Dormire in ryokan: tutto quello che c’è da sapere

DORMIRE IN RYOKAN: TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE

Se stai pensando al tuo prossimo viaggio e il Giappone è tra le tue mete preferite non perdere l’occasione di dormire in ryokan, una locanda tradizionale giapponese.

Un viaggio in Giappone sicuramente permette di conoscere più da vicino una cultura estremamente diversa dalla nostra e assolutamente affascinante. Durante il tuo itinerario alla scoperta del Paese del Sol Levante potresti scegliere di dormire in hotel e resort di livello e dotati di tutti i comfort o in capsule hotel dove lo spazio è limitato ma l’atmosfera è suggestiva. Ma tra le diverse scelte per l’alloggio non perderti la possibilità di pernottare per qualche notte in un ryokan, una locanda tradizionale giapponese.

 

Questi alloggi tradizionali sono il modo migliore per immergersi nella cultura e nell’ospitalità giapponese. Rilassati, prendila con calma e goditi un servizio di prim’ordine accompagnato da cibo fantastico e la possibilità di rilassarsi in un onsen.

 

C’è stato un tempo in cui prenotare un pernottamento in un ryokan non era facile per i visitatori stranieri. Era necessario conoscere qualcuno in Giappone che potesse organizzarti il soggiorno o passare attraverso un’agenzia di viaggi. Al giorno d’oggi è possibile trovare un’ampia scelta di ryokan online e praticamente in ogni città del Giappone.

 

Continua a leggere per scoprire tutto quello che c’è da sapere prima di soggiornare in ryokan e se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone non perderti i nostri suggerimenti.

Cos’è un ryokan

1. cos'è un ryokan

Un ryokan è una locanda tradizionale giapponese. Questo tipo di strutture ricettive sono caratterizzate da bagni pubblici, servizio di mezza pensione con cene a più portate e spazi comuni per rilassarsi.

Le camere sono dotate di pavimenti in tatami, paglia intrecciata, e letti futon. Come per gli hotel, esistono diverse categorie di ryokan, da quelli economici a quelli di lusso.

In passato i ryokan erano alloggi gratuiti per chi viaggiava su lunghe distante, invece oggi sono un’alternativa particolarmente richiesta per tutti coloro che cercano un soggiorno all’insegna del relax e del benessere grazie alle qualità terapeutiche degli onsen.

Differenze tra un ryokan e hotel

2. differenze ryokan o hotel

Una camera di hotel solitamente è il luogo dove si va per trascorrere la notte e ricaricarsi in vista della prossima giornata di visite. Invece, il ryokan è più di un posto solo per dormire.

Nelle locande tradizionali è possibile rilassarsi nelle vasche termali, concedersi pasti tradizionali a più portate e vivere un soggiorno che è un’esperienza in sé e per sé.

Al posto di letti tradizionali si dorme su futon appoggiati su pavimenti in tatami (paglia intrecciata).

Prima di entrare nella struttura e in camera è obbligatorio togliersi le scarpe in segno di rispetto per il luogo.

Alcuni ryokan offrono i pasti a buffet mentre altri, più tradizionali, servono la cena in camera.

In base alla tipologia, alcuni ryokan vantano camere con bagno privato mentre altri offrono l’accesso ad un bagno comune.

Check in al ryokan

3. check in al ryokan

L’orario di check-in presso i ryokan è solitamente intorno alle 16:00 o alle 16:30. Alcuni potrebbero estendere leggermente l’orario, ma molti ryokan stanno imparando a far fronte alle esigenze dei viaggiatori stranieri che spesso provengono da altre città e quindi potrebbero arrivare sul tardi.

In caso di ritardi è sempre meglio avvisare la struttura con l’orario previsto di arrivo. Il ritardo è visto come un gesto scortese e potrebbe far perdere il programma della serata.

Al momento del check in potrebbero servirti del tè con dolci mentre vengono spiegate le policy e le caratteristiche della struttura.

Trattamento di mezza pensione: cena kaiseki e colazione

4. dormire in ryokan_cena kaiseki

I pasti sono la parte forse più interessante di un’esperienza in ryokan.

Preparati per una cena in stile kaiseki con più portate di piatti cucinati con cibi stagionali. Ciascuna delle portate delizia tanto gli occhi quanto il palato. Ti verranno serviti piccoli antipasti, sashimi, zuppa, pesce o carne grigliati, stufato, riso con zuppa di miso e per concludere, un piccolo dessert. Non preoccuparti se non riesci a mangiare tutto. È possibile lasciare qualcosa senza urtare la sensibilità del luogo.

La colazione il mattino successivo sarà altrettanto abbondante ma non aspettarti qualcosa cui siamo abituati a mangiare la mattina. Preparati a sapori particolari e insoliti ma non esitare a chiedere come degustare gli ingredienti serviti.

Eventuali richieste dietetiche speciali potrebbero essere difficili da soddisfare soprattutto all’ultimo minuto. È estremamente importante segnalare qualsiasi necessità al momento della prenotazione.

L’abbigliamento: lo yukata

5. dormire in ryokan_yukata

Per dormire in ryokan ti verrà dato un kimono tradizionale: lo yukata. Esso è un informale kimono estivo, tipicamente in cotone leggero, da indossare mentre ti trovi al ryokan.

Solitamente è possibile indossarlo anche per passeggiare nel quartiere. Alcuni ryokan, invece, potrebbero non accettare ospiti con indosso lo yukata in certe aree della struttura.

Quando viene indossato questo capo è importante assicurarsi di metterlo nel modo corretto. Prima le maniche. Poi avvolgi il lato destro intorno a te, quindi avvolgi il lato sinistro prima di legarlo. Invertire l’ordine significa vestirsi in un modo riservato ai cadaveri e porta sfortuna. Assicurati che la stoffa cada bene sulle caviglie. Infine, la fascia va avvolta un paio di volte sulla vita e chiusa con un fiocco. Il fiocco va sulla vita per le donne e sui fianchi per gli uomini.

Il relax: bagno in un onsen

6. dormire in ryokan_onsen

Onsen è un termine molto usato e si riferisce sia alle acque termali che alle strutture stesse. Un bagno in un onsen è un’esperienza dalle radici millenarie e radicata nella cultura giapponese.

Questa è una delle esperienze migliori che puoi vivere in Giappone! Nel Paese si fa il bagno nudi e in vasche comuni solitamente divise tra uomini e donne. Ma alcuni onsen vantano anche camere private con onsen.

Consigliamo di fare un bagno prima di cena. Questo ti permette di rilassarti e aumentare l’appetito prima del pasto abbondante.

Ecco alcune indicazioni importanti. Prima di accedere, silenziosamente, è importante sciacquarsi. È possibile conversare a bassa voce o rilassarsi, rispettando gli altri. Gli asciugamani servono per coprirsi tra uno spazio e l’altro. Alcuni onsen non accettano persone tatuate perché sono ancora simboli associati al crimine organizzato e al malaffare. Se piccoli è possibile coprirli con cerotti resistenti all’acqua.

Ti interessano queste esperienze? Contattaci e disegniamo insieme il tuo viaggio su misura



    Dal

    Al

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *