
ITINERARIO DI 7 GIORNI IN ISLANDA: SCOPRI UN PAESE UNICO!
L’Islanda è un paese differente da qualsiasi altro al mondo, con una ricchezza di attrazioni e attività eccezionale. Un paese meraviglioso che permette di scoprire un’infinità di luoghi epici e suggestivi. In questo articolo ti consigliamo un itinerario di 7 giorni in Islanda che ti consentirà di immergerti in contesti naturalistici più unici che rari!
Sei alla ricerca di idee per abbozzare il tuo itinerario di viaggio in Islanda? In questo articolo troverai uno splendido itinerario di 7 giorni (8 inclusi i voli) che abbiamo costruito noi di Viagea e che ti consentirà di esplorare luoghi unici nella terra del ghiaccio e del fuoco.
Sono innumerevoli i luoghi da visitare e da scoprire. Dagli spettacolari paesaggi vulcanici a incantevoli percorsi escursionistici, passando per graziose cittadine di fronte all’oceano. Geyser, cascate, ghiacciai, valli e distese infinite di spiagge di sabbia nera.
Per non parlare poi delle esperienze straordinarie che potrai vivere in questo paese: escursioni a piedi, in bicicletta, in motoslitta, in kayak e momenti di relax in calde sorgenti termali naturali.
Insomma, noi di Viagea abbiamo deciso di racchiudere tutte queste meraviglie in un solo itinerario di viaggio di 7 giorni in Islanda, perfetto per un viaggio dinamico, a contatto con la natura e per rifarsi gli occhi in alcuni dei luoghi più straordinari del pianeta.
Continua a leggere per scoprire l’itinerario o dai un’occhiata qui per saperne di più sull’Islanda.
Itinerario Islanda – giorno 1
Partenza con il volo per Reykjavík, la capitale dell’Islanda. Dopo l’arrivo, il ritiro dei bagagli e il disbrigo delle formalità doganali, ritiro dell’auto a noleggio che ti servirà per avere libertà durante questo splendido viaggio e trasferimento libero in hotel.
Dove dormire? Viagea consiglia l’Hotel Grimsborgir, un hotel di categoria 4 stelle, situato a 70 km a est di Reykjavik, nel cuore del Circolo d’Oro, adagiato sulla riva del fiume Sogid e circondato da un paesaggio mozzafiato.
Itinerario Islanda – giorno 2
Oggi ti consigliamo di iniziare la giornata con una delle attività più particolari da intraprendere in Islanda: fare snorkeling nella Faglia di Silfra, dove troverai l’acqua più limpida del mondo. Pensa che l’acqua è talmente limpida da consentire una visibilità fino a 100 metri! La particolarità di questo posto? Potrai galleggiare tra due continenti, in quanto Silfra è una fessura tra le placche continentali nordamericane ed eurasiatiche.
Nel pomeriggio, invece, potrai iniziare a percorrere uno degli itinerari più iconici del paese: il Golden Ring. Ci sono almeno tre tappe da non perdere, ossia il Parco Nazionale di Thingvellir (Þingvellir), l’area delle sorgenti calde di Geysir e l’imponente cascata di Gullfoss, una delle più note e apprezzate in Islanda.
Inoltre, a breve distanza si trova lo Strokkur geyser che espelle una colonna d’acqua ogni 5-10 minuti e dove numerosi piccoli geyser secondari borbottano e ribollono.
Itinerario Islanda – giorno 3
Per questo terzo giorno in Islanda ti suggeriamo di esplorare la costa meridionale del paese, da Selfoss fino a Hella.
Lungo il percorso potrai ammirare numerose meraviglie. La prima è la cascata di Seljalandsfoss, una cascata di 60 metri di altezza, dietro la quale si può camminare. E’ a dir poco suggestiva!
Fai poi una sosta a Skogafoss, una fragorosa cascata di 60 metri di altezza che è molto più ampia di Seljalandsfoss, ed è veramente incantevole.
Concludi poi la giornata con una terza sosta, presso una cascata meno nota: Kvernufoss. E’ facile da trovare; basta parcheggiare al Museo Skogar e seguire il sentiero fino alle cascate. Anche qui puoi camminare dietro alla cascata, mettendo in conto che non rimarrai asciutto a lungo!
Infine, raggiungi l’hotel per il pernottamento. Dove dormire? Viagea consiglia l’Hotel Rangá, una sistemazione di lusso situata a Hella perfetta per rilassarsi, indulgere e vedere la magica aurora boreale (ovviamente in inverno).
Itinerario Islanda – giorno 4
Per questa giornata ti consigliamo di prendere parte ad un tour in jeep attraverso le colline del Landmannalaugar. Questa è una delle regioni più belle e più colorate dell’Islanda, caratterizzata da un paesaggio aspro, magnifici colori, sorgenti calde e limpidi fiumi che conferiscono alla zona un aspetto unico e accattivante.
Una delle tante attrazioni da visitare è il lago vulcanico Ljótipollur la cui traduzione è “brutto stagno”. Ma non farti ingannare dal nome, in quanto è uno dei luoghi più belli della regione, con acque turchesi e circondato da colline!
Da non perdere poi la visita di uno dei vulcani più attivi d’Islanda: Hekla. Potrai raggiungere le pendici del picco per ammirare le viste mozzafiato.
A fine escursione raggiungerai un nuovo hotel. Dove dormire? Viagea consiglia l’Hotel Katla, situato nel sud dell’Islanda, a 5 km da Vik i Myrdal. Qui, potrai accedere gratuitamente alla mini piscina con idromassaggio all’aperto, alla sauna e al centro fitness.
Itinerario Islanda – giorno 5
Ti consigliamo di dedicare il quinto giorno di questo splendido itinerario di viaggio in Islanda ai ghiacciai del Sud-Est del paese.
La prima tappa consigliata è il canyon di Fjaðrárgljúfur, che si trova appena fuori Klaustur. Si tratta di un canyon lungo 2 km e profondo 100 metri, che offre viste spettacolari.
Fai poi una sosta presso Svartifoss, note anche come Cascate Nere. Queste cascate cadono su colonne di basalto nero e si trovano nel Parco Nazionale di Skaftafell/Vatnajökull. Dopo di ché prosegui per il ghiacciaio Svínafellsjökull, la più grande calotta glaciale d’Europa. Qui potrai avvicinarti alla lingua del ghiacciaio e ammirare le sfumature blu del ghiaccio.
Non può mancare poi una tappa alla laguna di Jökulsárlón, una laguna che si è formata dall’acqua di fusione del ghiacciaio Breiðamerkurjökull, ed è il lago più profondo d’Islanda. Dall’altra parte dell’autostrada c’è l’ultima fermata della giornata: la Spiaggia dei Diamanti. Proprio qui finiscono gli iceberg che fuoriescono dalla laguna e si arenano sulla sabbia nera come fossero diamanti (da qui il nome della spiaggia).
Dove dormire? Viagea consiglia Fosshotel Nupar, che si trova a 45 km dal Parco Nazionale di Skaftafell e offre viste panoramiche uniche, tra campi di lava, montagne e ghiacciai.
Itinerario Islanda – giorno 6
Oggi ti attende una lunga giornata di guida a bordo della tua auto a noleggio per rientrare verso Reykjavik. Ti attendono 350 km percorribili in circa 4 ore e mezza. Vale la pena fare qualche sosta lungo la strada per esplorare dei luoghi che hai perso all’andata.
Lungo la strada potresti anche fermarti in alcuni villaggi di pescatori, che sono molto tranquilli e pittoreschi. Per esempio, le città di Eyarbakki e Stokkseyri potrebbero essere delle deviazioni lungo il percorso molto interessanti.
Una volta raggiunta Reykjavik potresti goderti qualche ora di relax presso la Sky Lagoon, la nuovissima spa geotermica islandese.
Dove dormire a Reykjavik? Viagea consiglia Sandhotel, un hotel di lusso situato nel centro di Reykjavik. L’atmosfera rilassata dell’hotel e il design in stile boutique lo rendono un luogo perfetto in cui soggiornare per chi è in cerca di comfort.
Itinerario Islanda – giorno 7
Oggi ti attende una giornata molto intensa, ricca di attività culturali, ma anche naturalistiche. Inizia con la visita della capitale dell’Islanda, la città di Reykjavik.
Vale la pena fare un salto all’Harpa Concert Hall, uno dei palazzi più celebri della città, un edificio di vetro che domina la baia di Reykjavík. Da non perdere poi la nota chiesa luterana di Hallgrímskirkja, che con i suoi 75 metri di altezza è uno dei punti di riferimento per orientarsi nella città. Perditi poi tra le vie del centro, il miglior modo per scoprire l’anima della città. Qui troverai un susseguirsi di ristoranti gourmet, bar, locali e caffè che in serata propongono musica dal vivo.
Nel pomeriggio goditi la nota Laguna Blu, una tappa d’obbligo per chi visita Reykjavík. Caratterizzata da uno scenario unico, la Laguna Blu si trova a circa 45 minuti di auto dalla capitale, e prende il nome dall’incredibile tonalità di azzurro dell’acqua, determinata dai microorganismi che riflettono la luce.
Immergersi in queste acque è un modo per rigenerare corpo e mente: fuori fa freddo, ma in acqua la temperatura è di circa 38° C e la vista si perde tra fumi e rocce nere. Insomma, un luogo unico al mondo, assolutamente da non perdere durante un viaggio in Islanda!
Itinerario Islanda – giorno 8
Il viaggio sta per concludersi, è quasi giunta l’ora di tornare a casa. Goditi le ultime ore a Reykjavík, poi trasferimento libero in aeroporto, rilascio dell’auto a noleggio e partenza con il volo serale per rientrare a casa.
Arrivo in Italia e fine del viaggio.
Quando andare in Islanda
Il periodo migliore per organizzare un viaggio in Islanda sono i mesi estivi, per cui giugno, luglio e agosto.
Ma dipende dalle attività che si vogliono intraprendere. Ad esempio, marzo è ideale per praticare sport invernali, come lo sci e lo sci di fondo.
Mentre novembre, dicembre e gennaio sono i mesi migliori per osservare la nota aurora boreale.
Come organizzare un viaggio in Islanda
Per organizzare un viaggio su misura in Islanda è fondamentale rivolgersi a dei professionisti che abbiano una grande conoscenza della destinazione. Noi di Viagea, disegniamo viaggi su misura da tanti anni e cerchiamo sempre di avverare i sogni dei viaggiatori che si affidano a noi.
Numerose esperienze che ti abbiamo consigliato in questo itinerario di 7 giorni in Islanda sono fattibili attraverso un viaggio organizzato con cura, in quanto ogni spostamento è pianificato prima della partenza.
