LOI KRATONG E YI PENG: I FESTIVAL DELLE LUCI IN TAILANDIA

Se viaggiate in Tailandia nel mese di Novembre non potete assolutamente perdere i festival di Loi Krathong e Yi Peng, tra i più straordinari del Sud Est asiatico. 

Si tratta di due festival simili ma ognuno con le sue peculiarità.

Il festival Yi Peng viene celebrato solo nel nord e le celebrazioni più elaborate si svolgono a Chiang Mai mentre il festival Loy Krathong è osservato in tutto il paese.

Durante il Loy Krathong le lanterne, create con foglie di banano o pane, vengono fatte galleggiare sull’acqua. Per l’Yi Peng lanterne di bambù si alzano in cielo.

In entrambi i casi si tratta di esperienze emozionanti, in gran parte sconosciute al turismo di massa.

Che cos’è il Loy Krathong? 

Krathong è un termine tailandese che si riferisce a un pezzo di tronco di banana decorato con fiori, foglie di banana, candele e bastoncini di incenso. La parola Loy significa galleggiare nella lingua tailandese. I krathong moderni sono principalmente fatti di pane, biodegradabili o commestibili per i pesci.

Ci sono molte leggende sulla nascita di questo festival. La Thailandia, essendo un paese agricolo, ritiene i fiumi molto importanti. I tailandesi iniziarono a creare i krathong in segno di rispetto alla dea del fiume e per chiederle perdono.

Oggi il festival è un momento per salutare la sventura, pulirsi dai peccati dell’anno passato e augurarsi il meglio per il nuovo anno.

Il Loi Krathong si svolge la sera della luna piena del 12° mese nel tradizionale calendario lunare tailandese, solitamente in novembre. La data esatta viene annunciata soltanto un mese prima.

Dove si celebra il Loy Kratong?

Si può partecipare a questo festival quasi ovunque nel paese in prossimità di corsi e specchi d’acqua. I posti migliori per assistere allo spettacolo, però, sono Bangkok, il parco storico di Sukhothai e Chiang Mai.

La città di Bangkok vanta numerosi stagni e corsi d’acqua nei parchi pubblici dove famiglie, amici e amanti si riuniscono e fanno partire i loro krathong. Il Wat Arun e Wat Yannawa sono luoghi suggestivi per vivere quest’esperienza. Potete anche prenotare un hotel lungo il fiume o una serata in crociera per godere di uno spettacolo unico da una posizione privilegiata.

Sukhothai è ritenuto il luogo di nascita di Loy Krathong ed è ancora oggi uno dei posti migliori per partecipare a questo festival. Le celebrazioni durano cinque giorni e sono affiancate ad altri eventi come spettacoli musicali, di luci e suoni. Vi suggeriamo di alloggiare nel parco storico per respirare l’aria gioiosa di festa che accompagna questi giorni.

Chiang Mai, invece, è il luogo dove il Loy Krathong incontra l’Yi Peng. La città è nota per le sue lanterne volanti. In questi giorni potete anche partecipare a delle incredibili sfilate o ammirare spettacoli pirotecnici.

Qualche curiosità

Viaggi in Tailandia_Loy Kratong

Le quattro componenti di un krathong sono i simboli del buddismo. La candela è un simbolo di conoscenza e saggezza. Il bastoncino d’incenso è un simbolo di purezza e simpatia. Il fiore rappresenta il culto dei monaci che sono discepoli di Buddha. L’oggetto di culto è usato per rendere merito agli antenati defunti.

In un krathong spesso vengono messe ciocche di capelli o pezzi di vestiti che non si usano più a indicare lo sbarazzarsi delle cose cattive del passato. Le monete, invece, vengono aggiunte al krathong per auspicare ricchezza e fortuna.

Per i romantici e le giovani coppie, il festival del Loi Krathong è un momento per esprimere un desiderio di felicità insieme. Osservare il percorso di un krathong è un modo popolare per prevedere cosa riserverà il futuro della relazione.

Volete partecipare a questi festival? Ricordatevi di prenotare con largo anticipo perché le sistemazioni alberghiere si esauriscono facilmente e i prezzi aumnetano in fretta!

Ti interessano queste destinazioni? Contattaci e disegniamo insieme il tuo viaggio su misura



    Dal

    Al