Il festival del Diwali si basa sul calendario lunare indù e solitamente si festeggia tra ottobre e novembre. Nel 2019 sarà festeggiato a partire dal 27 Ottobre.
Durante questi giorni si celebra il trionfo della luce sull’oscurità e del bene sul male ammirando spettacoli pirotecnici e passeggiando tra case decorate con lampade d’argilla e luci colorate.
Particolarmente emozionanti sono le celebrazioni nel Rajastan, in particolare a Udaipur con migliaia di candele che galleggiano di sera sul lago Pichola.
Proprio come il Natale, il Diwali è un momento in cui le famiglie si riuniscono per festeggiare e celebrare nuovi inizi, condividere doni e recitare preghiere.
Questi giorni sono anche un’occasione per donare cibo e beni a chi ne ha più bisogno.
Il Diwali, noto anche come festa delle luci, è un festival di cinque giorni che rappresenta spiritualmente la vittoria della luce sull’oscurità e del bene sul male.
Il festival coincide con il Capodanno Indù e per questo si onora anche la dea della fertilità e della prosperità in segno di buon auspicio per un nuovo inizio.
Ogni fede religiosa ha il suo motivo per celebrare. Una delle più popolari storie è la leggenda di Lord Rama e sua moglie Sita che tornano nel loro regno nel nord dell’India dopo un lungo esilio e dopo aver sconfitto un re demone nel XV secolo. La luce tremolante delle numerose lampade aiuta a guidarli sani e salvi a casa.
Le celebrazioni del Diwali seguono un calendario ben definito. Ognuno dei cinque giorni di festa ha la sua specifica funzione ed i suoi riti.
Primo giorno: i fedeli preparano le loro case e acquistano utensili e oggetti preziosi per portarsi fortuna.
Secondo giorno: le case vengono decorate con lampade di terracotta o argilla. Sul pavimento dell’ingresso e nei cortili appaiono complicate rappresentazioni multicolori chiamate rangoli realizzate con l’utilizzo di polveri colorate, sabbia, farina o riso.
Terzo giorno: il giorno principale del festival. Le famiglie si riuniscono per una preghiera alla dea seguita da deliziose feste e spettacoli pirotecnici.
Quarto giorno: il primo giorno del nuovo anno durante il quale amici e parenti si fanno visita portando in dono regali e augurandosi il meglio per il futuro.
Quinto giorno: i fratelli fanno visita alle sorelle sposate dove vengono accolti con amore e un suntuoso pasto.
I dolci indiani sono il cibo più strettamente associato al festival e sono disponibili in una vasta gamma di colori e sapori. Le celebrazioni presentano tuttavia anche una vasta varietà di piatti salati.
Durante questi giorni si usa mangiare fuori ma, nonostante ciò, a casa vengono preparati piatti da condividere con gli ospiti in visita.
Se amate i dolci dovete assolutamente assaggiare il chirote, leggero e friabile, dal dolcissimo ripieno e fritto in padella, solitamente condito con sciroppo. Anche i barfi, quadrati bianchi e cremosi di latte condensato, zucchero e noci sono imperdibili.
© Copyright 2018 AND ITALIA SRL
VIAGEA Travel - Privacy Policy - Cookie Policy
Come possiamo aiutarti?