
COSA VEDERE IN POLINESIA FRANCESE: ITINERARIO DI 15 GIORNI
Acque cristalline, tramonti dalle sfumature ambrate, atolli incontaminati e una natura in grado di esprimersi nelle sue migliori forme e colori. Questa è la Polinesia Francese, un paradiso tropicale che tutti sognano di vedere almeno una volta nella vita. E in questo articolo ti consigliamo un itinerario di 15 giorni alla scoperta di questo magico arcipelago!
Cosa vedere in Polinesia Francese durante il tuo viaggio viaggio? Sono numerose le isole da esplorare e da vivere e in questo itinerario consigliato di 15 giorni te ne faremo scoprire 4.
A partire da Tahiti, porta d’ingresso alla Polinesia Francese, troppo spesso trascurata dal turismo di massa. In realtà offre un entroterra rigoglioso e ottime possibilità di fare surf.
Per poi passare per Taha’a, conosciuta anche come l’isola della vaniglia, con il suo ritmo di vita rilassato, come pochi altri luoghi al mondo. Un’isola in grado di offrire leggerezza e serenità, consentendo di vivere una vacanza o un viaggio di nozze da favola.
E’ la volta poi di Bora Bora, senza dubbio l’isola più famosa della Polinesia Francese e la destinazione per eccellenza per una vacanza balneare nei paradisi esotici lontani. L’isola è circondata da una fantastica laguna e da una barriera corallina punteggiata da numerosi atolli e isolotti chiamati motu.
Infine, non può mancare una tappa nella splendida Rangiroa, il paradiso delle immersioni e dello snorkeling, la più grande destinazione sub del mondo con 240 isolotti allineati nell’oceano su oltre 177 chilometri, intorno ad una profonda laguna.
Insomma, noi di Viagea abbiamo deciso di racchiudere tutte queste meraviglie in un solo itinerario di viaggio di 15 giorni in Polinesia Francese, perfetto per una vacanza o per una luna di miele da sogno!
Continua a leggere per scoprire l’itinerario o dai un’occhiata qui per saperne di più sulla Polinesia.
Itinerario Polinesia – giorno 1
Partenza in prima mattinata con un lungo volo per arrivare in Polinesia Francese, con scali a Parigi e Los Angeles. Arrivo in serata, disbrigo delle formalità doganali e dopo il ritiro bagagli trasferimento in hotel a Tahiti.
Dove dormire a Tahiti? Noi di Viagea consigliamo il Tahiti Pearl Beach Resort, immerso in giardini tropicali lungo una splendida spiaggia di sabbia nera, l’hotel offre una piscina a sfioro, un salone di bellezza, un health club, la connessione internet gratuita illimitata e diverse attività giornaliere gratuite, tra cui la danza tahitiana, yoga e acquagym.
Itinerario Polinesia – giorno 2
Intera giornata dedicata alla scoperta dell’isola di Tahiti in 4×4.
Durante l’escursione potrai esplorare le profonde valli di Tahiti e le fitte foreste pluviali dell’isola a bordo di una jeep 4×4. Visiterai il cratere vulcanico che originariamente formò Tahiti oltre un milione di anni fa, per poi fare una sosta a One Tree Hill, un bellissimo punto panoramico da cui poter ammirare perfino l’isola di Moorea.
Potrai riempirti poi gli occhi di meraviglie osservando gli splendidi panorami lungo la costa fino alla Valle di Papeno`o, ma anche attraversando paesaggi lussureggianti e bellissime cascate all’interno dell’isola.
Itinerario Polinesia – giorno 3
In prima mattinata trasferimento in aeroporto e partenza con il volo domestico diretto a Raiatea. Da qui poi proseguimento in barca per la splendida isola di Taha’a.
Dove dormire a Taha’a? Noi di Viagea consigliamo il Taha’a Island Resort & SPA, un bellissimo resort situato sull’isoletta di Motu Tautau, che offre tre ristoranti, due bar, una piscina, un centro fitness e alloggi dotati tutti di un patio o balcone affacciato sull’oceano, sulla spiaggia o sulle montagne.
Itinerario Polinesia – giorni 4, 5 e 6
Intere giornate a disposizione per goderti la splendida isola di Taha’a. Quest’isola è una tappa imperdibile per gli amanti del mare e delle barriere coralline, tanto da essere considerata una delle migliori isole dove poter ammirare coralli, pesci tropicali e altri esseri straordinari marini che ti lasceranno a bocca aperta.
Durante il tuo soggiorno a Taha’a, ti consigliamo di non perdere un’escursione in kayak all’esplorazione della giungla lussureggiante, lungo il fiume Faaroa, l’unico fiume navigabile della Polinesia Francese. Qui potrai ammirare panorami unici e scoprire la ricca storia di quest’isola durante la navigazione.
Un’altra attività che consigliamo è un’escursione panoramica al Monte Temehani, nel centro di Raiatea, l’isola principale. Durante la giornata potrai ammirare viste panoramiche meravigliose sulla laguna e sulle isole di Taha’a, Huahine, Bora Bora e Maupiti in lontananza.
Itinerario Polinesia – giorno 7
Cosa vedere in Polinesia il 7° giorno di questo itinerario? Oggi prenderai un volo domestico per raggiungere una nuova isola, l’isola per eccellenza della Polinesia Francese: stiamo parlando di Bora Bora.
Dove dormire a Bora Bora? Noi di Viagea consigliamo l’InterContinental Bora Bora Resort & Thalasso Spa, situato sul Motu Piti Aau. Questo resort e centro benessere a 5 stelle offre un’esclusiva spiaggia privata e ville indipendenti adagiate sull’acqua con viste mozzafiato su Bora Bora.
Itinerario Polinesia – giorni 8, 9 e 10
Intere giornate a disposizione per goderti la splendida isola di Bora Bora. Con la sua laguna che sembra la tavolozza di un pittore fatta di azzurri e verdi brillanti, è amore a prima vista. Bora Bora è l’isola dei romantici, dove i crinali lussureggianti e le vallate del monte Otomanu esplodono di fiori di ibisco, mentre i motu ricoperti di palme circondano la splendida laguna come una sottile collana.
Durante il tuo soggiorno non perderti un’escursione al Monte Otemanu che, con i suoi 700 metri di altezza, è uno dei due picchi di un vulcano spento situato al centro dell’isola. Salendo sopra la laguna si ha una vista spettacolare di tutta l’area circostante. E’ possibile raggiungere la cima con un trekking, un tour in 4×4 oppure godersi il profilo del monte con un tour in barca, un tour in elicottero o anche dalla spiaggia.
Imperdibile poi un’intera giornata in barca, facendo snorkeling con le mante e numerosi pesci tropicali. Un’esperienza indimenticabile in uno dei mari più belli ed iconici del mondo.
Itinerario Polinesia – giorno 11
Cosa vedere in Polinesia? Da non perdere una tappa nell’isola di Rangiroa, per cui oggi è previsto il trasferimento in aeroporto per prendere il volo domestico diretto per quest’isola.
Dove dormire a Rangiroa? Noi di Viagea consigliamo il Kia Ora Resort & SPA, un bellissimo resort incorniciato da una spiaggia di sabbia bianca e da una laguna turchese. Questo presenta arredi moderni con un tocco di stile tahitiano e dispone di 10 bungalow sull’acqua, 25 ville con piscina privata posizionate nel palmeto del resort e altri 25 bungalow lungo la spiaggia.
Itinerario Polinesia – giorni 12 e 13
Intere giornate a disposizione per goderti la splendida isola di Rangiroa. Quest’isola va oltre ogni immaginazione, è il secondo atollo più grande del mondo, un luogo dove terra e cielo formano un’inaspettata simbiosi.
Inoltre, Rangiroa è probabilmente l’acquario naturale più grande del mondo. Nota per la sua grande laguna, quest’isola è in cima alla lista dei luoghi da visitare almeno una volta nella vita. Scopri qui le altre isole più belle della Polinesia Francese!
Cosa fare durante il tuo soggiorno a Rangiroa? Anzitutto, ti consigliamo un’escursione per osservare i delfini nel Tiputa Pass. Quest’ultimo è un noto punto di immersione, famoso in tutto il mondo per i suoi innumerevoli delfini, squali martello e mante. Il pass può essere esplorato anche dalla superficie del mare facendo snorkeling e lasciandosi trasportare dalla corrente quando il mare è calmo.
Un’altra attività molto interessante è la visita dell’isola. Durante la giornata potrai visitare i principali villaggi di Avatoru e Tiputa che offrono ai visitatori una vista unica sul Pacifico. Lungo le poche strade che esistono si incontrano chiese, centri di artigianato, ristoranti locali, panetterie e piccole botteghe.
Itinerario Polinesia – giorno 14
In tempo utile trasferimento in aeroporto e partenza con il volo domestico per rientrare a Tahiti. Da lì proseguimento con il volo intercontinentale per rientrare in Italia, con scali a Los Angeles e Parigi.
Itinerario Polinesia – giorno 15
In volo. Pasti e pernottamento a bordo.
Itinerario Polinesia – giorno 16
Arrivo in Italia e fine del viaggio.
Quando andare in Polinesia
Dopo aver scoperto cosa vedere in Polinesia e averti illustrato un bellissimo itinerario di 15 giorni da cui prendere spunto, non ci resta che parlare del clima.
Giugno, luglio, agosto e settembre sono i mesi migliori per intraprendere un viaggio come quello che ti abbiamo consigliato, che include alcune delle isole dell’arcipelago della Società (Tahiti, Moorea, Bora Bora, Maupiti, Taha’a e Huahine) e alcune delle isole dell’arcipelago delle Tuamotu (Rangiroa, Tikehau, Manihi e Fakarava).
Come organizzare un viaggio in Polinesia Francese
Per organizzare un viaggio su misura in Polinesia Francese è fondamentale rivolgersi a dei professionisti che abbiano una grande conoscenza della destinazione. Noi di Viagea, creiamo viaggi su misura da anni e facciamo del nostro meglio per avverare i sogni dei viaggiatori che decidono di affidarsi a noi per le loro vacanze e viaggi di nozze.
Tra le cose che ti abbiamo suggerito di vedere in questo itinerario di 15 giorni in Polinesia Francese, alcune esperienze sono fattibili attraverso un viaggio organizzato nei minimi dettagli, in quanto ogni spostamento è pianificato prima della partenza.
