
GIARDINI GIAPPONESI IN FIORE: DOVE VEDERE I MIGLIORI CILIEGI FIORITI
Nel paese del Sol Levante, delle geishe, dei samurai e dei moderni grattacieli, la fioritura dei ciliegi è uno degli eventi più attesi e amati, tanto da richiamare ogni anno migliaia di turisti, oltre a ispirare poesie e pitture. Questo è uno dei migliori periodi per organizzare un viaggio in Giappone, godendosi non solo le città sfavillanti, ma anche i meravigliosi giardini giapponesi in fiore che regalano emozioni per gli occhi, il cuore e la mente.
Che si tratti della cima innevata del Monte Fuji, dei giardini giapponesi in fiore di un castello di epoca samurai o quelli dei molti templi di Kyoto, la fioritura dei ciliegi in Giappone rende alcuni dei paesaggi più popolari ancora più incantevoli.
Complice anche un clima mite e piacevole, i villaggi e le città giapponesi condividono una sorta di immensa gioia. Non solo i giapponesi sono affascinati da questo evento stagionale, ma anche numerosi turisti. Infatti, ogni anno, visitatori da tutto il mondo raggiungono il Giappone per ammirare i paesaggi più iconici tinti di rosa.
Continua a leggere per scoprire di più sulla fioritura dei ciliegi e i giardini più belli da visitare o clicca qui per conoscere tutti i luoghi e le esperienze imperdibili di un viaggio in Giappone.
Giardini giapponesi in fiore: quali sono i migliori
L’Hanami – che significa letteralmente “guardare i fiori” – è una tradizione giapponese iniziata circa 1.300 anni fa che ogni anno viene rispettata.
I giardini vengono presi d’assalto e non è raro avvistare coperte stese sotto le chiome degli alberi. I giapponesi amano popolare i giardini e i parchi per condividere scatole di bento, porta vivande a scomparti e tazze di sake, tra un petalo e l’altro.
Ma quali sono i migliori giardini giapponesi in fiore?
Se stai visitando le principali città, l’Ueno Park di Tokyo, Hamarikyu Gardens e Shinjuku Gyoen sono i luoghi consigliati, così come il Maruyama Koen di Kyoto e il Sentiero dei filosofi. Anche Fuji Five Lakes è un buon posto per osservare la famosa montagna incorniciata dai rami di ciliegio. Inoltre, la maggior parte dei castelli giapponesi sono circondati da giardini ricchi di ciliegi che in primavera regalano scorci incantevoli.
Oltre a quelli delle città principali ti suggeriamo di non perderti l’incanto di altri meravigliosi giardini giapponesi in fiore. Scoprili nei prossimi paragrafi!
Kenroku-en a Kanazawa
Kanazawa è una delle tappe che solitamente vengono inserite negli itinerari classici in Giappone ed è davvero imperdibile. Non solo è una splendida località situata sulle Alpi Giapponesi, ma possiede anche uno dei giardini più straordinari: il Kenroku-en.
Questo è un giardino privato molto antico e considerato uno dei più belli, in particolare nel periodo della fioritura dei ciliegi. Si trova nei pressi del castello di Kanazawa e occupa una superficie di oltre 100.000 m².
Koraku-en a Okayama
La città di Okayama è famosa per il suo castello, legato alla cultura dei Samurai, e per lo splendido giardino Koraku-en, uno dei più incantevoli del Giappone e davvero imperdibile nel periodo della fioritura dei ciliegi.
Questo giardino è molto antico; risale al 1.700 ed è riconosciuto per le tecniche paesaggistiche utilizzate, ma anche per i valori simbolici e filosofici che rappresenta, oltre alla presenza delle rare Gru Tanchō che vengono considerate portatrici di fortuna.
Oltre ai giardini dov’è possibile ammirare i ciliegi in fiore?
Tra i luoghi meno battuti e blasonati noi di Viagea consigliamo la cittadina di Kawazu che può regalare esperienze memorabili in un contesto meno turistico. Oppure il piccolo borgo di Kakunodate e la piccolissima isola di Megijima che sono dei posti magici dove il tempo sembra essersi fermato e le antiche leggende giapponesi riprendono vita in un contesto di grande fascino.
Inoltre, non possiamo non menzionare Yoshiko che è senz’altro il luogo più noto del Giappone dove ammirare i ciliegi in fiore, ma è anche il più affollato.
Infine, merita una menzione la cittadina di Fukuoka nella quale ogni primavera prende vita il Festival Sakura del Castello di Fukuoka, dedicato ai fiori di ciliegio presenti nel Maizuru Park.
Quando andare in Giappone per la fioritura dei ciliegi?
La fioritura dei ciliegi forse è l’unico aspetto della cultura giapponese che non è pianificabile e puntuale. Il fiore di ciliegio è un piacere temporaneo ed effimero.
Questo cenno alla natura effimera di tutte le cose, anche di quelle apparentemente destinate a durare, rende il Sakura ancora più speciale per il popolo giapponese.
Un evento che invita tutti a vivere il momento presente prima che sia troppo tardi.
Per cogliere il momento migliore, ci sono meteorologi dedicati che seguono ogni fase della fioritura di tutto l’arcipelago. Dai suoi primi germogli nelle isole meridionali a febbraio passando per Kyoto e Tokyo all’inizio di aprile, per arrivare alla sua conclusione nell’isola settentrionale di Hokkaido a maggio.
I consigli di Viagea per affrontare questo viaggio
I viaggiatori raggiungono il Giappone da ogni parte del mondo, ma anche i giapponesi dedicano questo periodo alla scoperta del loro paese.
La pianificazione diligente paga. Per visitare il Giappone durante la fioritura dei ciliegi è importante prenotare con largo anticipo, assicurarsi di riservare i posti sui treni diretti nelle principali località e considerare di soggiornare in un hotel o ryokan locale per essere più vicini ai luoghi di interesse.
È sempre importante portare con sé il necessario per proteggersi dal freddo e dall’umidità probabili nella stagione primaverile giapponese. Dopo aver organizzato un picnic all’ombra dei ciliegi e aver passeggiato giornate intere negli immensi parchi, non bisogna dimenticarsi di partecipare alle feste più suggestive. Infatti, durante le ore buie i ciliegi vengono addobbati con le caratteristiche lanterne di carta che creano spettacolari giochi di luce attraverso i delicati petali.
Rivolgersi a Viagea è la soluzione migliore per pianificare un viaggio in Giappone nei minimi dettagli
Data la spettacolarità del viaggio e l’attenta pianificazione necessaria per studiare un itinerario che renda possibile vedere i ciliegi in fiore nelle varie località è fondamentale rivolgersi a dei professionisti che abbiano una profonda conoscenza della destinazione e sappiano darti ascolto per trasformare in realtà il viaggio che desideri.
Noi di Viagea, da tanti anni organizziamo viaggi personalizzati in Giappone, sulla base delle esigenze e volontà dei nostri clienti.
E non dimenticare che siamo sempre al tuo fianco prima, durante e dopo il viaggio, affinché tu ti senta coccolato e seguito passo passo in questa tua avventura nel mondo.
Alternativa alla stagione dei fiori di ciliegio in Giappone
Ogni stagione in Giappone ha il suo fascino e il calendario annuale è ricco di festival legati agli eventi naturali ciclici.
Oltre alla fioritura dei ciliegi, l’autunno è un altro periodo molto popolare sia per gli abitanti che per i visitatori. Il suggestivo koyo (foglie d’autunno) ricopre i paesaggi di nette sfumature che vanno dal rosso alloro passando per il giallo e l’arancione.
La stagione del koyo dura più a lungo rispetto all’Hanami. Si ha più tempo, quindi, per viaggiare alla scoperta dei giardini del paese e spesso è più facile godersi momenti di contemplazione immersi nella natura e lontano dalle folle.
Clicca qui per scoprire i periodi migliori per un viaggio in Giappone.
