
ITINERARIO IN MESSICO DI 15 GIORNI: IL MEGLIO DEL PAESE
Un viaggio in Messico, tra spiagge caraibiche, antiche rovine, città coloniali, giungla impenetrabile e popolazioni indigene profondamente legate alla loro cultura. Il nostro itinerario di 15 giorni in Messico ti porterà alla scoperta di questo e molto altro. Preparati a scoprire il fascino di un meraviglioso paese, che senz’altro farà breccia nel tuo cuore!
Uno splendido itinerario di viaggio di 15 giorni in Messico alla scoperta di numerose meraviglie e in particolare di due stati: Chiapas e Yucatan.
Con le sue giungle avvolte dalla nebbia, i vulcani innevati, i deserti disseminati di cactus e 10.000 km di costa con spiagge bianchissime e acque turchesi, il Messico è un’avventura senza fine e un luogo dove la vita è vissuta in gran parte all’aria aperta.
Ma è anche un luogo ricco di cultura, contrasti e sorprese. E con la cucina probabilmente migliore di tutto il Sud America.
Continua a leggere per scoprire il nostro itinerario consigliato di 15 giorni in Messico oppure clicca qui per richiedere subito il tuo itinerario personalizzato!
Itinerario Messico – Giorno 1
Partenza con il volo per Città del Messico, la capitale del Paese. Pasti e pernottamento a bordo.
Itinerario Messico – Giorno 2
Arrivo a Città del Messico, ritiro dei bagagli e disbrigo delle formalità doganali.
Dove dormire a Città del Messico? Viagea consiglia Las Alcobas, un boutique hotel che offre un servizio di lusso e comfort all’avanguardia, in un ambiente accogliente e raffinato.
Nel pomeriggio consigliamo una visita alla scoperta della città.
Imperdibili il Museo nazionale di antropologia e storia, uno degli edifici più importanti dell’America Latina e che custodisce il lascito archeologico dei popoli della Mesoamerica, e lo Zocalo, il centro storico della città, costruito su quel che una volta era stato il centro politico e religioso di Mexico-Tenochtitlan, capitale degli Aztechi.
Qui potrai visitare la Cattedrale Metropolitana, il Tempio Maggiore, il Palazzo Nazionale, l’antico Palazzo del Comune, l’Edificio Governativo e il Portale di Mercanti.
Infine, non perderti la visita del Museo di Frida Kahlo. La Casa Azul, oggi Museo Frida Kahlo, è il luogo dove nacque e dove morì la famosa pittrice messicana, e una delle case dove visse insieme al marito Diego Rivera.
Itinerario Messico – Giorno 3
Oggi ti consigliamo un’intera giornata di escursione alla volta della misteriosa Teotihuacan, che si trova a circa un’ora e mezza di strada da Città del Messico.
Teotihuacan è una città precolombiana, nonché uno dei maggiori siti archeologici mesoamericani, conosciuto per le sue imponenti piramidi e le incantevoli architetture. Oltre alle piramidi, Teotihuacan possiede anche splendidi complessi residenziali, il “Viale dei Morti” e dei vivaci murales ben conservati.
Teotihuacan fu la più grande e popolata città del nuovo mondo. Al suo apice, probabilmente avvenuto intorno alla prima metà del I millennio d.C. fu tra i più grandi centri urbani delle Americhe precolombiane, con una popolazione stimata di oltre 125.000 abitanti, che la rendevano almeno la sesta città più grande del mondo in quell’epoca.
Itinerario Messico – Giorno 4
In prima mattinata partenza con il volo per Tuxtla Gutierrez Angel Albino Corzo. Dopo di ché trasferimento verso il Canyon del Sumidero.
Il Canyon del Sumidero, nello stato del Chiapas, è una profonda gola rocciosa le cui pareti raggiungono un’altezza di 1000 metri. Questo luogo è stato reso tristemente celebre durante la conquista, quando gli indiani della regione preferirono gettarsi dall’alto del Canyon piuttosto che sottomettersi ai conquistatori.
Non perderti una gita in barca alla scoperta del canyon, alla ricerca delle numerose cascate, mentre osservi scimmie, coccodrilli e molti altri animali tipici della zona.
Proseguimento poi verso San Cristóbal de las Casas (55 km / 60 minuti), dove arriverai nel tardo pomeriggio.
Dove dormire a San Cristobal de las Casas? Viagea consiglia Hotel Bo, un lussuoso boutique hotel le cui radici nascono nel cuore di San Cristobal de las Casas.
Itinerario Messico – Giorno 5
Per il quinto giorno del nostro itinerario di 15 giorni in Messico ti consigliamo un’intera giornata di escursione a San Juan de Chamula e a San Lorenzo Zinacantan.
San Juan de Chamula è un santuario indio. Si visita la chiesa di San Giovanni Battista, all’interno della quale si possono vedere le statue dei santi cattolici vestiti secondo l’usanza tradizionale india.
Qui, si tengono rituali di guarigione di malattie psicosomatiche, con incenso copal, ceri, galline, fiori e acquavite. Sono proibite fotografie e riprese.
San Lorenzo Zinacantan, invece, è un paesino indio molto vicino a San Cristóbal de las Casas, dove potrai apprezzare la bellezza della chiesa di San Lorenzo e i lavori artigianali delle tessitrici.
Infine, visita la cittadina di San Cristobal de las Casas, sede di diversi gruppi indios che discendono dai Maya. Due dei più numerosi sono gli tzotzil e gli tzeltal, che producono artigianato dai colori sgargianti.
I siti più interessanti sono la Piazza Principale, il Tempio ed ex Convento di San Domenico di Guzmán, il Palazzo Municipale, la Casa della Sirena, la Cattedrale e il mercato.
Itinerario Messico – Giorno 6
Partenza verso le Cascadas de Agua Azul (158 Km di strada).
Le acque delle Cascadas de Agua Azul hanno delle colorazioni molto varie di azzurro – durante la stagione di siccità, da dicembre a maggio – e si accostano al fondo biancastro del fiume prodotto dall’accumulo di cristalli di carbonato di calce, in un processo somigliante alla crescita di stalattiti.
Proseguimento poi verso Palenque, che raggiungerai dopo circa 90 minuti di strada (63 Km).
Palenque fa parte dei siti Unesco Patrimonio Culturale dell’Umanità.
Il sito, di grandissima importanza per i Maya, è composto da oltre 500 edifici, dei quali solo alcuni sono stati portati alla luce. Il tutto è reso ancora più affascinante dai tucani e dalle scimmie urlatrici che vivono nella giungla.
Visiterai il Tempio delle Iscrizioni (da dove fu recuperato il sarcofago di Pakal), il Palazzo, l’acquedotto, il Gruppo delle Croci, il Gioco di Pelota e il Tempio del Conte.
Dove dormire a Palenque? Viagea consiglia il Boutique Hotel Quinta Chanabnal, un lussuoso resort situato a soli 3 km dal sito archeologico, che evoca un complesso di palazzi Maya del periodo classico.
Itinerario Messico – Giorno 7
Per il settimo giorno di questo splendido itinerario di viaggio di 15 giorni in Messico ti consigliamo un’escursione a Yaxchilan e Bonampak.
Partenza verso Yaxchilan (170 Km, circa 3 ore di strada). Yaxchilan fu una città costruita durante il periodo classico. Al giorno d’oggi, ci sono 50 strutture restaurate che si possono visitare. Ci sono anche due giochi di pelota e una grande quantità di stele e gradinate.
Si prosegue poi per Bonampak, distante 45 km (circa un’ora e un quarto di strada). Anche Bonampak appartiene al tardo periodo classico. L’edificio più noto è il Tempio dei Murales, tre camere un tempo completamente dipinte. Lo stile e la gamma dei colori sono essenzialmente maya, e raccontano diversi avvenimenti della vita degli antichi abitanti.
Rientro in serata a Palenque.
Itinerario Messico – Giorno 8
Partenza verso Campeche (360 Km, circa sei ore di strada).
Anche Campeche è classificata Patrimonio Culturale dell’Umanità Unesco. Fondata nel 1540, è una città storica fortificata dai coloni spagnoli, che ha conservato molto del suo aspetto coloniale. E’ una delle poche città fortificate del continente americano.
Non perderti la Porta di Mare, la Porta di Terra, i Bastioni di San Michele, della Madonna della Solitudine e di San Carlo, la Cattedrale e la Piazza Principale.
Dove dormire a Campeche? Viagea consiglia Casa Don Gustavo, che ricrea l’ambiente storico e culturale della città, negli spazi di un’antica casa del 18° secolo, decorata con una squisita collezione di mobili e oggetti d’arte armoniosamente combinati con i comfort della vita moderna.
Itinerario Messico – Giorno 9
Partenza per Uxmal (160 km, circa 2 ore di strada).
Uxmal, Patrimonio Culturale dell’UNESCO, è il paradigma dell’architettura Puuc, dove gli edifici sono costruiti mediante la tecnica di pizzo di pietra, una particolare tecnica in cui le pareti e le altre strutture sono state create da un grosso nucleo di fango e residui in cui sono state inserite pietre finemente lavorate.
Tra gli edifici più importanti ci sono: la Piramide dell’Indovino, il Quadrilatero delle Monache, la Casa delle Tartarughe e il Palazzo del Governatore.
Dopo di ché, proseguimento verso Mérida, dove arriverai dopo circa un’ora e mezza (80 Km).
Visita della città di Mérida, polo commerciale della Penisola dello Yucatán, fondata nel 1542 e costruita usando le pietre intagliate della città Maya preesistente. Chiamata la Ciudad Blanca (“città per i bianchi di pelle”) è sede di importanti monumenti: il Paseo Montejo, la Cattedrale e il Museo Regionale di Antropologia.
Dopo la visita, proseguimento verso Chichén Itzá, dove arriverai in circa due ore (120 Km).
Dove dormire a Chitchén Itza? Viagea consiglia The Lodge at Chitchén Itza, situato nel cuore di oltre mille acri di terreno naturale e che offre un ingresso privato esclusivo al sito.
Itinerario Messico – Giorno 10
In prima mattinata visita del sito di Chitchén Itza.
Tra i siti archeologici più famosi del Messico, e inserito nella Lista dei Patrimoni Unesco, la città preispanica di Chitchén Itza è uno dei più grandi centri Maya della penisola dello Yucatan.
Due diversi popoli hanno lasciato il segno sulla città: i Maya e i Toltechi. La fusione delle diverse tecniche di costruzione rende Chitchén Itza uno degli esempi più importanti della civiltà Maya-Tolteca. Circa 30 edifici sono visitabili, mentre un centinaio sono ancora ricoperti dalla giungla.
Dopo la visita di Chitchén Itza non perderti un tuffo in un cenote, una tipica grotta con presenza di acqua dolce.
Infine, proseguimento verso Puerto Juarez, dove prenderai il traghetto per Isla Mujeres.
Dove dormire a Isla Mujeres? Viagea consiglia Lotus Beach Hotel, situato sulla migliore spiaggia, Playa Norte (North Beach), considerata da Forbes come una delle 10 migliori spiagge del mondo.
Itinerario Messico – giorni 11 e 12
Intere giornate a disposizione per goderti Isla Mujeres.
Itinerario Messico – Giorno 13
In tempo utile prendi il traghetto per tornare a Puerto Juarez e recati in aeroporto a Cancun per prendere il tuo volo per rientrare in Italia. Pernottamento a bordo.
Itinerario Messico – Giorno 14
Arrivo in Italia e fine del viaggio.
Clima Messico: quando partire
I mesi migliori per organizzare un viaggio in Messico sono da ottobre ad aprile. Questo è il periodo più asciutto, soleggiato e con temperature piacevoli.
La stagione delle piogge inizia agli inizi di maggio e termina a settembre. Le piogge non sono mai torrenziali, ma solitamente cadono per poche ore nel pomeriggio.
Si possono verificare anche uragani tra luglio e ottobre, in particolare sulla costa orientale del paese.
Come organizzare un viaggio in Messico
Per organizzare un viaggio su misura in Messico è molto importante rivolgersi a dei professionisti che abbiano una profonda conoscenza della destinazione. Noi di Viagea, disegniamo viaggi su misura da tanti anni e facciamo sempre del nostro meglio per avverare tutti i sogni dei nostri viaggiatori.
Numerose esperienze che ti abbiamo consigliato in questo itinerario di 15 giorni in Messico sono fattibili solamente attraverso un viaggio organizzato nei minimi dettagli, in quanto ogni spostamento è pianificato prima della partenza.
