VIAGGI SU MISURA IN ISLANDA

I viaggi su misura in Islanda portano alla scoperta di un paese affascinante. Dalle fragorose cascate alle leggende vichinghe fino all’immancabile fenomeno dell’aurora boreale. Il luogo ideale per gli amanti della natura ma anche della cultura.

L'Islanda è un paese diverso da qualsiasi altro al mondo, che vanta una ricchezza di attrazioni rare e attività eccezionali. Un paese meraviglioso da visitare e dove si trova un’infinità di luoghi epici e suggestivi.

Dagli spettacolari paesaggi vulcanici a incredibili percorsi escursionistici passando per graziose cittadine di fronte all'oceano. Geyser, cascate, ghiacciai, valli e distese infinite di spiagge di sabbia nera. Ma l'islanda offre anche tantissime esperienze straordinarie ed imperdibili da vivere all'aria aperta: escursioni a piedi, in bicicletta, in motoslitta, in kayak o semplicemente momenti di relax in una calda sorgente termale naturale.

Nonostante il suo nome gelido, qui si incontrano persone amichevoli e ben disposte ad accogliere i visitatori.

I LUOGHI IMPERDIBILI

2 islanda_REYKJAVIK

REYKJAVIK

Reykjavik è il punto di partenza di qualsiasi viaggio in Islanda. La capitale è famosa in tutto il mondo per la sua cultura, storia e bellezza naturale. Il centro città è il nucleo della scena culturale e artistica islandese. Di giorno, gli abitanti popolano i numerosi caffè. Invece, quando arriva la sera, la gente inizia a riempire gli eccellenti ristoranti dove vengono serviti piatti a base di prodotti locali. Reykjavík è una città dai forti contrasti: cosmopolita ma piccola; vibrante e sofisticata; giovane di cuore tuttavia ricca di storia. Molti monumenti, storici e nuovi, meritano una visita, tra cui il nuovo centro per la musica e le conferenze sull'oceano, Harpa. Fortunatamente, tutto a Reykjavík è vicino, musei, gallerie, teatri, caffè e piscine. Una città da esplorare a piedi o in bicicletta. La città può anche essere una comoda base per escursioni giornaliere. Montagne, ghiacciai, vulcani e sorgenti termali ma anche passeggiate a cavallo, arrampicata sui ghiacciai, rafting, speleologia, osservazione delle balene e molto altro.

3 islanda_REYKJANES

REYKJANES

La penisola di Reykjanes, appena sotto la capitale, è una meraviglia geotermica. Qui, oltre all’aeroporto internazionale, si trova la famosissima Blue Lagoon. Quando non c’è la neve, i viaggiatori vengono accolti da un paesaggio lunare caratterizzato da un campo di lava sormontato da muschio grigio-verde, crateri vulcanici, grotte, sorgenti calde e una serie di fari lungo la costa. La regione vanta diverse aree geotermiche alcune delle quali sono state sfruttare per generare elettricità. Reykjanesbær è il comune più grande della penisola di Reykjanes e comprende diversi porti e villaggi. Il museo Viking World mostra una replica della famosa nave Gokstad e informa il visitatore di molti aspetti della vita vichinga, oltre ad offrire splendide viste sull'Oceano Atlantico. La località è orgogliosa di essere la culla della musica pop e rock islandese. Per saperne di c’è il Museo del Rock 'n' Roll.

4 islanda_IL SUD

IL SUD

La costa sud dell’isola ospita alcune delle attrazioni turistiche più visitate del paese. Una zona famosa per la sua bellezza e per le sue città. Dalle meravigliose cascate ai grandi ghiacciai, ad ogni svolta si scoprono meraviglie naturali imperdibili. Il Golden Circle Route, un percorso di circa 300 km, collega il parco nazionale Þingvellir con la cascata Gullfoss e il geyser Geysir. Più a est lungo la riva, si trova la cascata Skógafoss, la laguna glaciale Jökulsárlón, il ghiacciaio Vatnajökull oltre ad altre meraviglie naturali. La spiaggia nera di Reynisfjara è assolutamente imperdibile! Il Sud è ricco di storia e cultura. Qui eventi e diversi musei celebrano le usanze e il patrimonio culturale islandese. Infine, gran parte dei prodotti agricoli proviene da queste zone quindi anche il panorama culinario ha una certa importanza.

5 islanda_L’OVEST

L’OVEST

Vicino alla capitale ma dove è possibile vivere un’esperienza completamente diversa. L’ovest è un’ampia area geologicamente varia composta da fiordi, valli, crateri, ghiacciai e vulcani e una varietà di flora e fauna selvatica. Qui cultura, natura e storia si completano a vicenda creando una realtà unica. Da Akranes e Hvalfjörður è possibile fare numerose escursioni, in particolare alla montagna Akrafjall e alla cascata più alta dell’isola Glymur. Viaggiare nella penisola di Snæfellsnes permette di effettuare varie fermate lungo il percorso, tra cui il mistico ghiacciaio Snæfellsjökull, il monte Kirkjufell vicino alla città di Grundarfjörður, il Parco Nazionale Snæfellsnes che arriva fino al mare e il piccolo borgo di Búðir. Le brevi distanze tra le destinazioni più popolari consentono di godersi l'area a un ritmo confortevole durante tutto l'anno, quindi ricordati di rallentare nell'Islanda occidentale!

6 islanda_I FIORDI DELL’OVEST

I FIORDI DELL’OVEST

Uno dei segreti meglio custoditi dell’isola, un luogo di pace e tranquillità. Grazie al suo isolamento questa area ha mantenuto una natura selvaggia, incontaminata e in gran parte disabitata. Una vera landa selvaggia, il luogo ideale per avvistare uccelli, volpi artiche e altra fauna unica nei loro habitat naturali. Qui si trova la riserva naturale Hornstrandir estesa lungo la brughiera di Skorarheidi che è compresa tra i fiordi di Hrafnsfjordur e Furufjordur. Luogo imperdibile per tutti gli appassionati di flora e fauna. Imperdibile la spettacolare Dynjandi, un insieme di cascate su più livelli con un’altezza totale di 100 metri. La scogliera Látrabjarg è il punto più occidentale d’Europa. La tradizione e il patrimonio culturale giocano un ruolo importante nell’identificazione della regione. Il forte legame con l'oceano è evidente nella cucina regionale e il folklore è particolarmente ricco.

7 islanda_IL NORD

IL NORD

L’Islanda del Nord è una terra di veri contrasti. Le valli e le penisole sono interrotte da montagne, campi di lava e colline scolpite da fiumi. Nelle zone più settentrionali il sole di mezzanotte è impressionante! Qui si trovano le città ideali per partire alla scoperta della vita marina dell’isola: foche e balene sono le protagoniste. Nella parte settentrionale del Parco Nazionale del Vatnajökull si trova l'impressionante Ásbyrgi Canyon, così come la cascata Dettifoss, la più potente d'Europa. Invece, il vicino lago Mývatn e le sue zone umide circostanti ospitano un'eccezionale varietà di uccelli acquatici e formazioni rocciose. Akureyri, la seconda area urbana più grande, si trova sul fiordo più lungo ed è caratterizzata da un centro incantevole costituito da case in legno di fine Ottocento. Per lasciarsi alle spalle i sentieri più battuti percorrere l’Artic Coast Way, 900 km vicino al Circolo Polare Artico, permette di scoprire alcuni dei luoghi più remoti dell’isola. Invece, il Diamond Circle è un anello di circa 250 km che attraversa il nord-est e include alcuni dei luoghi più belli e particolari.

8 islanda_L’EST

L’EST

Qui si trova la foresta più grande del paese e i fiordi, grazie ai loro porti naturali, ospitano pittoreschi villaggi di pescatori. Intorno a Borgarfjörður Eystri si trovano le più grandi formazioni rocciose di riolite mentre lungo la costa è possibile visitare impressionanti camere magmatiche piene di depositi minerali colorati. Numerose sono anche le possibilità di escursioni a piedi e a cavallo e la pratica di sport invernali. Seyðisfjörður ospita una vivace scena artistica che emerge sullo sfondo di un villaggio del XIX secolo. Questa zona ha una ricca storia artistica e tutt’oggi è sede di numerosi festival artistici e musicali. Nei mesi estivi, grazie anche l’esplosione di colori del paesaggio, l’est diventa un centro creativo per artisti e giovani. Egilsstaðir è la città più grande dell'Islanda orientale. Raggiungere questa regione in auto offre l'opportunità entusiasmante di guidare attraverso l'Islanda meridionale o l'Islanda settentrionale per raggiungere questa parte unica del paese. Nel sud-est, il ghiacciaio Vatnajökull, il più grande d'Europa, è uno spettacolo imponente e spettacolare.

ESPERIENZE MEMORABILI

  • Osservare da dietro una cascata a Seljalandsfoss, nel sud del paese.

  • Nuotare tra due continenti nella faglia di Silfra nel Parco Nazionale di Þingvellir. Snorkeling e immersioni al confine tra il continente nordamericano e euroasiatico. L’acqua, alimentata dal ghiacciaio Langjökull, è limpida con una visibilità eccezionale

  • Visitare l’interno del vulcano Þríhnúkagígur inattivo da oltre 4.000 anni.

  • Immergersi in una sorgente termale nascosta. Lanbrotalaug sulla penisola di Snæfellsnes o Hörghlíðarlaug, con vista sul mare nei fiordi occidentali, sono più appartate rispetto alla Blue Lagoon.

  • Esplorare una grotta di ghiaccio. Langjökull è la più grande grotta di ghiaccio artificiale d'Europa, invece quella del ghiacciaio Vatnajökull è sbalorditiva.

  • Camminare sulla spiaggia nera di Reynisfjara e ammirare l’unicità del paesaggio circostante.

  • Fare kayak nella splendida baia di Breiðafjöður per incontri ravvicinati con pulcinelle di mare, foche e balene.

  • Perdersi sul più grande ghiacciaio dell’isola, il Vatnajökull, che copre diversi vulcani attivi.

  • Stupirsi con gli occhi al cielo per osservare i colori dell’aurora boreale.

  • Partecipare ad un’escursione per avvistare le balene

  • Cavalcare nella tundra lasciandosi trasportare dal vento.

Giugno, luglio e agosto sono i mesi migliori.

Marzo per praticare gli sport invernali come sci e sci di fondo.

Novembre, dicembre e gennaio per osservare l’aurora boreale.

Da una a due settimane

Londra, Amsterdam, Francoforte o Monaco in base alla compagnia aerea che si utilizza.

Possibili anche voli diretti.

Per informazioni aggiornate sulla situazione del Paese rimandiamo al sito del Ministero degli Esteri Viaggiare Sicuri

Ti interessa questa destinazione? Contattaci e disegniamo insieme il tuo viaggio su misura



    Dal

    Al

    Permettici di condividere la nostra passione con te

    Iscriviti alla newsletter Viagea per ricevere mensilmente proposte, ispirazioni, racconti e spunti di viaggio. Potrai cancellarti in qualsiasi momento