Vai al contenuto

ISOLE DELLE FILIPPINE: LE 5 PIU’ BELLE

Tra i viaggi da fare almeno una volta nella vita ci sono sicuramente le Filippine, uno straordinario arcipelago composto da 7.000 isole tropicali ricoperte dalla natura lussureggiante e punteggiate da paradisiache spiagge di sabbia bianca e fine. In questo articolo scoprirai le 5 isole più belle e i resort delle Filippine che noi di Viagea consigliamo per il tuo prossimo viaggio.

Le Filippine sono un arcipelago situato nel Sud-est asiatico e possiedono alcune delle isole più belle al mondo.

Ma non solo: questo Paese offre spettacolari paesaggi vulcanicirisaie terrazzate dove il cielo si fonde con la terra e molte foreste tropicali ai piedi di vulcani ancora attivi.

Questa è la destinazione perfetta per godersi un viaggio all’avventura o in cerca di relax oppure un mix di entrambe le cose. Se vuoi scoprire cosa vedere nelle Filippine clicca qui.

Un viaggio alle Filippine sarà un’esperienza indimenticabile e ricca di fascino. In questo articolo troverai una selezione di 5 isole delle Filippine da non perdere, oltre a spiegarti come raggiungerle e i resort in stile Viagea in cui soggiornare per goderti una vacanza meravigliosa.

Continua a leggere per scoprire l’itinerario…

Isole Filippine: Boracay

Quando si parla di isole delle Filippine, non si può non nominare la regina: Boracay. Riaperta nel 2018 dopo un intervento di ristrutturazione, Boracay è considerata una delle isole più belle dell’arcipelago.

Due delle sue spiagge, White Beach e Yapak, sono state inserite nella lista delle 25 spiagge più belle dell’Asia di TripAdvisor nel 2020.

Boracay è un’isola vivace, ma allo stesso tempo ideale per il relax, oltre ad offrire una vasta gamma di servizi che la rendono perfetta per tutti, dalle coppie alle famiglie ai viaggiatori single. 

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Come arrivare a Boracay

Boracay è raggiungibile in aereo dall’aeroporto di Manila, la capitale delle Filippine.

Hai due soluzioni per raggiungerla:

  • Puoi prendere un volo da Manila per Caticlan, per poi proseguire con un traghetto della durata di 10 minuti.
  • Puoi prendere un volo da Manila per l’aeroporto di Kalibo, per poi raggiungere il porto di Caticlan in circa due ore e infine prendere il traghetto per Boracay.

E’ possibile raggiungere Boracay anche da altre isole, ad esempio da Cebu.

Dove consigliamo di alloggiare a Boracay

La maggior parte di sistemazioni a Boracay si distribuiscono intorno alla spiaggia principale, White Beach, che è suddivisa in tre parti:

  • Station 1: la zona più tranquilla e con resort più lussuosi;
  • Station 2: la zona più vivace;
  • Station 3: la zona popolare per i viaggiatori più attenti al budget.

Una delle sistemazioni migliori che vogliamo consigliarti è lo Shangri-La Boracay, un lussuoso resort di categoria 5 stelle, che possiede due spiagge appartate ed è stato premiato come uno dei migliori resort in Asia nel 2021.

Un’altra ottima soluzione è il Two Seasons Boracay, situato nella zona Station 1. Questo resort di categoria 4 stelle è caratterizzato da ambienti e camere con una miscela di design minimalista urbano tropicale e Zen.

Quando andare a Boracay

Il clima di Boracay è tropicale, con una media di 30° C al giorno, che può raggiungere anche i 39° C nei mesi compresi tra marzo e maggio.

Il periodo migliore per organizzare un viaggio a Boracay corrisponde alla stagione secca, che va da novembre a maggio. Invece, i mesi da giugno a ottobre corrispondono alla stagione delle piogge, con rovesci intensi, ma solitamente brevi.

Isole Filippine: Palawan

Sei alla ricerca di un paradiso autentico tra le isole delle Filippine? Allora la tua scelta dovrà ricadere su Palawan, che si è aggiudicata il 1° posto nella lista delle “Migliori isole al mondo” nel 2020.

Nota anche come “l’ultima frontiera ecologica” delle Filippine, Palawan è caratterizzata da una biodiversità animale e vegetale incredibile, oltre ad avere tra i più bei fondali dell’arcipelago.

Le località più famose di Palawan sono senz’altro El Nido e Coron, con i loro meravigliosi punti per fare immersioni, le splendide spiagge di sabbia soffice e la natura lussureggiante che le circonda.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Come arrivare a Palawan

Puoi raggiungere Palawan da Manila e/o Cebu prendendo dei voli nazionali per Puerto Princesa, Busuanga o El Nido.

Dopo aver preso il volo potrai raggiungere la tua destinazione finale con autobus, minivan e traghetti, in base alla posizione del resort in cui deciderai di soggiornare.

Dove consigliamo di alloggiare a Palawan

Palawan offre un ampio ventaglio di sistemazioni alberghiere, a partire dagli hotel più economici e gestiti localmente, fino ai resort più lussuosi localizzati in isole piccole e remote.

Sicuramente il miglior resort che consigliamo a Palawan è El Nido Pangulasian, un eco-resort di lusso situato su un’isola privata e circondato da una meravigliosa foresta tropicale. Qui, potrai goderti una vacanza da sogno nel massimo del comfort.

Un altro splendido rifugio è l’Amanpulo, un meraviglioso resort di categoria 5 stelle, situato nell’arcipelago di Cuyo, nel nord di Palawan. E’ situato su un’isola privata circondata da spiagge di sabbia bianca e scogliere incontaminate.

Quando andare a Palawan

Il clima di Palawan è tropicale e subtropicale, con temperature medie che si aggirano intorno ai 29° C.

Le stagioni principali sono due: quella delle piogge da giugno a ottobre e quella secca da novembre a maggio. Dunque, questi ultimi sono i mesi migliori per organizzare un viaggio a Palawan.

Isole Filippine: Panglao

Tra le numerose isole delle Filippine Panglao è sicuramente da non perdere.

Situata a sud-ovest di Bohol, l’isola resa nota dalle “Chocolate Hills”, Panglao è caratterizzata da paesaggi diversificati tra loro tanto da rendere questa terra davvero affascinante.

Difatti, qui potrai goderti meravigliose spiagge di sabbia bianca, ma anche grotte, rilievi montani, colline e paesaggi estremamente lussureggianti. Infine, avrai l’opportunità di fare snorkeling per ammirare pesci tropicali e coralli.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Come arrivare a Panglao

Raggiungere Panglao è molto semplice. Puoi prendere un volo da Manila per Tagbilaran, l’aeroporto situato sull’isola di Bohol.

Una volta arrivato a Tagbilaran ti basterà prendere un trasferimento via terra per Panglao, in quanto le due isole sono collegate da un ponte.

Se invece parti da Cebu, puoi prendere un traghetto che in circa due ore ti condurrà a Bohol, per poi prendere un trasferimento per Panglao. Ci sono diverse corse ogni giorno: la prima parte da Cebu alle ore 06.00 e l’ultima alle ore 18.30. Mentre per rientrare da Bohol a Cebu la prima corsa parte alle 07.00 e l’ultima intorno alle 18.30.

Dove consigliamo di alloggiare a Panglao

Anche a Panglao il panorama di sistemazioni alberghiere è molto ampio e ci sono soluzioni per tutte le tasche.

Tra le migliori sistemazioni che consigliamo c’è il The Bellevue Resort, un resort di categoria 5 stelle che vanta camere moderne e confortevoli, ma anche una piscina a sfioro e una spiaggia privata.

Segnaliamo anche il South Palms Resort Panglao, che oltre ad avere la fortuna di trovarsi sulla spiaggia più bella di Panglao, offre camere e ville moderne e spaziose dotate dei comfort necessari per offrire un ottimo soggiorno.

Quando andare a Panglao

mesi migliori per organizzare un viaggio a Panglao, nonché i più soleggiati e meno piovosi sono: gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, agosto e dicembre.

Nello specifico, aprile è il mese più asciutto in assoluto, mentre luglio, ottobre e novembre spesso sono i mesi più piovosi.

Isole Filippine: Siargao

Circondata dalle palme da cocco, Siargao è un’isola tropicale situata nelle Filippine meridionali ed è stata dichiarata l’isola più bella dell’Asia nel 2019.

Qui, è possibile dedicarsi a numerose attività acquatiche e non: surf, kitesurf, kayak, paddle, tuffi dalle scogliere, esplorazione di grotte e visita alle splendide isole vicine.

La vita a Siargao si concentra sulle splendide spiagge di sabbia bianca e soffice dove potrai goderti tanto relax, facendoti cullare dalle onde del mare e dalla tranquillità che ti circonda.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Come arrivare a Siargao

Puoi raggiungere Siargao con dei voli nazionali giornalieri in partenza ogni giorno da Manila, Cebu e Davao rispettivamente in un’ora, un’ora e 40 minuti e 2 ore e 30 minuti.

Dove consigliamo di alloggiare a Siargao

La maggior parte di sistemazioni alberghiere si trovano a General Luna o aree limitrofe, in quanto qui si trovano numerosi bar, ristoranti e negozi.

Non sono presenti catene di hotel internazionali o resort particolarmente lussuosi: qui il vero lusso è l’autenticità del luogo e la natura. E’ interessante sapere però, che la maggior parte di proprietà alberghiere hanno vietato l’uso di plastica usa e getta, nell’ottica della sostenibilità ambientale.

Ad ogni modo, ci sono comunque ottime sistemazioni alberghiere come il Nay Palad Hideaway, annidato tra antiche foreste di mangrovie e spiagge di sabbia bianchissima o il Siargao Bleu Resort & Spa che offre sistemazioni spaziose e dotate di tutti i comfort.

Quando andare a Siargao

Il clima a Siargao è di tipo tropicale con temperature molto alte tutto l’anno (tra i 28° e i 31° C).

Le piogge sono frequenti, ma il periodo migliore per un soggiorno su quest’isola corrisponde ai mesi di aprile, maggio, giugno, luglio, agosto e settembre che tendenzialmente sono meno piovosi.

Invece, il periodo ideale per fare surf è tra luglio e novembre.

Isole Filippine: Siquijor

Nota come l’isola mistica delle Visayas centraliSiquijor è l’isola più meridionale del gruppo delle isole Visayas. Perché mistica? Perché Siquijor è conosciuta in tutto il paese per le sue arti curative uniche. Da secoli vengono inventate pozioni che vengono utilizzate come medicine alternative.

Siquijor è un’isola estremamente tranquilla, perfetta per coloro che sono alla ricerca di un paradiso terrestre lontano da tutto e da tutti. È un paradiso per escursionisti e amanti della natura.

Numerose spiagge di sabbia bianca circondano l’isola, mentre le mangrovie e i santuari marini fungono da rifugio per la vita marina incontaminata.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Come arrivare a Siquijor

Il modo più semplice e rapido per raggiungere l’isola di Siquijor è quello di prendere un volo da Manila per Damaguete o Tagbilaran (sull’isola di Bohol) e da lì proseguire poi con un traghetto.

C’è anche un traghetto che parte da Cebu e arriva direttamente a Siquijor.

Dove consigliamo di alloggiare a Siquijor

La scelta di sistemazioni di ottimo livello qui non è molto ampia, dato l’animo selvaggio e poco turistico dell’isola.

Ad ogni modo, tra le migliori sistemazioni ci sentiamo di consigliare il Coco Grove Beach Resort, con 800 metri di spiaggia bianca circondata da acque turchesi, e il Kawayan Holiday Resort, un boutique hotel posizionato su una scogliera con fantastiche viste panoramiche.

Quando andare a Siquijor

Siquijor fa caldo tutto l’anno, con temperature medie che vanno dai 31° ai 33° C e un clima prevalentemente soleggiato.

mesi migliori per il bel tempo sono da gennaio ad aprile e novembre e dicembre, che solitamente sono i meno piovosi.

Ti interessano queste destinazioni? Contattaci e disegniamo insieme il tuo viaggio su misura!