Vai al contenuto
Nuova Zelanda cosa vedere

COSA VEDERE IN NUOVA ZELANDA: ITINERARIO DI 15 GIORNI

Un viaggio in Nuova Zelanda ti porterà alla scoperta di un territorio estremamente variegato. Vulcani, ghiacciai, catene montuose, foreste, laghi, geyser, cascate e grotte; la Nuova Zelanda è una destinazione imperdibile per gli amanti della natura e dell’avventura. In questo articolo ti consigliamo un itinerario di 15 giorni che ti farà venire voglia di partire immediatamente per questo splendido paese!

Cosa vedere in Nuova Zelanda durante un viaggio? Sono innumerevoli i luoghi da visitare e da esplorare. A partire dai vulcani, passando per i ghiacciai e le catene montuose per poi meravigliarsi di fronte agli enormi spazi lussureggianti da godere ad un ritmo rallentato. Per non parlare poi delle spiagge incontaminate e dell’affascinante cultura Maori, che fanno da sfondo a un viaggio all’insegna dell’avventura e del relax.

Insomma, noi di Viagea abbiamo deciso di racchiudere tutte queste meraviglie in un unico itinerario di viaggio di 15 giorni in Nuova Zelanda, da nord a sud, perfetto per una vacanza dinamica, con una buona componente naturalistica.

Continua a leggere per scoprire l’itinerario o dai un’occhiata qui per saperne di più sulla Nuova Zelanda.

Itinerario Nuova Zelanda – giorno 1

Partenza con il volo per Auckland, una grande città che si trova nell’Isola del Nord della Nuova Zelanda. Pasti e pernottamento a bordo.

Itinerario Nuova Zelanda – giorno 2

Dopo l’arrivo, il ritiro bagagli e il disbrigo delle formalità doganali, ritiro dell’auto a noleggio che ti consentirà di esplorare la Nuova Zelanda in lungo e in largo e guida fino al centro di Auckland. 

Dove dormire ad Auckland? Noi di Viagea consigliamo The Hotel Britomart, che possiede 99 camere silenziose, tranquille e rivestite in legno, un rifugio ben progettato dal brusio della città.

Tempo a disposizione per iniziare a visitare la città principale della Nuova Zelanda. Nota anche come la “città delle vele”, grazie al gran numero di vele che la circondano, Auckland è una gradevole città da cui poter raggiungere in breve tempo bellissime spiagge, sentieri escursionistici e isole incantevoli. 

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Itinerario Nuova Zelanda – giorno 3

Oggi ti attende un lungo trasferimento verso nord (260 Km, circa 4 ore di guida), per raggiungere Pahia, una base eccellente per esplorare Bay of Islands.

Pahia offre un’ampia scelta di alloggi, deliziosi punti di ristoro e un centro cittadino di buone dimensioni. Dal molo è possibile organizzare una gita alle isole esterne, partecipare a una spedizione di pesca o prendere il traghetto per Russell.

Tra le attività principali da fare qui, è da non perdere una crociera per il “buco nella roccia” sulla punta di Cape Brett e le escursioni in kayak. Paihia è anche a pochi passi dalla storica Treaty House del Waitangi Treaty Grounds, che segna l’inizio della Nuova Zelanda come nazione.

A ovest di Paihia si trova Haruru, dove è possibile ammirare un’impressionante cascata e una passerella per osservarla dall’alto.

Dove dormire a Pahia? Noi di Viagea consigliamo lo Scenic Hotel Bay of Islands, che presenta un’architettura influenzata dall’isola, con splendidi giardini paesaggistici e camere luminose e ariose.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Itinerario Nuova Zelanda – giorno 4

Giornata libera a Bay of islands per escursioni o relax in spiaggia.

Itinerario Nuova Zelanda – giorno 5

Da Bay of Islands oggi raggiungerai Coromandel; ci vogliono più o meno 5 ore e mezza, per un totale di circa 400 km. In sostanza dovrai tornare ad Auckland e proseguire verso est per raggiungere questo promontorio.

Questa splendida penisola è nota per le sue insenature nascoste, le fresche acque turchesi, la lussureggiante foresta pluviale autoctona e le spiagge di sabbia scintillante. 

È il luogo perfetto per fare una nuotata rilassante, per intraprendere escursioni lungo la costa e sulle cime coperte di foreste o per andare in kayak nelle acque fresche e trasparenti.

Dove dormire a Coromandel? Noi di Viagea consigliamo l’Anchor Lodge Motel Wharf Road, che offre una gamma di alloggi di livello tra cui suite con vista sul porto, suite con spa, unità familiari con due camere da letto e spaziosi appartamenti con spa per famiglie. 

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Itinerario Nuova Zelanda – giorno 6

Con la tua auto a noleggio oggi raggiungerai la località di Rotorua (240 Km, circa 3:30 di guida), città neozelandese situata sulle sponde dell’omonimo lago nell’Isola del Nord, nota per le attività legate alla geotermia e alla cultura maori.

Dove dormire a Rotorua? Noi di Viagea consigliamo il Black Swan Lakeside Boutique Hotel & SPA, che offre una piscina riscaldata con energia solare, una sauna e la connessione Wi-Fi gratuita. Tutte le camere vantano un camino e una vista sul lago, sulla piscina o sul roseto.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Itinerario Nuova Zelanda – giorno 7

Intera giornata dedicata all’esplorazione di Rotorua.

Ti consigliamo di iniziare a visitare i laghi termali, partendo dal famoso geyser “Lady Knox”, a pochi minuti di auto dal parco di Wai-0-tapu, in quanto alle 10:15 viene “sollecitato” ad eruttare, fino a 20 metri di altezza. Visita poi il parco vero e proprio, Wai-o-tapu, che è un vasto parco geotermico situato a 25 minuti da Rotorua. Il suo nome significa “acque sacre” in Maori.

Nel pomeriggio puoi esplorare le sequoie della Wakarewarewa forest. L’attrazione più celebre è il tree walk, assolutamente da non perdere. Si trova a soli 5 minuti di auto dal centro di Rotorua.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Itinerario Nuova Zelanda – giorno 8

In prima mattinata partenza per Waitomo (140 Km, 2 ore di guida). Qui potrai visitare le Waitomo Glowworm Caves, una delle più note attrazioni naturali della Nuova Zelanda. La lucciola Arachnocampa Luminosa è un animale unico, che rende le Waitomo Glowworm Caves un’esperienza imperdibile. Ammira migliaia di queste minuscole creature che irradiano la loro inconfondibile luce luminescente in un mondo sotterraneo.

Dopo di ché lungo trasferimento verso sud per raggiungere la capitale della Nuova Zelanda: Wellington (500 km, circa 6 ore di guida).

Dove dormire a Wellington? Noi di Viagea consigliamo l’Oaks Wellington Hotel, che offre sistemazioni ristrutturate e una vista sulla città. La struttura vanta una serie di comodi servizi, tra cui un ristorante, un bar, servizi per riunioni, un centro fitness e un parcheggio.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Itinerario Nuova Zelanda – giorno 9

Dopo il check-out guida fino al porto di Wellington in tempo utile per prendere il traghetto diretto a Picton, nell’Isola del Sud della Nuova Zelanda. La traversata dura circa 3 ore e 30 minuti.

Dove dormire a Picton? Viagea consiglia il Jasmine Court Motel, che offre sistemazioni a 4,5 stelle con WiFi gratuito. A disposizione anche un parcheggio gratuito su suolo privato.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Itinerario Nuova Zelanda – giorno 10

In prima mattinata partenza da Picton verso Kaikoura (160 Km, 2:15 ore di guida). All’arrivo potrai partecipare ad un tour per l’avvistamento delle balene. Questa sarà un’opportunità unica per un incontro ravvicinato con il più grande predatore dentato del mondo, il capodoglio gigante, nel suo ambiente naturale in ogni periodo dell’anno. 

Terminata l’escursione proseguimento per la cittadina di Christchurch (180 km, 2:45 ore di guida). Questa città rispecchia i canoni della tipica cittadina inglese; il fiume Avon River serpeggia e attraversa tutta la cittadina, le anatre ci sguazzano dentro, ai lati del fiume ci sono salici, querce, le sponde sono verdeggianti e alcuni ponti le congiungono. 

Dove dormire a Christchurch? Viagea consiglia il Sudima Christchurch City, un boutique hotel a 5 stelle situato in posizione ideale su Victoria Street, in mezzo a una serie di caffè, ristoranti e bar, a pochi passi dal bellissimo Hagley Park e dal CBD di Christchurch. 

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Itinerario Nuova Zelanda – giorno 11

Da Christchurch partenza per Lake Tekapo, uno dei luoghi più suggestivi della Nuova Zelanda (225 km, 2:45 ore di guida). Lake Tekapo si affaccia su un lago color turchese con un bellissimo panorama montuoso delle Alpi meridionali a farne da cornice. Le acque del lago hanno questo colore azzurro così intenso grazie ai detriti di roccia erosi dai ghiacciai e che sono sospesi nell’acqua.

Dopo di ché lungo trasferimento verso sud per la città di Queenstown (260 Km, circa 3 ore di guida, più eventuali soste lungo la strada per ammirare il panorama).

Dove dormire a Queenstown? Viagea consiglia l’Heritage Queenstown hotel, da cui godere di un panorama impressionante: potrai ammirare la vista della catena montuosa dei Remarkables, che emerge dalle acque increspate del lago Wakatipu, comodamente dall’albergo. 

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Itinerario Nuova Zelanda – giorno 12

Proseguimento verso Te Anau (circa 170 km, 2 ore di guida).

La pittoresca cittadina di Te Anau è la principale base per i visitatori del Parco Nazionale del Fiordland, una regione selvaggia e scolpita dai ghiacciai. Sede di un’ampia gamma di alloggi, tra cui lodge, hotel e campeggi, Te Anau è il luogo perfetto per soggiornare quando si visita Milford Sound. 

Dove dormire a Te Anau? Viagea consiglia l’Arran Motel, che dispone di spaziose unità al piano terra con una o due camere da letto e di sette monolocali comodi e confortevoli.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Itinerario Nuova Zelanda – giorno 13

Intera giornata dedicata all’esplorazione del Milford Sound.

Consigliamo di partire con un’escursione in kayak, per poi godersi una crociera, il modo migliore di ammirare il fiordo di Milford Sound, in quanto percorre il fiordo fino al mar di Tasmania, per poi tornare indietro lungo lo stesso itinerario.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Itinerario Nuova Zelanda – giorno 14

In tempo utile guida fino all’aeroporto di Queenstown (circa 170 km – 2 ore) e rilascio dell’auto a noleggio per il volo diretto ad Auckland. Da lì poi proseguimento con il volo di rientro per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.

Itinerario Nuova Zelanda – giorno 15

Arrivo in Italia e fine del viaggio.

Quando andare in Nuova Zelanda

Dopo aver parlato di cosa vedere in Nuova Zelanda è giunto il momento di affrontare la questione del clima. Il periodo migliore per organizzare un viaggio in Nuova Zelanda corrisponde al nostro inverno, in particolare i mesi da dicembre ad aprile.

In ogni caso, la Nuova Zelanda è una destinazione visitabile in tutti i mesi dell’anno. In generale, il clima è temperato con inverni non troppo freddi ed estati non troppo calde.

Ma il clima varia molto tra le due isole. L’Isola del Nord è maggiormente piovosa, ma il clima è più caldo. Mentre, l’Isola del Sud, è più secca, ma le temperature sono molto più rigide.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Come organizzare un viaggio in Nuova Zelanda

Per organizzare un viaggio su misura in Nuova Zelanda è molto importante rivolgersi a dei professionisti che abbiano una grande conoscenza della destinazione. Noi di Viagea, creiamo viaggi su misura da tanti anni e facciamo sempre del nostro meglio per avverare i desideri di tutti i viaggiatori che si affidano a noi.

Numerose cose da vedere ed esperienze che ti abbiamo suggerito in questo itinerario di 15 giorni in Nuova Zelanda sono fattibili attraverso un viaggio organizzato nei minimi dettagli, in quanto ogni spostamento è pianificato prima della partenza.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Nuova Zelanda cosa vedere

Ti interessa questa destinazione? Contattaci e disegniamo insieme il tuo viaggio su misura!