare al Mausoleo, si trova una scatola di legno che contiene la pietra di Miroku che si dice assuma un diverso peso in base alla persona che la solleva e al suo livello di bontà. La tradizione vuole che si debba provare a spostare la pietra dall’alto verso il basso con una sola mano.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Cosa vedere a Koyasan: Daimon Gate

Invece, all’estremità occidentale di Koyasan si trova il Daimon Gate, il tradizionale punto di accesso al sito più sacro del Giappone. Qui i visitatori del Monte Koya sono accolti dal grande cancello d’ingresso Daimon che segna la casa di Kobo Daishi. Questa enorme porta si trova in questa posizione dal XII secolo e le sue due divinità guardiane presiedono l’interno per salutare i numerosi pellegrini arrivati sulla montagna sacra.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Le migliori esperienze da fare

Qui è possibile vivere alcune esperienze particolari e uniche. Koyasan è anche uno dei posti migliori per pernottare in un tempio (chiamato shukubo). Pernottando è possibile sperimentare lo stile di vita dei monaci e assaggiare la cucina vegetariana (shojin ryori).

Tra le esperienze imperdibili sicuramente consigliamo la visita serale del cimitero e la partecipazione alle cerimonie del mattino. Ogni mattina i monaci, dopo la sveglia e le meditazioni, preparano offerte per Kobo Dashi. Il cibo viene benedetto e posto in una ciotola che i monaci portano al mausoleo situato nel cimitero.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Invece, cena e colazione, servite molto presto, sono i momenti adatti per assaggiare i piatti tradizionali. I pasti sono semplici, colorati e pieni di sapore e sono presentati magnificamente.

Infine, con la sua rete di sentieri, il Monte Koya è un sogno per gli escursionisti. Molti intraprendono dei percorsi di pellegrinaggio, mentre altri semplicemente intraprendono dei trekking per apprezzare il meraviglioso paesaggio.

Koyasan: come arrivare

Koyasan è facilmente accessibile utilizzando le ferrovie Nankai dalle stazioni Namba o Shin-Imamiya di Osaka.

Da entrambe le stazioni è possibile prendere la linea Nankai Koya fino alla stazione di Gokurakubashi. Alcuni treni espressi arrivano direttamente a Gokurakubashi in circa 80 minuti di viaggio. In alternativa, ci sono treni rapidi che ci impiegano più tempo e necessitano anche un breve trasferimento alla stazione di Hashimoto.

Arrivati a Gokurakubashi, è necessario utilizzare la funivia per raggiungere la cima della montagna e quindi Koyasan. Il viaggio è decisamente breve e dura circa cinque/dieci minuti.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

All’arrivo, utilizzando un autobus, è possibile raggiungere il centro città. È importante ricordare che non è possibile camminare lungo la strada tra l’arrivo della funivia e la città. L’unico modo per raggiungere il centro è utilizzare l’autobus.

Se ancora non sai come funzionano gli spostamenti in Giappone dai un’occhiata qui: Come spostarsi in Giappone.

Koyasan: dove dormire

Tra le migliori sistemazioni consigliamo il Koyasan Onsen Fukuchi-in. Situato nel centro storico di Koyasan, questo ryokan offre un’esperienza esclusiva. I suoi tre giardini e le foreste di cedri circostanti infondono un senso di serenità e pace. Qui si trovano anche delle sorgenti termali. Tutte le camere sono in stile tradizionale giapponese con pavimenti in tatami e futon.

Invece, uno shukubo imperdibile è il tempio Eko-in. Ekoin è un tempio buddista di oltre mille anni che offre camere in stile giapponese con vista sul giardino. Gli ospiti possono partecipare ai rituali, come anche alle meditazioni.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Quanti giorni dedicare a questa località

La visita di Koyasan non può che essere una visita tranquilla. Per immergersi nell’atmosfera del luogo e coglierne ogni sfumatura è consigliabile dedicare almeno un paio di giorni alla visita.

Una, o meglio, due notti sono l’ideale per vivere il momento.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

E’ possibile visitare il Monte Koya in giornata?

Sì è possibile, ma noi di Viagea non lo consigliamo.

Tieni presente che la città più vicina è Osaka ed è possibile raggiungere il Monte Koya in circa 2/3 ore. Dunque, se consideri di fare avanti e indietro in giornata, avrai già capito che non ne vale la pena.

Inoltre, come indicato anche nel paragrafo precedente, la località in sé richiede di fermarsi. Prevedi almeno una o due notti, diversamente è meglio non inserire questa tappa nel tuo itinerario se devi affrontarla di fretta.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Koyasan: quando andare

Il periodo migliore per visitare Koyasan e il resto del Giappone sono i mesi di marzo, aprile, maggio, giugno, ottobre e novembre.

Da fine marzo a fine aprile è possibile ammirare i ciliegi in fiore, l’inizio dell’estate (da maggio a inizio giugno) è il periodo ideale per il sole caldo ma non troppo, mentre l’autunno (ottobre e novembre) è perfetto per il clima secco e soleggiato e i colori spettacolari del foliage.

Clicca qui per saperne di più sulle stagioni in Giappone e organizzare al meglio il viaggio.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Ti interessano queste destinazioni? Contattaci e disegniamo insieme il tuo viaggio su misura!