VIAGGI IN GIAPPONE SU MISURA

I viaggi in Giappone, paese futuristico e high-tech, intriso della sua accattivante cultura millenaria, con un piede nel passato e l'altro in futuro, seducono e affascinano irrimediabilmente.

I nostri viaggi in Giappone su misura vi porteranno alla scoperta di ragazze di Harajuku in prima linea nella moda e nell'eccentricità di Tokyo, dell’iconico e sereno Monte Fuji, nuvole rosa di ciliegi in fiore, delle opere kabuki in cui le attrici sono attori, di combattimenti di sumo, robot e kimono, samurai e manga, abili cuochi che preparano non solo sushi ma soprattutto incomprensibili e scenografici piatti.

E poi Kyoto, lontana anni luce da Tokyo ma raggiungibile in un paio d’ore di Shinkansen, il treno super veloce. Kyoto, le sue pagode nascoste dietro cortine di bambù e giardini zen, bolle di serenità, popolate di bonsai e stagni ricoperti da ninfee in fiore, e le sue Geishe che trottano sui loro sandali dirette verso le sale da tè di Gion.

Con i viaggi in Giappone su misura sarete trasportati in un paese lontano sia geograficamente che culturalmente.

I LUOGHI IMPERDIBILI

MONTE FUJI

L'iconico Monte Fuji, simbolo venerato da tutti in Giappone, è un gigante timido che pretende una giornata trasparente e limpida per essere ammirato. Il suo riflesso nelle acque del Lago Ashi (Ashinoko), con in primo piano l'enorme tori rosso del Santuario Shinto, è una delle viste più fotografate del Giappone. Le escursioni intorno a Fuji-San riveleranno a poco a poco la sua enigmatica grandezza. I viaggiatori più audaci potranno pianificare l’ascesa alla vetta, in compagnia di lunghe colonne di pellegrini nipponici. Per tutti gli altri, i fantastici honsen di Hakone dove rilassarsi nelle acque termali.

KANAZAWA

Kanazawa è un luogo accattivante. Con i suoi colorati paesaggi, il susseguirsi di piantagioni di tè, le montagne innevate e le antiche case delle geisha, Kanazawa rapisce immediatamente con la bellezza e la tradizione giapponesi. Si tratta di una delle cittadine storiche meglio preservate di tutto il Giappone. Rimarrete affascinati dal Kenroku-en (uno dei tre giardini più belli del Giappone), dai musei mozzafiato, dai quartieri dei samurai e dalle rovine del castello.

KYOTO

Kyoto affonda le sue radici in una storia secolare, ancora palpabile nell'atmosfera di questa mitica città. Antica capitale del Giappone e sede della corte imperiale, Kyoto vanta duemila templi, straordinari giardini, foreste di bambù, successioni infinite di Tori, il castello di Nijo, spettacolari pagode riccamente intagliate e adornate. E la magia delle Geishe che trottano con i loro sandali di legno e gli eleganti i kimono di seta nelle strette viuzze del quartiere Gion. Kyoto vi rapirà con il suo fascino senza tempo e con la sua cucina, forse la migliore del Giappone.

OSAKA

Osaka non è famosa solo per il suo castello, ma anche e soprattutto per la sua cucina, che contende a Kyoto il titolo di capitale gastronomica. Quale delle due sia la migliore è difficile da dire: uno dei modi migliori per scoprirlo è partecipare ad una lezione di cucina, guidati da esperti cuochi e gourmet locali. Dopo aver cenato, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Osaka è nota per avere una delle vite notturne più animate del paese.

TOKYO

Tokyo è una delle capitali mondiali della cultura, della moda, dell'architettura e della gastronomia. Ma non è questo a renderla una città straordinaria. Tokyo è una miscela indissolubile di modernità e tradizione, di antico e moderno, di antiche usanze e trasgressione. Altissimi grattacieli ricoperti di pubblicità luminose, strade frenetiche, innumerevoli luci al neon che lampeggiano giorno e notte, milioni di persone nelle metropolitane e nei mall sconfinati. Una metropoli impaziente, a volte isterica, sempre sorprendente, che sembra non fermarsi mai. Eppure, sotto le luci lampeggianti e in quest’orgia di energia si trovano inaspettatamente isole di quiete miracolosamente preservate, santuari Zen, giardini tranquilli e opere d'arte squisite, dove fermarsi a meditare e ad ascoltare lo scorrere della vita. Dalle vetrine scintillanti di Ginza agli eccessi di Shinjuku, una città che richiede tempo per essere capita nella sua complessità e nelle sue contraddizioni

ESPERIENZE MEMORABILI

  • Effettuare l’ascensione al monte Fuji, lunga ma non complicata, insieme a centinaia di pellegrini

  • Assistere ad una cerimonia religiosa o ad uno dei numerosi festival

  • Passare una notte in uno dei duecento templi dell’altopiano sacro di Koyasan. Qui tutto quello che c'è da sapere.

  • Dormire in un ryokan, e scoprire il modo di abitare tradizionale

  • Portare i più piccoli a visitare il bellissimo museo di Miyazaki

  • Prendere un drink nel bar all'ultimo piano del Park Hyatt hotel, reso famoso da Lost in Translation

  • Partecipare alla cerimonia del te in un’antica casa privata

  • Percorrere il mistico sentiero del Kumano Kodo

Fine Marzo, Aprile, Maggio, Inizio Giugno, Ottobre, Novembre

I periodi migliori per visitare il Giappone sono la primavera (da fine marzo ad aprile) per assistere alla famosa fioritura dei ciliegi, l'inizio dell'estate (da maggio a inizio giugno) per il sole caldo senza eccessi, l'autunno (ottobre e novembre) per il clima secco e soleggiato e i colori spettacolari.

Clicca qui per saperne di più sulle stagioni del Giappone e organizzare al meglio il viaggio.

Non meno di dieci giorni, due o tre settimane sono la durata ottimale.

 

Scopri le venti cose da sapere prima di partire per il Giappone.

Vista la ricchezza culturale del paese, se il tempo lo permette è consigliabile visitare i centri minori e spendere più tempo a Tokyo e Kyoto. Da Maggio a inizio Luglio è possibile abbinare un soggiorno al mare ad Okinawa per approfittare del clima e delle spiagge sub tropicali.

Se si preferisce è possibile anche prevedere uno stop over negli Emirati Arabi per visitare Dubai o Abu Dhabi.

Per informazioni aggiornate sulla situazione del Paese rimandiamo al sito del Ministero degli Esteri Viaggiare Sicuri.

Ti interessa questa destinazione? Contattaci e disegniamo insieme il tuo viaggio su misura



    Dal

    Al