Vai al contenuto
Sudafrica cosa vedere

COSA VEDERE IN SUDAFRICA: ITINERARIO DI 13 GIORNI

Un viaggio in Sudafrica ti darà l’opportunità di ammirare i classici paesaggi africani: savana dorata, grandi gole che spaccano in due gli altopiani, aridi deserti e i noti “Big Five”. In questo nuovo articolo ti consigliamo un itinerario di 13 giorni perfetto per andare alla scoperta del paese e che ti farà venire voglia di partire immediatamente!

Cosa vedere in Sudafrica durante un viaggio? Sono innumerevoli i luoghi da visitare e da esplorare. A partire dalla savana sconfinata, passando per gli aridi deserti. E ancora barriere coralline, catene montuose, grandi spiagge dorate bagnate da leggendarie onde da surf, e Città del Capo, una delle città più belle del mondo. Queste sono solo alcune delle tante attrazioni del Sudafrica.

Insomma, noi di Viagea abbiamo deciso di racchiudere tutte queste meraviglie in un solo itinerario di viaggio di 13 giorni in Sudafrica, perfetto per una vacanza dinamica, alla scoperta di questo splendido paese.

Continua a leggere per scoprire l’itinerario o dai un’occhiata qui per saperne di più sul Sudafrica.

Itinerario Sudafrica – giorno 1

Partenza con il volo per Johannesburg, la città più grande del Sudafrica. Dopo l’arrivo, il ritiro dei bagagli e il disbrigo delle formalità doganali, trasferimento libero in hotel.

Dove dormire a Johannesburg? Noi di Viagea consigliamo l’African Rock Hotel, un esclusivo boutique hotel che si trova a 10 km dall’aeroporto internazionale.

Se hai un po’ di tempo a disposizione visita la città di Johannesburg. Questa vivace città offre una vasta gamma di attività e attrazioni da visitare. Downtown è una miscela multiculturale di negozi di medicina tradizionale, ristoranti cinesi, taxi e grattacieli ultramoderni. Da non perdere poi la cittadina di Soweto, la più famosa attrazione turistica di Johannesburg.

Itinerario Sudafrica – giorno 2

Dopo la colazione partenza per il Kruger National Park, una delle cose assolutamente da vedere in Sudafrica. Situato nel nord-est del paese, difatti è una delle riserve faunistiche più grandi del Continente Nero. La sua alta densità di animali selvatici comprende i Big Five: leoni, leopardi, rinoceronti, elefanti e bufali, oltre a centinaia di altre specie.

Nel pomeriggio partenza per il primo game drive.

Dove dormire nel Kruger National Park? Noi di Viagea consigliamo Mjejane River Lodge, una splendida riserva privata incorporata nel parco nazionale con lussuose camere da letto elegantemente decorate.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Itinerario Sudafrica – giorno 3

Intera giornata dedicata alla scoperta della natura.

Oggi potrai goderti un game drive durante la mattinata e uno nel pomeriggio.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Itinerario Sudafrica – giorno 4

Dopo la colazione e il game drive mattutino partenza alla volta di White River

Situato appena a nord di Mbombela a Mpumalanga, White River è una cittadina tranquilla composta da una grande comunità agricola.

Tre dighe, foreste lussureggianti, uno splendido giardino botanico e formazioni rocciose distintive rendono la zona una base ideale per escursioni naturalistiche.

Da qui è possibile raggiungere facilmente diverse riserve, tra cui il noto Kruger National Park. Ci sono poi un parco per rettili, uno splendido studio d’arte e numerosi negozi di artigianato e antiquariato.

Dove dormire a White River? Noi di Viagea consigliamo il Nut Grove Manor, dotato di camere moderne, spaziose e decorate in modo unico.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Itinerario Sudafrica – giorno 5

Cosa vedere in Sudafrica il 5° giorno di questo itinerario? Oggi vi consigliamo la Panorama Route, un tratto di strada di 160 km circondata dalle montagne del Drakensberg. È una delle strade più panoramiche del mondo, con incredibili punti di interesse disseminati lungo il percorso.

Ecco i principali:

  • Blyde River Canyon, il terzo canyon più grande del mondo.
  • Three Rondavels, il punto più iconico della Panorama Route.
  • Bourkes Luck Potholes, un sito di arenaria.
  • Berlin Falls, una più belle cascate della zona.
  • Gods Window, un sentiero attraverso la foresta pluviale subtropicale.
  • Mac Mac Falls sono le più belle cascate della zona e sgorgano da un’altezza di 65 metri.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Itinerario Sudafrica – giorno 6

In tempo utile trasferimento in aeroporto e partenza per Knysna. Resto della giornata a disposizione.

Dove dormire a Knisna? Viagea consiglia l’Amanzi Island Lodge, una casa sulla spiaggia sull’Isola Leisure, con viste spettacolari sulle teste di Knysna e sulla Riserva Naturale Featherbed. Ampie camere da letto si aprono su un balcone con vista sulla laguna o sul giardino privato. 

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Itinerario Sudafrica – giorno 7

Intera giornata a disposizione per goderti le bellezze di Knisna.

Incastonata tra le montagne Outeniqua e l’Oceano Indiano, Knysna è una grande città spesso definita il «Giardino dell’Eden», circondata da baie perfette per la vela, la nautica e il nuoto, oltre a spiagge e lagune pittoresche e foreste di fama mondiale.

Questa città è anche una base perfetta per godersi dei safari o delle attività a contatto con gli animali nei parchi vicini come Knysna Elephant Park, Jukani Wildlife Sanctuary, Tenikwa Wildlife Awareness Centre, Birds of Eden e Monkeyland Primate Sanctuary.

Ti consigliamo poi di goderti un pranzo presso Safari Ostrich Farm, dove potrai vivere un’esperienza indimenticabile. Durante il tour avrai la possibilità di imparare di più sugli struzzi e la loro natura affascinante.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Itinerario Sudafrica – giorno 8

Dopo la colazione e il check-out trasferimento fino ad Hermanus

All’arrivo check-in e pomeriggio dedicato all’esplorazione autonoma e al relax. Situato a soli 140 chilometri da Città del Capo e costruito tra le splendide rive di Walker Bay, Hermanus è il luogo più conosciuto al mondo per l’osservazione delle balene. Questa città è anche nota per la sua bellezza paesaggistica naturale, con lunghe distese di spiagge incontaminate.

Dove dormire a Hermanus? Noi di Viagea consigliamo Abalone Guest Lodge Hermanus, che offre sistemazioni di lusso per viaggi, affari o piacere.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Itinerario Sudafrica – giorno 9

Goditi un’escursione in barca per avvistare le balene.

Tra giugno e novembre, le balene comuni, insieme alle balene meno comuni di Bryde e megattere, si presentano lungo la costa del Capo, venendo a partorire e ad allattare i loro piccoli in baie riparate.

La popolare destinazione turistica di Hermanus è stata a lungo famosa per il suo avvistamento di balene dalla terraferma, ma da qualche anno è possibile avvistarle anche a bordo di barche in diversi punti.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Itinerario Sudafrica – giorno 10

In mattinata escursione ad Hemel-en-Aarde Valley, una zona vinicola circondata da montagne appena fuori Hermanus, a poco meno di 2 ore di auto da Città del Capo. Nota per il suo Pinot Nero e lo Chardonnay sudafricani, la valle ospita molte aziende vinicole che offrono una varietà di visite alle cantine, degustazioni e altre esperienze.

Al termine trasferimento a Cape Town e resto della giornata a disposizione.

Dove dormire a Cape Town? Viagea consiglia Victoria & Alfred Hotel Cape Town, che vanta viste sul porto e sulla Table Mountain dalla sua posizione ideale nel cuore del V&A Waterfront.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Itinerario Sudafrica – giorno 11

Escursione di un’intera giornata a Cape Town. Situata alla confluenza degli oceani Indiano e Atlantico, e sostenuta dall’iconica Table Mountain, la vivace Città del Capo presenta un’affascinante combinazione di panorami. Incredibili spiagge bianche, strade del vino e sentieri di montagna circondano un centro cosmopolita. 

Questa metropoli è ricca di negozi e ristoranti, straordinari monumenti, numerosi luoghi di intrattenimento e un elegante porto sul lungomare. 

Ecco alcuni dei luoghi da non perdere durante l’escursione a Cape Town: uno dei percorsi più spettacolari del mondo, Hout Bay, Chapman’s Peak, Noordhoek Beach, la Riserva Naturale di Cape Point, due fari sulla punta dell’Africa, Boulders Penguin Colony, Simonstown, Kalk Bay e i Giardini Botanici di Kirstenbosch.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Itinerario Sudafrica – giorno 12

Al mattino visita all’Isola delle foche e alla Riserva Naturale del Capo di Buona Speranza. Dall’alto di Cape Point, è possibile godere di un impareggiabile panorama sulla False Bay e, con un po’ d’immaginazione, si osserva l’incontro tra i due oceani. 

Nel pomeriggio visita ai pinguini di Boulders Beach e Foxy Beach, e ai giardini botanici di Kirstenbosch, unici nel loro genere, in quanto ospitano su una superficie di 600 ettari un suggestivo panorama della flora sudafricana.

Nel tardo pomeriggio trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro. Pasti e pernottamento a bordo.

Itinerario Sudafrica – giorno 13

Arrivo in Italia e fine del viaggio.

Quando andare in Sudafrica

Dopo aver scoperto cosa vedere in Sudafrica non ci resta che parlare del clima. In linea di massima, il Sudafrica è un paese visitabile tutto l’anno. In base alle esperienze che vuoi fare ti consigliamo i mesi migliori per poterle vivere.

Per andare a Cape Town e percorrere la Garden Route, il periodo migliore va da ottobre a maggio. Per vedere i Big Five” al Kruger National Park o a Madikwe, i mesi migliori vanno da aprile a settembre. La stagione della fioritura dei fiori di campo, i fynbos va da metà agosto a metà settembre. Per osservare le balene lungo il Capo Orientale dovresti scegliere il periodo da giugno a novembre.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Come organizzare un viaggio in Sudafrica

Per organizzare un viaggio su misura in Sudafrica è fondamentale rivolgersi a dei professionisti che abbiano una grande conoscenza della destinazione. Noi di Viagea, creiamo viaggi su misura da anni e facciamo del nostro meglio per avverare i desideri dei viaggiatori che si affidano a noi.

Tra le cose che ti abbiamo suggerito di vedere in questo itinerario di 13 giorni in Sudafrica, alcune esperienze sono fattibili attraverso un viaggio organizzato nei minimi dettagli, in quanto ogni spostamento è pianificato prima della partenza.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Cosa vedere in Sudafrica

Ti interessa questa destinazione? Contattaci e disegniamo insieme il tuo viaggio su misura!