Vai al contenuto

ITINERARIO IN GIORDANIA DI 7 GIORNI: COSA VEDERE E DOVE DORMIRE

Un viaggio in Giordania ti porterà alla scoperta di angoli suggestivi e memorabili di questo straordinario Paese. Un viaggio all’esplorazione di aree naturalistiche dal fascino unico e rovine incantevoli che hanno reso la Giordania uno dei paesi più interessanti da visitare.

Il nostro itinerario consigliato di 7 giorni in Giordania (8 giorni inclusi i voli) ti consentirà di esplorare tantissime meraviglie, più di quante tu possa immaginare.

Dal brulicante centro urbano di Amman fino agli antichissimi e selvaggi panorami del Wadi Rum. Scoprirai le maestose rovine di Petra, uno dei luoghi più affascinanti del Mondo Antico e una delle 7 Meraviglie del Mondo Moderno. Giungerai fino alle sponde del Mar Morto, luogo assolutamente imperdibile situato sotto il livello del mare.

La Giordania è un paese ricco di storia, paesaggi e tradizioni dove racconti biblici, città scomparse, personaggi entrati nella leggenda si affiancano a panorami mozzafiato e all’ospitalità degli abitanti.

Continua a leggere per scoprire l’itinerario…

Itinerario Giordania – Giorno 1

Partenza con il volo in direzione Amman, la capitale della Giordania. In base all’orario si arrivo del tuo volo puoi iniziare ad esplorare la città e ad ammirare le sue bellezze.

Dove dormire ad Amman? Viagea consiglia il Thousand Nights Hotel, un hotel di categoria 5 stelle che si trova vicino al Alf Layla Wa Layla Turkish Bath e che offre una terrazza, una sauna e un ristorante.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Itinerario Giordania – Giorno 2

Ti consigliamo di iniziare la giornata con una visita di Jerash, località seconda soltanto a Petra e tra le destinazioni preferite dei turisti in Giordania. Oggi Jerash è una delle città d’epoca romana meglio conservate al mondo e una meta imperdibile del tuo viaggio.

Prosegui poi con una visita al Monte Nebo. Il Monte Nebo è il luogo in cui Mosè vide la Terra Santa di Canaan e in cui si dice sia stato seppellito. Ė il luogo sacro maggiormente venerato in Giordania e meta di pellegrinaggio dei primi Cristiani. La prima chiesa del Monte Nebo fu costruita nel tardo IV secolo, con lo scopo di contrassegnare il luogo.

Dopo le visite arrivo a Petra. Dove dormire a Petra? Viagea consiglia il Petra Nights Hotel, un hotel di categoria 4 stelle che sorge a Wadi Musa e si affaccia proprio sulla città di Petra. Qui, avrai a disposizione una vasca idromassaggio, una sauna e un bar.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Itinerario Giordania – Giorno 3

Oggi non puoi perderti una visita guidata di mezza giornata a Petra, all’esplorazione delle sue meraviglie.

Raggiungerai l’ingresso della stretta e spettacolare gola che porta al magico momento in cui si intravede il Palazzo del Tesoro (El khazneh) e le facciate degli edifici. Nulla è più sensazionale della vista di questo incredibile luogo che rappresenta una delle meraviglie più stupefacenti che la natura e l’uomo abbiano mai creato.

Una volta terminata la visita guidata, ti suggeriamo di scoprire gli angoli meno turistici di Petra percorrendo uno dei vari sentieri che conducono a tombe secondarie e spettacolari view point.

Esistono numerosi sentieri da seguire a Petra per andare alla scoperta dei suoi monumenti: ciascun percorso ha una lunghezza e una durata differente, nonché vari livelli di difficoltà. Potrai decidere liberamente quale intraprendere una volta entrato/a nel sito archeologico.

Le principali escursioni che si possono fare sono le seguenti:

  • Main Trial, il percorso principale – 8 km in 4 ore
  • Al Khubtha, il sentiero verso il punto panoramico del Tesoro – 3,5 km in 2,5 ore
  • High Place of Sacrifice Trail – 3 km in 4 ore
  • Wadi Farasa Trail – 2,3 km in 1,5 ore
  • Ad-Deir Trail, il Sentiero del Monastero – 2,5 km in 3 ore
  • Umm Al-Biyara Trail – 4 km in 4 ore
  • Jabal Haroun Trail – 7,5 km in 6 ore
  • Sabra Trail – 10 km in 7 ore
  • Sentiero Al Madras – 1,5 km in 2 ore

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Itinerario Giordania – Giorno 4

Oggi ti consigliamo di andare in esplorazione della Petra più sconosciuta, meno turistica e più autentica.

Inizia la giornata con una visita guidata della “Piccola Petra”, nota anche come “Petra Bianca”, che si trova a circa 14 km dal più noto sito. Perché è stato creato questo sito? Qui, i Nabatei ospitavano le carovane provenienti dal vicino Medio Oriente e dalle più lontane Indie (a differenza della funzione “funeraria” che caratterizza la città gemella). E’ un luogo molto meno frequentato dai turisti e davvero suggestivo.

Nel pomeriggio puoi goderti un trekking per rientrare a Petra a piedi. Uno dei trekking più facili e suggestivi, della durata di un paio d’ore, parte proprio dalla “Piccola Petra”. Si tratta dell’accesso secondario a Petra, decisamente meno noto rispetto al “SIQ”, la gola che rappresenta la via di accesso principale alla città.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Itinerario Giordania – Giorno 5

Partenza per il Wadi Rum, con arrivo previsto dopo un paio d’ore.

Dove dormire nel Wadi Rum? Viagea consiglia il Memories Aicha Luxury Camp, composto da 40 grandi tende (“luxury tent”) e cupole geodesiche (“luxury suites”), annidate nel cuore del Wadi Rum.

Nel pomeriggio non perderti una visita guidata nel Wadi Rum in 4×4. 

Il Wadi Rum o “Valle della Luna” è il più esteso e stupefacente deserto della Giordania caratterizzato da paesaggi favolosi, senza tempo e incontaminati. Un dedalo di formazioni rocciose monolitiche si innalza in un territorio desertico fino ad altezze di 1750 metri, creando una sfida naturale anche per gli scalatori più esperti. Goditi la tranquillità di spazi sconfinati, esplora canyon e pozzi d’acqua, scopri disegni sulla roccia di 4000 anni fa e tanti altri spettacolari tesori di questo vasto territorio.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Itinerario Giordania – Giorno 6

Proseguimento per il Mar Morto, ma prima ti suggeriamo una sosta al Wadi Mujib. Il Wadi Mujib è un fiume, o wadi, che ha scavato nel corso del tempo una profonda gola e che si getta nel Mar Morto a 420 metri sotto il livello del mare. Si può percorrere a piedi con vari gradi di difficoltà. Il percorso più facile è il Siq Trail, che si può fare in autonomia in 2 o 3 ore, risalendo il canyon.

Proseguimento poi per il Mar Morto. Dove dormire nel Mar Morto? Viagea consiglia l’Hilton Dead Sea Resort & SPA, un hotel nuovissimo con una comoda spiaggia privata.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Itinerario Giordania – Giorno 7

Intera giornata a disposizione per il “relax”, per goderti il resort e il Mar Morto.

Itinerario Giordania – Giorno 8

In base al tuo piano voli, rientro in Italia.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Quando andare in Giordania

Il periodo migliore per organizzare un viaggio in Giordania sono i mesi di marzo, aprile, maggio, ottobre e novembre. Difatti, i mesi che corrispondono all’autunno e alla primavera sono ideali per evitare le calde temperature estive e il clima rigido dell’inverno sull’altopiano giordano.

In ogni caso, la Giordania è un paese visitabile tutto l’anno.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Come organizzare un viaggio in Giordania

Per organizzare un viaggio su misura in Giordania è importante rivolgersi a dei professionisti che abbiano una profonda conoscenza della destinazione. Noi di Viagea, disegniamo esperienze di viaggio da molti anni e facciamo sempre del nostro meglio per avverare i sogni dei nostri viaggiatori.

Diverse esperienze che ti abbiamo suggerito in questo itinerario sono fattibili solamente attraverso un viaggio organizzato nei minimi dettagli, in quanto ogni spostamento è pianificato in anticipo.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Ti interessano queste destinazioni? Contattaci e disegniamo insieme il tuo viaggio su misura!