Vai al contenuto

COSA VEDERE IN GIAPPONE: 10 POSTI IMPERDIBILI

Cosa vedere in Giappone è una delle domande che più spesso si pongono i viaggiatori quando decidono di visitare il paese del Sol Levante. Ci sono talmente tante cose da fare e da vedere! Dai grattacieli futuristici alle tranquille foreste di bambù, dai portici illuminati dai neon ai templi antichi e tradizionali, il Giappone è unico nel suo genere e non è paragonabile a nessun altro posto al mondo.

Ecco quindi i nostri suggerimenti sulle dieci imperdibili cosa da fare e da vedere in Giappone durante un primo viaggio… nella consapevolezza che ce ne sono altre cento che varrebbe la pena di includere nell’itinerario!

Il Giappone ha così tanto da offrire che spesso è difficile scegliere da dove iniziare l’esplorazione.

Qui il cibo è incredibile, gli abitanti locali sono estremamente educate e disposte ad aiutare i turisti. Il sistema di trasporto pubblico è tra i più efficienti al mondo e i paesaggi naturali sono assolutamente mozzafiato. Un viaggio in Giappone può essere una perfetta combinazione tra semplicità e stupore.

Questa è la nostra selezione delle dieci cose da vedere assolutamente in Giappone durante un primo o un secondo viaggio nel paese.

Non solo città e luoghi affollati ma anche zone più tranquille e rurali per rilassarsi e scoprire un lato diverso del paese.

Pronti a partire? Continua a leggere oppure qui trovi i luoghi imperdibili e le migliori esperienze da vivere durante un viaggio in Giappone.

Kyoto, città cuore della cultura nipponica

Se hai poco tempo da trascorrere in Giappone non puoi assolutamente perdere la città di Kyoto. Qui entrerai in contatto con il Giappone più tradizionale proprio come lo immaginavi.

Geishe in kimono dai colori vivaci, case da tè in legno dove apprendere l’arte della preparazione di questa bevanda, foreste di bambù, templi e santuari in oro, argento e scarlatto, curati giardini zen e mercati pieni di ingredienti intriganti ma non ben identificabili.

Il centro di Kyoto, con i suoi grattacieli di cemento, potrebbe essere deludente. Ma nei quartieri circostanti, verso le montagne, troverai strade di pietra, antiche case di legno, monaci in abiti tradizionali e il suono dei canti e gong provenienti dai templi.

Gion è il quartiere dove avvistare le geishe, Higashiyama offre un’infinità di templi affascinanti e Arashiyama, sulle colline occidentali, è uno dei quartieri più tradizionali dove si trovano foreste di bambù, templi e scimmie.

Qui trovi le migliori cose da fare e vedere a Kyoto.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Tokyo, città sospesa tra tradizione e futurismo

Se Kyoto è il cuore del Giappone tradizionale, Tokyo è la sua controparte ultramoderna. È nella capitale del paese che si trovano i grattacieli, le strade affollate di gente, gli attraversamenti pedonali da capogiro, le alternative mode giovanili e numerosissimi ristoranti incredibilmente deliziosi. Anche solo trascorrere il tempo mangiando e assaggiando ogni tipo di delizia permette di divertirsi ed essere sempre impegnati.

In città non mancano le possibilità per attività strane e suggestive. Dai caffè a tema (gatti, gufi, cameriere, robot, capre) a spettacoli sensoriali e sale giochi dove è possibile guidare go-kart travestiti come in un cos-play. Qualunque cosa cerchi a Tokyo sicuramente potrai trovarla!

Tra le esperienze imperdibili sicuramente mangiare in un minuscolo ristorante sulla suggestiva Memory Lane e immergersi nel colorato museo delle arti digitali TeamLab Borderless.

Per altre esperienze scopri cosa fare a Tokyo.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Takayama, chiamata anche la “piccola Kyoto”

Takayama è una piccola città assolutamente meravigliosa situata ai margini delle Alpi giapponesi e uno dei posti meno visitati in Giappone.

Passeggiare per il centro storico e perdersi tra le case tradizionali in legno, i santuari colorati, gli alberi ben tenuti e attraversare i ponti rossi sono solo alcune delle esperienze che si possono vivere durante un soggiorno a Takayama. È suggerito vagare per la città vecchia alla mattina presto prima dell’arrivo della folla per godersi un’atmosfera più raccolta e intima.

Con un soggiorno di 1/2 notti è possibile visitare la cittadina. Se invece vuoi esplorare anche le campagne circostanti e le Alpi giapponesi è meglio fermarsi qualche giorno in più. Imperdibili le tradizionali case dal tetto di paglia di Shirakawa-go, tra Takayama e Kanazawa.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Hakone, sede del Monte Fuji e di onsen imperdibili

Il Monte Fuji è nell’elenco dei luoghi da visitare in Giappone della maggior parte delle persone. Questo imperdibile punto di riferimento può essere piuttosto sfuggente ed è spesso nascosto dalle nuvole.

Esistono diversi luoghi da cui è possibile ammirare la montagna. Tra questi sicuramente figura il lago Kawaguchiko e, senza dubbio, Hakone. Hakone è facilmente raggiungibile da Tokyo e, nel caso in cui il Monte Fuji fosse coperto dalle nubi, ci sono parecchie attività alternative da svolgere nei dintorni.

Ad Hakone è facile muoversi con tutti i mezzi di trasporto disponibili. Treno, autobus, nave privata e funivia. È consigliato l’acquisto dell’Hakone Free Pass per muoversi liberamente sfruttando quasi ogni mezzo disponibile.

Tra le esperienze imperdibili consigliamo di assaggiare un uovo cotto nelle calde sorgenti sulfuree del vulcano Owakudani e il soggiorno in un ryokan tradizionale per immergersi in un onsen e godersi una cena tipica.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Kanazawa, città dei samurai e dei giardini

Kanazawa è una delle migliori città da visitare in Giappone ma spesso viene esclusa negli itinerari dei visitatori stranieri per questioni di tempo.

Poco distante da Kyoto, Kanazawa è un posto più tranquillo dove passeggiare nei quartieri delle geishe caratterizzati da edifici antichi in legno ben conservati. Qua si trova anche uno dei giardini più belli del paese, il Kenroku-en, uno splendido castello e molti musei d’arte tutti da scoprire.

Con un soggiorno di due notti è possibile visitare i maggior punti di interesse e partecipare anche ad una tradizionale cerimonia del tè negli squisiti giardini Gyokusen-en.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Nikko, letteralmente la “città della luce del sole”

Nikko è una città tempio e patrimonio mondiale dell’UNESCO. Situata tra le montagne a poche ore a nord di Tokyo, è il perfetto rifugio per scappare dalla città.

La zona è famosa per i suoi vivaci colori autunnali. Lungo tutto il fianco della collina boscosa si incontrano templi e santuari con i loro cancelli color vermiglio e le lanterne di pietra ricoperte di muschio. L’attrazione principale è il Santuario di Toshogu, uno splendido complesso con più di una dozzina di edifici riccamente decorati in rosso e oro circondati da enormi e antichi alberi di cedro.

Con un’escursione in giornata da Tokyo è possibile visitare i siti più famosi. Ma è con un soggiorno di più giorni che è possibile scoprire i dintorni e immergersi in sentieri escursionistici, laghi, cascate e sorgenti termali.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Koyasan, il luogo più sacro di tutto il paese

Koya-san (Monte Koya) è uno dei luoghi più interessanti in Giappone per conoscere più da vicino il lato tradizionale e religioso del paese.

Questa appartata e sacra città-tempio si trova immersa nelle montagne del Kansai ed è uno dei posti migliori per avere un assaggio della vita monacale.

Imperdibile il soggiorno in uno shukubo o in una foresteria. Qui l’atmosfera è rilassata e, in un certo senso, ultraterrena.

Durante il pomeriggio è possibile passeggiare tra i templi e scoprire il cimitero locale. La mattina del giorno seguente, invece, è consigliato alzarsi molto presto per partecipare ai canti e alla meditazione con i monaci.

Da Kyoto o da Osaka un soggiorno al Monte Koya è un’esperienza imperdibile. Vuoi saperne di più? Scopri tutto quello c’è da sapere sul Koyasan.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Tsumago, antica città postale sulla Nakasendo route

Tsumago è un villaggio di montagna tradizionale nella valle di Kiso. Il paesaggio è assolutamente pittoresco e romantico.

È uno dei villaggi postali meglio conservati del Giappone e visitarlo permette di tornare indietro nel tempo. Strade senza traffico, locande di legno splendidamente restaurate e un’atmosfera sospesa nel tempo.

Durante il periodo Edo, 300 anni fa, Tsumago era una tappa della Nakasendo Way tra Kyoto ed Edo (ora Tokyo). Oggigiorno è possibile percorrere parte di questo sentiero fino al villaggio di Magome in circa due o tre ore di cammino. La passeggiata non è particolarmente impegnativa ma gli scorci panoramici non ti deluderanno.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Nara, la città dei cervi sacri

Nara, patrimonio mondiale dell’UNESCO, è stata la prima capitale permanente del Giappone ed è ricca di tesori storici. La cittadina è una delle principali attrazioni del Giappone.

È possibile visitare i principali siti di interesse con un’escursione in giornata da Kyoto. Oltre ai templi, imperdibile è il Parco di Nara abitato da un’infinità di cervi selvatici ritenuti sacri.

Il Daibutsu-den (Sala del Grande Buddha) a Todaiji è la visita principale. Esso è il più grande edificio in legno del mondo e lo stupore è assicurato. Al suo interno si trova una statua del Buddha in oro e bronzo alta 15 metri che risale al 751.

In mezza giornata, o meglio una giornata intera, è possibile vedere praticamente tutto.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Hiroshima, la città rinata

La città dei bombardamenti atomici. Qui si rende omaggio alle vittime presso il Museo e Parco del Memoriale della Pace di Hiroshima per poi esplorare la città moderna che è stata quasi interamente ricostruita dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Da Hiroshima solitamente si prosegue con la visita al famoso torii galleggiante del santuario di Itsukushima sulla vicina isola di Miyajima.

Tra le cose imperdibile consigliamo di provare la deliziosa specialità locale okonomiyaki, una spessa frittella di pastella, verdure e pasta.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Ti interessano queste destinazioni? Contattaci e disegniamo insieme il tuo viaggio su misura!