I MIGLIORI CITY BREAK IN EUROPA

Con l’inizio del 2021 si ricomincerà progressivamente a viaggiare, a partire dagli spostamenti all’interno dell’Unione Europea. Un’occasione perfetta per concedersi qualche giorno fuori dai confini, dopo il lungo periodo di stop ai viaggi.

EU city Break_Porto

Ecco la nostra selezione delle mete più interessanti e meno note all’interno dell’Unione Europea, da scoprire con un rapido volo ed un soggiorno di due o tre giorni, con comodità e sicurezza.

Dalle atmosfere baltiche di Riga all’architettura moresca di Siviglia, 13 destinazioni più o meno note, ma tutte accomunate da un grandissimo fascino e tanta atmosfera. Perfette per un City Break esclusivo e romantico.

Porto, Portogallo

City Break, Porto

Porto è davvero eccezionale, per tanti motivi. Patrimonio Unesco dell’Umanità, eletta migliore destinazione europea del 2019, Porto, la “Cidade Invicta” (città inviolata) è storia, architettura, cultura, gastronomia, incontri e scoperte, e conserva il fascino elegante e un po’ decadente del Portogallo del secolo scorso. Edifici notevoli come la cattedrale e  le sue terrazze offrono magnifici punti di vista sul caos di mercati, negozi di alimentari, bar e ristoranti che si accalcano lungo le strette stradine che conducono al lungo fiume.

E infatti Porto ha tutto il fascino delle città che convivono felicemente con il loro fiume. Si può passeggiare lungo il fiume Douro (fiume d’oro) nella Ribeira, sorvolarlo in elicottero o scoprire l’architettura di Porto, i meravigliosi paesaggi ed i magnifici ponti facendo una crociera sul fiume. Porto è anche una città di mare: in pochi minuti un delizioso tram d’epoca conduce alle dolci spiagge di Foz do Douro, di fronte all’Atlantico.

Porto è anche famosa per le sue cantine di vino Porto,  tutte situate sul lato sud del fiume Douro. Si possono effettuare degustazioni guidate e anche una visita ai vigneti con una delle varie escursioni fluviali.

Budapest, Ungheria

City Break, Budapest

Budapest  è una città splendida, con un ricchissimo patrimonio architettonico e storico che le ha valso l’inclusione nella lista dei patrimoni UNESCO. Offre una combinazione impareggiabile di cultura, arte, storia e gastronomia, con in più il bonus delle terme naturali in pieno centro città.

Divisa in due dal Danubio, la città è composta da Buda da un lato, con i bagni termali di epoca ottomana ai piedi della collina Gellért, il palazzo reale e la chiesa di Mattia. Dall’altra parte si trova Pest, vibrante e vivace, con la sua sfilza di musei ricchi di tesori storici e culturali, la straordinaria architettura Art Nouveau, il suo maestoso edificio del Parlamento, la Basilica di Santo Stefano circondata da strade pedonali e il quartiere ebraico. Da non trascurare i notevoli esempi di street art che si esprime negli enormi murales e nelle piccole sculture disseminate tra le antiche strade.

Per rilassarsi dopo i vari giri, l’Isola Margherita, il “cuore verde” della città (considerato da molti uno dei migliori parchi cittadini d’Europa), è il luogo perfetto per concedersi passeggiate, running, lunghe nuotate nelle piscine all’aperto e bagni rilassanti nei numerosi centri termali.

Stoccolma, Svezia

City Break, Stoccolma

Distribuita su 14 isole tutte collegate da ponti, tra cui quella che ospita l’antico centro storico ed il palazzo reale, Stoccolma diventa davvero unica in primavera e in estate, quando il modo più bello per esplorarla diventa la barca.

Si naviga dal centro storico, Gamla Stan, su Stadsholmen all’artistica Södermalm (da non perdere l’eccellente galleria Fotografiska, ospitata in un ex edificio della dogana sul lungomare), quindi verso l’oasi verde dell’isola di Djurgården, dove si trova il Giardino Rosendals. Il bar del giardino è un ottimo pit stop per il pranzo, si mangia nelle serre circondate dai frutteti. Ma anche lo splendido veliero Af Chapman, trasformato in un bar – guest house con vista sul palazzo reale, è perfetto per un  aperitivo al tramonto.

I nostalgici degli Abba si commuoveranno nel museo a loro dedicato, mentre gli amanti della storia non potranno perdere il Galeone Vasa, naufragato il giorno del varo nel 1628 e ritrovato perfettamente integro alla fine del secolo scorso.

Berlino, Germania

City Break, Berlino

Berlino è un luogo affascinante e un monumento di storia vivente. Il muro di Berlino è stato smantellato nel 1989, ma l’Est e l’Ovest mostrano ancora i segni della divisione politica, culturale e fisica durata quasi 30 anni.

Eppure la città non è affatto soffocata dal suo passato straordinario: al contrario, si lancia a capofitto nel futuro con bar alla moda, hotel eleganti, ristoranti gourmet, concerti di strada  e gallerie d’arte sperimentali. C’è molto da vedere, dai resti coperti di graffiti del muro stesso al bunker di Hitler, dalla cupola del Reichstag progettata da Norman Foster alla Nuova Sinagoga e allo Zoo di Berlino. Ovviamente da non perdere l’isola dei musei ed il quartiere medievale di Nikolai, da esplorare passeggiando a piedi, fra le sue vie, piene di negozi e caffè.

A poca distanza dal centro storico, la residenza prussiana più antica e più grande di Berlino è il Castello di Charlottenburg. Finemente ristrutturato, il palazzo offre molte attrazioni, fra cui una cupola centrale alta 50 metri e un aranceto del 1712.

Cracovia, Polonia

City Break_Cracovia

Il centro storico di Cracovia, l’ex capitale della Polonia fino al XVII secolo, si trova ai piedi del castello reale di Wawel ed è una meraviglia. E’ patrimonio Unesco dal 1978.

Città dei mercanti al XIII secolo, diverse volte distrutta e poi ricostruita più bella di prima, Cracovia vanta la piazza del mercato più grande d’Europa, circondata da numerose case storiche, palazzi e chiese con magnifici interni. Ulteriori elementi dell’affascinante storia della città sono i resti delle fortificazioni del XIV secolo e dal quartiere medievale di Kazimierz con le sue antiche sinagoghe ed i ristorantini di cucina Kosher tradizionale (alcuni offrono cene con musica dal vivo ispirata alla tradizione ebraica).

Altri luoghi da non perdere: l’antichissima Università Jagellonica e la cattedrale gotica dove furono sepolti i re di Polonia.

A poca distanza dalla città, imperdibile la visita alle miniere di sale, le più grandi d’Europa, con le loro infinite gallerie ed una incredibile cattedrale ipogea scavata nel sale. Molto consigliate, per non dimenticare, anche la visita al campo di Aushwitz e al museo di Shiendler.

Dubrovnik, Croazia

City Break_Dubrovnik

Byron chiamava Dubrovnik “la perla dell’Adriatico”, ed è facile capire perché.

L’antica città fortificata, protetta dall’UNESCO e perfettamente conservata, è caratterizzata da un’elegante architettura barocca, tortuose stradine, palazzi costruiti con la bianchissima pietra calcarea locale e ottimi ristoranti di pesce, mentre la costa assolata della città è fantastica in estate.

Ogni angolo, vicolo e stradina di questa bellissima città nasconde un tesoro e tra le mura della città vecchi si respira la Storia. Dubrovnik è circondata da 1940 m di mura medievali che si sono conservate nei secoli nella loro forma originaria. Le mura, simbolo della città, sono aperte ai visitatori, e offrono vedute indimenticabili sul centro storico e sul blu intenso dell’Adriatico.

Gli appassionati di trono Trono di Spade noteranno un’aria familiare: molte delle scene che si svolgono nella città di Approdo del Re, sono in realtà state girate a Dubrovnik.

E per un po’ di relax, si pososno effettuare gite alle isole Elafiti, ricoperte di pini, fermandoti a nuotare in baie appartate e calette segrete, o dirigersi verso la costa per visitare le rinomate cantine e gli allevamenti di ostriche della vicina penisola di Peljesac.

Bratislava, Slovenia

City Break_Bratislava

La capitale della Slovacchia è una città deliziosa, che non può mancare nell’elenco dei city break per il 2021.

Costruita all’incrocio tra la Strada dell’Ambra, che collegava il Mar Baltico al Mediterraneo, e la via d’acqua del Danubio, che si estendeva dall’Europa orientale all’Occidente, Bratislava è stata abitata dai Celti, dai Romani e dalle tribù germaniche e slave, ed è stata la capitale del Regno d’Ungheria tra il 1526 e il 1784.

A Bratislava la storia secolare si combina con un presente vivo e dinamico. Se si cerca una vacanza in una città piena di cultura, cucina eccezionale, esperienze esclusive e atmosfera unica, Bratislava è il posto a cui puntare. Da non perdere il Castello di Bratislava, la torre UFO e la Cattedrale di San Martino, che offrono spettacolari viste panoramiche sulla città.

Bruges, Belgio

City Break_Bruges

Bruges è la città più pittoresca delle vecchie Fiandre, una perfetta città medievale in miniatura. Ricca di canali, che ne fanno una delle “Venezia del Nord” d’Europa, è stata uno dei grandi porti commerciali del Nord Europa nel tardo medioevo. I dipinti magnificamente dettagliati dei suoi artisti, come Jan van Eyck e Hans Memling, testimoniano la sua ricchezza attraverso gli abiti, i gioielli e gli ornamenti.

Alla fine del medio evo Bruges cadde rapidamente in declino e rimase come in letargo fino a quando nel XIX secolo non fu riscoperta e riportata alla gloria. Oggi Bruges è una cittadine adorabile, con le sue case strette di mattoni, i canali da visitare in barca, le chiese dai campanili gotici e i deliziosi e romantici boutique hotel.

Bruges è un luogo da visitare con calma, dove passeggiare e meravigliarsi lungo i canali e cenare a lume di candela, immergendosi nell’atmosfera particolare e scoprendo i capolavori fiamminghi di arte e architettura, le stradine acciottolate ed i negozi di cioccolato che spuntano ad ogni angolo.

Riga, Latvia

City Break_Riga

Riga è una destinazione perfetta per scoprire nuovi orizzonti, decisamente fuori dai sentieri battuti. Offre un mix originale di architettura, storia, modernità, caffè e ristoranti alla moda, e di boutiques che offrono sia specialità tradizionali che prodotti di designer locali.

Il centro storico di Riga è uno dei due siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO della Lettonia (l’altro è l’effimero Arco Geodetico di Struve). L’architettura anseatica, un’interpretazione particolare del gotico baltico, è conservata in modo perfetto e non cessa di stupire ed affascinare i visitatori.

Ma anche le aree meno antiche riservano piacevoli sorprese. I vecchi quartieri fatiscenti sono un alveare sotterraneo di attività creative, dove vecchie case di legno sono state trasformate in negozi di design, bar bohémien, caffetterie di terza generazione, ristoranti di cucina contemporanea e spazi artistici. Il tutto all’interno di una delle più vaste aree di edifici liberty del XIX e XX secolo al mondo.

Assolutamente da provare la sauna lettone, un vero e proprio rituale le cui origini risalgono ai greci e ai romani. Una sessione, che può tranquillamente durare fino a 6 ore, è un continuo alternarsi di caldo e freddo, fatto di bagni nell’acqua gelata, “frustate” con rami di quercia e massaggi con miele. Un’esperienza memorabile!

Siviglia, Spagna

City Break_Siviglia

Siviglia disarma e seduce. Il suo centro storico, dominato dalla colossale cattedrale gotica, il cui splendido campanile in realtà è l’antico minareto, è un mix inebriante di splendidi palazzi mudéjar, chiese barocche e tortuosi vicoli medievali. I locali dove si esibiscono i ballerini di Flamenco mantengono viva l’intimità e l’intensità di questa tradizione secolare, mentre le dimore aristocratiche rievocano il passato della città, all’inizio capitale moresca ed in seguito metropoli del XVI secolo resa ricca dai commerci col Nuovo Mondo.

Lasciatevi sedurre dall’aria profumata di arancia, dai pittoreschi vicoli medievali, dalle case imbiancate a calce, dalla stravagante architettura moresca e dalla cattedrale più grande di Spagna, che custodisce la tomba di Colombo. C’è un vero fascino d’altri tempi a Siviglia: i palazzi del XVII secolo sono stati trasformati in eleganti hotel e carrozze trainate da cavalli si allineano accanto a graziosi cortili rinfrescati da delicate fontane.

Ma anche se la storia risuona ovunque, Siviglia è una città viva ed eccitante, da gustare in ogni suo aspetto, assaporando tapas in un bar tradizionale o sorseggiando un calice di vino ghiacciato accompagnato dall’immancabile Jamon serrano, seduti in una delle tante deliziose piazzette del barrio de Santa Cruz. Per non parlare delle celebrazioni e dei grandi festival annuali della città, in particolare la Semana Santa e la Feria de Abril, tra i più sentiti della Spagna.

Bordeaux, Francia

City Break_Bordeaux

Basterebbe il nome di questa gloriosa città per evocare una cultura centenaria del vino e della vite. Per gli appassionati, una visita in questa splendida regione del sud della Francia è praticamente obbligatoria. Qui si trova un vero paradiso per gli amanti del vino, con un mondo di “chateaux” prestigiosi e piccole cantine da scoprire e visitare, preludio ad eccezionali degustazioni.

Tornando in città, immancabile una visita alla nuovissima Cité du Vin, sorprendente realizzazione architettonica a forma di decanter, per ricordare ciò che il vino significa per la città. La città vecchia, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, costruita in un’ansa a forma di mezzaluna nella Garonna, affascina  con le sue straordinarie banchine piene di vita, le piazze del XVIII secolo ed i favolosi edifici monumentali  realizzati con un’incantevole pietra color miele.

Imperdibili le visite dei dintorni, tra cui il delizioso villaggio medievale di Saint Emilion e la Dune du Pilat, la duna naturale più alta d’Europa.

Praga, Repubblica Ceca

City Break_Praga

Praga è soprannominata la città delle cento torri: il suo magnifico skyline è disseminato di campanili medievali, mentre le sue strade sono punteggiate da una straordinaria architettura gotica e barocca. All’interno del centro storico, protetto dall’UNESCO, si nascondono un labirinto di vicoli irregolari e cortili nascosti, micro birrifici, grandi caffè di inizio secolo, cristallerie e venditori  di cioccolatini.

Praga è un vero e proprio manuale di architettura:  cappelle e cantine romaniche, cattedrali gotiche, palazzi e giardini barocchi, edifici mondani in stile Art Nouveau e un’architettura cubista unica ne fanno un luogo senza pari al mondo.

Ma c’è anche un altro lato della città, fatto di luoghi culturali insoliti, bar alla moda, cinema d’essai, ristoranti stellati e mercati vivaci, da scoprire nei quartieri alla moda tra cui Holešovice, l’ex quartiere fatiscente di confezionamento della carne di Praga.

Trogir, Croazia

City Break_Trogir

Nel cuore della Dalmazia, a 20 km da Spalato, sorge Trogir (detta anche Traù), una città con oltre duemila anni di storia ed un numero impressionante di edifici barocchi e rinascimentali in perfette condizioni. Patrimonio Unesco dal 1997, Trogir è un vero gioiello medievale custodito all’interno delle possenti mura di cinta.

Il centro storico è davvero particolare, racchiuso in una piccola isola protetta da una cinta muraria, collegata da due ponti alla terraferma e a un’altra isola a sud, l’isola di Čiovo. Sulle sue strette viuzze si affacciano splendidi edifici romanici e rinascimentali, risalenti al periodo di maggior splendore della città.

Il lungomare è un popolare luogo di ritrovo per cittadini e turisti, che vengono qui a passeggiare, bere un drink, chiacchierare, davanti agli yacht di lusso pigramente ormeggiati sul lungomare.

Trogir può essere un’ottima base anche per visitare le altre perle della Dalmazia, come l’affascinante Spalato ed il parco Nazionale di Krka e le sue splendide cascate.

Ti interessano queste destinazioni? Contattaci e disegniamo insieme il tuo viaggio su misura



    Dal

    Al

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *