Isole orientali della Malesia: un assaggio di paradiso

ISOLE ORIENTALI DELLA MALESIA: UN ASSAGGIO DI PARADISO

Lunghe spiagge di sabbia bianchissima e fine orlate da palme da cocco, acque cristalline che lasciano spazio a variopinte barriere coralline e numerosi banchi di pesci tropicali che circondano le isole. Non vedi l’ora di tuffarti? Ma dove? Ci troviamo nelle isole della costa orientale della Malesia. Preparati perché oggi ti portiamo alla scoperta di queste incredibili, seppur piccole isole perfette per una vacanza estiva.

La Malesia è una destinazione davvero particolare che si differenzia da qualunque altro paese per diversi fattori. In primis, la foresta pluviale tropicale e le sue isole caratterizzate da sabbie chiare e acqua turchese dalle mille sfumature. Pochi posti al mondo permettono di combinare nello stesso viaggio esperienze così ricche, senza dimenticare la varietà multietnica, la cultura antica, la gastronomia, il benessere, lo sport, lo shopping, le tradizioni e il folklore.

 

E in questo articolo parleremo proprio delle isole orientali della Malesia, perfette da abbinare ad un tour della Penisola Malese alla scoperta di città multiculturali, luoghi autentici, foreste incontaminate e, infine, spiagge da sogno.

Quali sono le isole orientali della Malesia?

Isole della Malesia

Le principali isole della costa orientale della Malesia sono: Perenthian, Tioman e Redang, le maggiori per estensione e sviluppo turistico, ma ci sono anche Tenggol, Lang Tengah e Kapas.

 

Queste isole possono essere facilmente raggiunte utilizzando i servizi di navigazione che partono dalle stazioni marittime situate lungo la costa. Porti marittimi ben connessi a Kuala Lumpur con voli giornalieri e brevi trasferimenti stradali.

 

Le isole della costa orientale della Malesia, non sono però solo spiagge, meravigliosi fondali e mare cristallino. Difatti, sono caratterizzate anche da fitte foreste pluviali, incantevoli resort, eredità storiche e villaggi di pescatori dove la vita scorre ancora lenta e semplice. Ciascuna isola ha le proprie peculiarità e può essere adatta ad ogni tipo di viaggiatore. Per gli esploratori di foreste, gli appassionati di immersioni e snorkeling, gli amanti del relax e del comfort, i romantici osservatori del cielo stellato e degli orizzonti al tramonto.

 

Vediamo ora, una ad una, le caratteristiche di ciascuna isola (“Pulau” in lingua locale), perché sceglierle e come raggiungerle.

Pulau Perhentian

Pulau Perenthian Malesia

Le due isole che formano Perenthian sono situate a 20 km dalla costa e, per via dell’assenza di hotel e resort di grosse catene alberghiere internazionali (ci sono comunque resort esclusivi di minori dimensioni e sistemazioni per backpackers) e del trasporto motorizzato, qui puoi realmente sentirti in un paradiso tropicale lontano da tutto.

 

Alcuni visitatori scelgono l’isoletta di Kecil, la più piccola, perché più low-cost e con una vita sociale più vivace. Altri preferiscono Besar per l’atmosfera tranquilla, i silenzi della natura e le sistemazioni di livello superiore, sebbene più accessibili di quanto si possa immaginare.

 

Perenthian è probabilmente l’isola migliore per conseguire la licenza da subacqueo e dove soggiornare se si ama lo snorkeling. Qui la barriera corallina è direttamente raggiungibile dalle spiagge di soffice sabbia bianca.

 

 

Perché Perenthian: un ricco mondo sottomarino, spiagge bianche ed acque trasparenti, resort intimi e tranquilli (soprattutto a Besar), sistemazioni per ogni budget e dinamica vita sociale (soprattutto a Kecil).

 

Come arrivarci: con voli Malaysia Airlines, Air Asia o Firefly da Kuala Lumpur a Kuala Terengganu o Kota Bharu (45 minuti). Dall’aeroporto in autobus o taxi si raggiunge il porto di Kuala Besut in circa un’ora e mezza. Da qui si prosegue in barca per un viaggio di circa un’ora fino alla sistemazione scelta.

Pulau Redang

Redang Malesia

Il gruppo di isole che formano Redang si colloca a circa 45 km dalla costa ed è situato all’interno di un parco marino protetto. Redang è conosciuta per la bellezza delle spiagge immacolate, la natura e i suoi resort, di cui molti appartengono a catene alberghiere internazionali. Uno dei migliori resort che noi di Viagea consigliamo è senz’altro il The Taaras Beach Resort & Spa che oltre ad offrire degli ottimi servizi, dispone di una meravigliosa spiaggia privata.

 

L’isola attrae appassionati di avventure eco-sostenibili, oltre che gli amanti del puro relax. Lussureggianti foreste color smeraldo coprono Redang, dalle cui morbide colline si possono ammirare bellissimi scorci del mare del Sud della Cina.

 

 

Perché Redang: spiagge incantevoli ed acque cristalline, esperienze ecologiche (per esempio presso la nursery delle tartarughe marine), il parco marino, resort di standard internazionale, spiagge per prendere il sole e diversi luoghi fuori dai percorsi più turistici. Alcune mete meno turistiche sono la piscina naturale di Pasir Gontang e la spiaggia di Pasir Mak Kepit, dove si narra che sia ancora possibile sentire il profumo lasciato da una leggendaria principessa vissuta nel passato.

 

Come arrivarci: per raggiungere Redang si vola da Kuala Lumpur fino all’aeroporto di Kuala Terengganu. Da qui si prosegue in autobus o taxi fino al porto di Merang. Da Merang partono le barche che in circa un’ora di viaggio raggiungono Redang e quindi il resort scelto.

Pulau Tioman

Isole Malesia

Pulau Tioman è l’isola più grande di un arcipelago che include anche Seri Bulat, Sembilang, Tulai, Chebeh, Labas, Sibu and Renggis. Tioman si trova a circa 60 km dalla costa, nello stato federale di Pahang.

 

Come Perenthian e Redang è conosciuta per i suoi meravigliosi fondali e per le innumerevoli possibilità di immersioni e snorkeling. Se comparata alle due isole precedenti, Tioman appare piacevolmente meno sviluppata e in gran parte coperta da una fitta giungla, senza infrastrutture invasive, grosse strade e lussuosi hotel di grandi dimensioni.

 

Tioman si attraversa principalmente a piedi, grazie a sentieri e percorsi che collegano piccole spiagge paradisiache e villaggi nascosti. Questa è riconosciuta come una delle più belle isole del mondo, con una natura rigogliosa popolata da farfalle, cervi, scimmie, iguane e una ricchissima fauna marina. L’isola è circondata da acque cristalline azzurre e color smeraldo, eccellenti per lo snorkeling.

 

Inoltre, Tioman offre la possibilità di entrare a contatto con usi e costumi locali: ogni villaggio (i maggiori sono Salang, Tekek, Genting, Paya e Juara) ha il suo charme e la sua autenticità e sicuramente merita di essere visitato. Si possono persino scalare le ripide rocce granitiche che sorgono in mezzo alla giungla.

 

 

Perché Tioman: per l’incredibile mondo sottomarino, le piccole spiagge paradisiache, il trekking e il climbing, la possibilità di avvistare animali, la cultura locale e i villaggi autentici. Una leggenda narra della storia della “principessa-drago” che scelse Tioman per riposare e fermarsi per sempre.

 

Come arrivarci: Tioman si trova a 32 chilometri al largo della costa dello stato del Pahang. Da Kuala Lumpur in auto o in autobus si raggiunge Mersing, o Tanjung Gemok, con un viaggio di circa cinque ore. Da qui si prendono i traghetti per l’isola di Tioman.

Pulau Tenggol

Isola Malesia

Pulau Tenggol è un’isola molto piccola e meno nota rispetto alle tre isole precedenti. I suoi fondali però, sono splendidi con oltre venti luoghi tra cui scegliere per immersioni indimenticabili. Qui, le correnti sono più forti ed è per questo che Tenggol viene suggerita a subacquei esperti.

 

L’isola, inoltre, è attraversata da diversi sentieri ideali per semplici trekking e, ovviamente, non mancano spiagge dove è possibile rilassarsi al sole. Ci sono solo tre sistemazioni sull’isola e sono caratterizzate da tipiche capanne di legno sulla spiaggia raggiungibili solo via mare. Esse sono estremamente semplici, spartane e adatte ai backpackers.

Pulau Lang Tengah

Malesia isole

Anche Lang Tengah è un’isola molto piccola e poco nota. L’unico modo di raggiungere Lang Tengah è via mare dal porto di Merang. L’isola può essere circumnavigata in soli dieci minuti e le sue spiagge sono piccole.

 

Come per Tenggol, le dimensioni ridotte dell’isola hanno impedito lo sviluppo del turismo. Infatti, qui si trovano solo piccole sistemazioni, semplici e completamente integrate nell’ambiente circostante. Come Tenggol, anche Lang Tengah è adatta a viaggiatori zaino in spalla senza pretese.

Pulau Kapas

Isole malesiane

Kapas è un’altra isoletta al largo della costa dello Stato di Terengganu e dista circa 6 km dal litorale di Marang. Come per le altre isole di minori dimensioni, la sua caratteristica è l’atmosfera intima e tranquilla dove i soli rumori sono quelli delle onde e del vento che scuote le palme.

 

Le sue spiagge sono bianche e immacolate e le acque trasparenti sono l’habitat di un’incredibile fauna marina composta da coralli, pesci multicolori e tartarughe. Anche a Kapas è facile praticare immersioni e snorkeling, oltre al windsurf, alla vela e alla pesca. Le strutture sono limitate, semplici e spartane.

Quando andare nelle isole orientali della Malesia

Quando andare in Malesia

Le isole della costa orientale della Malesia sono perfette per soggiorni balneari da Aprile a Settembre. Questi sono i mesi più asciutti e meno piovosi in assoluto. Difatti, sulla costa orientale il monsone soffia da ottobre a marzo, dunque questi sono i mesi meno indicati per un viaggio qui, tanto che diversi resort chiudono.

 

Diverso invece per le isole che si trovano lungo la costa occidentale, ideali, invece, per viaggi da Ottobre a Marzo.

 

Se stai cercando informazioni per un soggiorno in Malesia lungo la costa ovest per una vacanza da Ottobre a Marzo, ti consigliamo di non perderti la nostra selezione delle migliori strutture lungo questo tratto di costa. Clicca qui per maggiori informazioni.

Cosa vedere in Malesia: oltre alle isole c’è di più

Cosa vedere in Malesia

La Malesia è una delle destinazioni più interessanti dell’Asia e oltre alle isole incantevoli c’è molto di più.

 

Cosa consigliamo di vedere in Malesia prima di goderti un meraviglioso soggiorno mare nella tua isola preferita? Ecco alcuni dei luoghi più imperdibili della Penisola Malese:

 

  • Kuala Lumpur: oltre ad essere la capitale della Malesia, è una delle città più imperdibili in assoluto. Natura, cultura e modernità qui si fondono in un connubio perfetto.
  • Malacca: una delle città più caratteristiche della Malesia, con i suoi quartieri multiculturali, i mercati, le moschee e gli edifici storici.
  • Taman Negara: un parco nazionale situato nel cuore della Penisola Malese, che ti consentirà di immergerti nella natura incontaminata.
  • Ipoh: situata 200 km da Kuala Lumpur, questa cittadina è rimasta sospesa nel tempo e ti consentirà di vivere la Malesia più vera.
  • Cameron Highlands: un distretto situato in una zona collinare che ti consentirà di evadere dalle città, immergendoti tra piantagioni di frutta, ma soprattutto di tè.
  • Penang: quest’isola, con la sua capitale Georgetown inclusa nella lista dei Patrimoni dell’umanità dall’UNESCO, sono quanto di più multiculturale e caratteristico tu possa visitare in Malesia.

Ti è venuta voglia di partire? Allora contattaci e disegniamo insieme il tuo viaggio su misura in questa splendida destinazione!



    Dal

    Al