
ITINERARIO IN NAMIBIA DI 15 GIORNI: L’IMMENSITA’ DELL’AFRICA
Un viaggio in Namibia, per percepire l’anima dell’Africa: spazi immensi, paesaggi mozzafiato, intensi contrasti tra dune, oceano, montagne e oasi. Nel nostro itinerario consigliato di 15 giorni in Namibia potrai provare questo e molto altro. Preparati per assaporare ogni momento di quello che diventerà uno dei viaggi più intensi della tua vita!
Il nostro itinerario di viaggio di 15 giorni in Namibia ti porterà alla scoperta di un paese a dir poco magico. La Namibia è così vasta e così scarsamente popolata, tale da possedere un territorio ancora incontaminato e lontano da qualsiasi forma di civiltà. Uno dei luoghi ancora incantati della terra.
Proponiamo un percorso confortevole e sicuro, svolto su strade sterrate e a tratti asfaltate, ma comunque semplici da percorrere.
Preparati ad assaporare questo viaggio in piena libertà, perfetto se sei alla ricerca di qualcosa di speciale e vuoi scoprire la Namibia in sicurezza e tranquillità.
E se vuoi saperne di più sulla Namibia o per richiedere il tuo itinerario di viaggio personalizzato clicca qui!
Itinerario Namibia – Giorno 1
Partenza con il volo dall’Italia per Windhoek. Pernottamento a bordo.
Itinerario Namibia – Giorno 2
Arrivo a Windhoek, capitale della Namibia, disbrigo delle formalità doganali e ritiro dell’auto a noleggio, necessaria per esplorare il Paese in assoluta libertà e in sicurezza.
Dove dormire a Windhoek? Viagea consiglia Heinitzburg Hotel, hotel di categoria 5 stelle dotato di camere spaziose e ben arredate, con bagno privato.
Nel pomeriggio, tempo a disposizione per iniziare ad esplorare la capitale. Windhoek è il centro della vita economica, politica, culturale e sociale del Paese. Città molto ordinata, porta i segni dell’influenza tedesca, e difatti non possiede nulla del carattere caotico delle capitali africane.
Potrai ammirare le architetture bavaresi, ma anche costruzioni moderne. L’arteria principale della città è Independence Avenue dove si trovano i migliori negozi e i più noti ristoranti. La cattedrale luterana veglia sulla tranquillità del centro storico, con le sue belle case e i giardini curati.
Itinerario Namibia – Giorno 3
Partenza da Windhoek verso sud in direzione Rehoboth e Mariental. Da qui si prosegue verso ovest per raggiungere il Deserto del Kalahari, caratterizzato dalle sue dune di colore arancione (distanza 320 km).
Dove dormire nel Deserto del Kalahari? Viagea consiglia Bagatelle Kalahari Game Ranch, un lodge situato ai margini del Kalahari, nella savana arborea e arborea mista e attraversato da enormi dune di sabbia rossa.
Nel tardo pomeriggio consigliamo un’escursione a bordo di veicoli aperti per ammirare il tramonto nel Kalahari.
Itinerario Namibia – Giorno 4
Oggi il viaggio prosegue in direzione Deserto del Namib. Da Spreeds Hoogte ha inizio la magnifica discesa sul deserto della Namibia.
Dove dormire nel Deserto del Namib? Viagea consiglia Sossus Dune Lodge, che fa parte del Namibia Wildlife Resorts, la principale attività turistica di proprietà dello stato della Namibia.
Itinerario Namibia – Giorno 5
Durante il quinto giorno di questo itinerario di 15 giorni in Namibia, ti consigliamo di goderti un’intera giornata alla scoperta del Deserto del Namib.
Ammira le dune di Sossusvlei, un grande bacino di argilla fiancheggiato da splendide dune che si stagliano contro il cielo. Sossusvlei è un antico lago asciutto che si incunea tra le dune per circa 50km, consentendo ai viaggiatori di addentrarsi nel deserto.
Non perderti poi il piccolo, ma interessante Sesriem Canyon, una gola tagliata nella roccia calcarea che risale a milioni di anni fa. E’ stato disegnato dal fiume Tsauchab, che nasce dai monti Naukluft, e che scorre fra pozze e rocce solo durante la stagione delle piogge.
Forse non sai ancora che il Deserto del Namib è il più antico del mondo. Inoltre, è un deserto speciale, che grazie al suo particolare ecosistema riceve acqua sottoforma di umidità dall’Oceano Atlantico. L’umidità viene raccolta da piante, insetti e rettili e consente la vita in questa parte del mondo così estrema.
Itinerario Namibia – Giorno 6
Proseguimento del viaggio verso la costa atlantica, attraversando le vaste distese del deserto della Namibia. Sulla strada, attraverso il Namib Naukluft Park, è possibile incontrare numerose antilopi e zebre. Consigliamo la visita alla Valle della Luna “Moon Valley” per l’avvistamento della famosa pianta Welwitschia Mirabilis. Infine, arrivo a Swakopmund (distanza 340 km).
Dove dormire a Swakopmund? Viagea consiglia Villa Margherita, un’antica villa coloniale costruita fra il 1908 e il 1913, situata nel nel cuore di Swakopmund.
Swakopmund nacque come città portuale durante il periodo della colonizzazione tedesca. Oggi, invece, è una località vacanziera ricca di giardini ricoperti da palme. Il suo piacevole clima estivo e le belle spiagge la rendono meta di surfisti, pescatori e bagnanti provenienti da tutta l’Africa meridionale.
Cosa vedere a Swakopmund? Non perderti la visita del Swakopmund Museum e dello Swakopmund Aquarium, un centro marino di informazione e ricerca con la sua grande vasca contenente numerose specie della fauna ittica locale.
Itinerario Namibia – Giorno 7
Nella giornata di oggi ti consigliamo di goderti un’escursione a Marine Dune, che solitamente unisce una crociera nelle acque della baia di Walvis Bay con un’incredibile escursione in 4×4 a Sandwich Harbour.
Gita in barca per esplorare la zona della baia che ospita una grande varietà di uccelli, tartarughe, foche e delfini. Sbarco a Pelican Point e partenza con veicoli 4×4 per il viaggio a Sandwich Harbour. Questa parte remota della costa è accessibile solo in veicoli 4×4. Gli ultimi chilometri sono percorribili solo con la bassa marea, quando una piccola striscia di spiaggia appare ai piedi delle dune che permette il passaggio nel porto. Se la marea è alta l’unico modo per raggiungere Sandwich è camminare lungo la cresta delle dune, dove le onde si infrangono proprio ai piedi del muro di dune!
La laguna di Sandwich è alimentata da infiltrazioni d’acqua dolce da una falda acquifera e, oltre ad essere un santuario per una varietà di uccelli, è scenograficamente uno dei luoghi più belli della Namibia.
Itinerario Namibia – Giorno 8
Proseguimento verso il Damaraland. Consigliamo la sosta a Cape Cross, che ospita una grande colonia di foche. Si tratta di uno spettacolo incredibile, in cui potrai osservare centinaia di migliaia di foche sulla spiaggia. La popolazione della colonia varia a seconda della stagione: tra 60.000-100.000 foche! Cape Cross ha anche una sua importanza storica in quanto è qui che i primi esploratori europei misero piede.
Arrivo nella regione del Damaraland (distanza 430 km). Questa regione è caratterizzata da terreni vasti e aspri, le cui montagne sporgono tra ampie pianure sassose che si trasformano in vallate sabbiose.
Dove dormire nel Damaraland? Viagea consiglia il Camp Kipwe, situato nei pressi di Twyfelfontein, della Montagna Bruciata e delle Organ Pipes, tra i fiumi Huab ed Ugab.
Itinerario Namibia – Giorno 9
Oggi consigliamo un’intera giornata di escursione con gli elefanti e a Twyfelfontein.
Partenza di buon mattino con la prima escursione, in veicolo 4×4, alla ricerca degli elefanti del deserto che ti consentirà anche di ammirare splendidi paesaggi. Il pomeriggio sarà invece dedicato all’escursione guidata di Twyfelfontein e dintorni.
Il Damaraland offre paesaggi naturali straordinari, tra cui il massiccio del Brandberg e nelle località di Twyfelfontein e Spintzkoppe si possono visitare siti preistorici con alcune incisioni rupestri affascinanti.
Itinerario Namibia – Giorno 10
Proseguimento del viaggio, con la tua auto a noleggio per Onguma Game Reserve, situata nel lato orientale del Parco Etosha, al confine con il Fisher’s Pan (distanza 380 km).
Dove dormire nel Parco Etosha? Viagea consiglia Onguma Tented Camp, un affascinante mix di raffinatezza e relax, eleganza e natura.
Itinerario Namibia – Giorno 11
L’undicesimo giorno di questo itinerario di 15 giorni consigliato in Namibia sarà dedicato all’esplorazione del Parco Etosha.
In particolare, ti consigliamo due attività: safari all’Etosha National Park a bordo di veicoli Land Cruiser e un’attività interattiva dedicata ai rinoceronti, accompagnati da uno degli esperti ranger della riserva.
Il Parco Etosha copre una superficie di 22.570 kmq, il cui centro è costituito dal “pan”, bacino perfettamente piano lungo un centinaio di chilometri e largo una quarantina. Il pan era, nei tempi remoti, un lago collegato al sistema del fiume Kunene, ma ora è secco e la sua superficie di argilla e sale brilla alla luce del sole. Paradossalmente questa nudità biancastra offre protezione agli animali più vulnerabili, visto che l’assenza di vegetazione non lascia nascondigli ai pericolosi predatori.
Itinerario Namibia – Giorno 12
Partenza alla volta di Okonjima, situata a ovest del Waterberg Plateau, tra le montagne Omboroko. Okonjima è un nome Herero che significa “luogo dei babbuini”.
Dove dormire a Okonjima? Viagea consiglia Okonjima Plains Camp, che è molto più di un semplice lodge. Difatti, è la sede della Fondazione Africat, un’organizzazione non-profit istituita per preservare e tutelare ghepardi minacciati, leopardi e altri carnivori selvatici della Namibia.
Itinerario Namibia – Giorno 13
Volo domestico in partenza da Otjiwarongo per rientrare a Windhoek, per poi proseguire per l’Italia. Rilascio della vettura in aeroporto.
Itinerario Namibia – Giorno 14
Rientro in Italia e fine del viaggio.
Namibia: quando andare
Quando andare in Namibia? La stagione migliore per visitare la Namibia va da Aprile a Ottobre, durante l’inverno australe.
Questa è la stagione secca, quando le giornate sono soleggiate senza essere eccessivamente calde. La stagione delle piogge, invece, inizia a dicembre e finisce verso la fine di marzo.
Come organizzare un viaggio in Namibia
Per pianificare un viaggio personalizzato in Namibia è fondamentale rivolgersi a dei professionisti che abbiano una grande conoscenza della destinazione. Noi di Viagea, disegniamo esperienze di viaggio in Namibia da molti anni e facciamo sempre del nostro meglio per avverare i desideri dei nostri viaggiatori.
Diverse esperienze che ti abbiamo suggerito in questo itinerario sono fattibili solamente attraverso un viaggio organizzato nei minimi dettagli, in quanto ogni spostamento è pianificato per tempo.
