DOVE ANDARE IN VACANZA A FEBBRAIO AL CALDO

Febbraio è il mese più romantico ma è anche un mese molto freddo. Con le temperature invernali sempre più basse a febbraio è più difficile trovare una destinazione europea calda ma se si ha la possibilità di partire per destinazioni più esotiche e lontane ci sono posti meravigliosi da visitare. In alcune parti del mondo febbraio è un mese estivo!

Ma dove andare in vacanza a febbraio al caldo? La stagione del carnevale porta con sé feste e festività. Da Venezia a New Orleans è possibile organizzare un viaggio alla scoperta delle tradizioni e per partecipare alle colorate parate carnevalesche.

Che si tratti di una vacanza in una spiaggia tropicale, di un viaggio on the road dall’altra parte del mondo o di un’escursione epica e memorabile, a febbraio l’importante è partire. I giorni bui, freddi e brevi di questo mese possono essere velocemente sostituiti da bellissime giornate calde e soleggiate durante le quali non è necessario vestirsi a strati.

L’emisfero australe, il sud-est asiatico e persino molte regioni degli Stati Uniti hanno un clima favoloso nei mesi invernali. Quando arriva quel mese freddo che è febbraio, quindi, non mancano le destinazioni con un clima favorevole dove è possibile fuggire per rigenerarsi.

Ecco alcune destinazioni dove andare in vacanza a febbraio al caldo.

Kenya

dove andare in vacanza a febbraio al caldo_Kenya_2_01

Un viaggio a febbraio in Kenya può riservare esperienze fantastiche. Il Kenya vanta alcune delle più belle riserve naturali riccamente popolate e la costa è lambita da un mare spettacolare.

A febbraio in Kenya è possibile vivere due viaggi in uno. Sulla costa meridionale si possono avvistare e si può nuotare con gli squali balena, mentre le piogge scarse nel Masai Mara permettono di scovare meglio gli animali selvatici che si radunano in prossimità di fiumi e pozze d’acqua.

Spettacolari anche le opportunità per fare snorkeling e immersioni perché febbraio è un mese durante il quale la visibilità marina è migliore.

Da non dimenticare, però, la possibilità di rilassarsi sulle bellissime spiagge di sabbia bianca e finissima e magari anche sonnecchiare all’ombra delle palme ondeggianti e cullati da una leggera brezza.

Koh Yao Noi (Tailandia)

dove andare in vacanza a febbraio al caldo_Koh Yao Noi_2_01

A 30 minuti di motoscafo da Phuket, ma in un mondo lontano dai rumorosi resort e dalle folle di turisti, l’isola di Koh Yao Noi è la Thailandia dell’immaginario comune e dei cataloghi di viaggi.

Meno turisti chiassosi, più bufali d’acqua, fattorie di gomma tradizionali e spiagge incontaminate. Le viste sulla circostante baia di Phang Nga sono costellate da drammatiche vedute sulle rocce di pietra calcarea. I resort esclusivi e di lusso sono lo sfondo di soggiorni mare dedicati completamente al relax e al benessere personale.

Se davvero si desidera fare qualcosa, è possibile intraprendere escursioni a bordo di kayak alla scoperta delle foreste di mangrovie che circondano l’isola o dedicarsi allo snorkeling per osservare la ricca e variopinta fauna marina.

Prima di raggiungere in barca Koh Yao Noi è possibile fermarsi a Phuket. Clicca qui per scoprire le migliori spiagge di quest’isola.

Dove andare in vacanza a febbraio al caldo: Mendoza (Argentina)

Febbraio è un mese estivo in Argentina e pochi posti appaiono più belli sotto il cielo limpido e azzurro della stagione rispetto a Mendoza. La città, notoriamente conviviale e rilassata, non è solo il cuore vinicolo dell’Argentina, ma è anche una destinazione particolarmente affascinante.

Bar e ristoranti si susseguono sui marciapiedi, carne di altissima qualità viene grigliata sui fuochi e persino il gelato viene aromatizzato con Malbec, il tipico vino rosso. I viaggi su strada verso le cantine della Valle dell’Uco sono accompagnati dalle viste sulle Ande ghiacciate che svettano su viti ben tracciate e di un verde brillante.

Febbraio è un mese caldo e piacevole durante il quale i grappoli sono dolci, succosi e pronti per la vendemmia di marzo. Alla fine di febbraio, il Festival Vendimia, che celebra la vendemmia, invade la città: è un buon momento per unirsi ai festeggiamenti o per fuggire in un bungalow rustico immerso nelle terre incontaminate della valle.

Qui è possibile andare in bici, fare escursioni, andare a cavallo e giocare a golf per poi concludere la giornata con una bottiglia di vino.

Nuova Zelanda

La nazione delle isole gemelle sul lato opposto del pianeta è raramente una scelta ovvia per i viaggiatori in cerca di sole. Ma un tour della Nuova Zelanda ha molto da offrire durante il mese di febbraio.

Un itinerario lungo le strade immerse nei panorami più selvaggi e indisturbati della costa orientale permette di ammirare i paesaggi forse nel loro periodo migliore. Qui, l’oceano luccicante incontra il promontorio vulcanico punteggiato da isolati ed esclusivi lodge che vantano posizioni privilegiate in baie incontaminati e non distanti da villaggi remoti.

Febbraio è l’ultimo mese di pura estate in questa parte dell’emisfero australe (l’equivalente di agosto in Europa) e l’autunno sta iniziando lentamente a colorare le chiome degli alberi dell’Isola del Sud. L’estate che sta passando e i colori autunnali alle porte non fanno che rendere ancora più romantico un viaggio nel mese per eccellenza dedicato al romanticismo.

New Orleans (Stati Uniti)

“Non voglio il realismo. Voglio la magia”, disse Blanche DuBois in “Un tram chiamato desiderio” di Tennessee Williams, una lettera d’amore duratura per questa città romantica e magica.

Il martedì grasso sicuramente incarna questa magia. L’iconico carnevale di due settimane vede sfilate quotidiane e balli in maschera che trasformano New Orleans in una ridente cittadina festaiola. Indossare una maschera, abbandonare le inibizioni e vagare per la città in una mistica fiaccolata sicuramente è un’esperienza memorabile.

Dopo i festeggiamenti, ci si deve tirare fuori dal letto per un pasto a base di granelli di formaggio e passeggiare per i vicoli ciottolati del quartiere francese ripercorrendo la storia di Otis Redding e Aretha Franklin. Senza le luccicanti parate, le pittoresche strade sono quasi irriconoscibili: i resti rimasti a terra che sporcano il marciapiede sono l’unica prova che ci si trova nello stesso posto della sera precedente.

Dove andare in vacanza a febbraio al caldo: Michoacán (Messico)

Il centro storico della capitale di Michoacán, Morelia, è un sito Patrimonio UNESCO. Camminare nelle strade ordinate permette di osservare edifici caratterizzati da un’architettura coloniale variegata e ben conservata.

Questo stato, però, nasconde una bellezza naturale che nel mese di febbraio diventa assolutamente incredibile: la foresta delle farfalle. Visitare questa foresta una mattina di febbraio regala un’esperienza unica e indimenticabile. Milioni di farfalle nere e arancioni spiegano le loro ali e si alzano in volo creando un effetto mozzafiato.

Ogni inverno, infatti, le farfalle monarca migrano dall’America del Nord e dal Canada verso il Messico alla ricerca di un clima più favorevole. Nei boschi di abeti le farfalle si riproducono prima di tornare a nord nei mesi di febbraio e marzo. Le settimane che precedono il loro ritorno verso nord sono le più spettacolari perché le delicate ali vibrano in ogni angolo delle foreste.

Singapore

Spesso considerata culturalmente un po’ sterile, Singapore sta finalmente forgiando un’identità dopo poco più di 50 anni dalla sua fondazione.

La città è calda tutto l’anno ma febbraio è uno dei mesi più secchi e, dopo il Capodanno cinese, non risulta molto affollata. Sicuramente è una città umida ma è possibile trovare refrigerio in uno dei numerosi giardini. Singapore vanta bellissimi spazi verdi tanto da essere chiamata “città dentro il giardino”.

Ma probabilmente la motivazione principale che porta a Singapore è la sua straordinaria cucina. Le aree gastronomiche all’aperto servono cibo da strada che potrebbe essere ritenuto facilmente uno dei migliori al mondo. Ovviamente non mancano i ristoranti di lusso che offrono una varietà immensa di piatti provenienti da diversi paesi.

Cartagena (Colombia)

Punto d’incontro tra culture spagnole, latine e caraibiche, la città balneare colombiana è una festa per i sensi, con ville coloniali giallo mais e piazze punteggiate di palme, bar, ristoranti e potenti cocktail al rum.

È vero, la pittoresca storia d’amore della vecchia Cartagena l’ha trasformata in una destinazione ben nota. Ma i locali nel suo quartiere Getsemani si aggrappano ancora all’autenticità artistica: le strade qui appartengono a murales luminosi e musicisti vagabondi, discoteche Champeta (ritmi afro-caraibici incontrano la salsa) e ristoranti alla moda.

Da Cartagena è anche possibile noleggiare una barca per raggiungere in un’ora le Isole del Rosario. Qui, in semplici baracche sulla spiaggia vengono preparati Mojitos in noci di cocco. Le brezze marine di febbraio eliminano l’umidità estiva e permettono di rilassarsi sulle spiagge incontaminate.

Destinazione fredda: Islanda

E se non piace il caldo e la vita da spiaggia? L’Islanda potrebbe essere presa in considerazione per una fuga di febbraio.

Ma perché proprio durante questo mese? Il freddo non è così rigido e i paesaggi sono comunque incredibili. A febbraio la corrente del Golfo rende l’isola semi-artica, quindi non troppo fredda, e verso fine mese il sole sorge alle 9:00 e non tramonta prima delle 18.00. Le ore di luce permettono di visitare i paesaggi da brivido, fare trekking sui ghiacciai e safari in motoslitta. Le ore di buio, invece, permettono comunque di ammirare il fenomeno dell’aurora boreale.

Se il freddo, però, diventa troppo rigido e insopportabile non bisogna dimenticarsi che l’Islanda vanta numerose sorgenti termali calde. La Laguna Blue è sempre molto affollata ma la capitale, Reykjavik, offre numerosi impianti alternativi dove è possibile immergersi nelle acque fumanti e riscaldarsi.

Hai scelto dove andare in vacanza a febbraio al caldo?
Ti interessano queste destinazioni? Contattaci e disegniamo insieme il tuo viaggio su misura



    Dal

    Al

    Tags :