Vai al contenuto
Cosa vedere a Kyoto

COSA VEDERE E COSA FARE A KYOTO: LE ESPERIENZE PIU’ IMPERDIBILI 

Kyoto è una delle città più affascinanti del Giappone. Antica capitale, è profondamente intrisa di storia e cultura e, grazie anche alla sua particolare atmosfera, è una delle destinazioni più imperdibili durante un viaggio alla scoperta del Paese del Sol Levante.

Cosa vedere a Kyoto durante il tuo viaggio? La scoperta di Kyoto inizia appena si arriva in stazione, che è di per sé un luogo incredibile ed avveniristico.

Conosciuta come la capitale imperiale, Kyoto è situata nel cuore del Giappone occidentale ed è facilmente raggiungibile dall’aeroporto internazionale di Osaka, come anche da Tokyo, grazie ai collegamenti ferroviari.

Visitare Kyoto permette di immergersi in una città pittoresca che nasconde splendidi angoli e suggestivi panorami. Altissime e ondeggianti foreste di bambù, innumerevoli giardini che in primavera e in autunno sono uno spettacolo per gli occhi, ma anche straordinari esempi di architettura antica perfettamente conservati. Visitare Kyoto è un’occasione per approfondire la cultura e il patrimonio tradizionale del Paese. Infatti, la città è punteggiata da una quantità sbalorditiva di templi e santuari, alcuni risalenti al 794 d.C.

Non solo monumenti di importanza storico-artistica, ma anche la possibilità di vivere esperienze che ci permettono di entrare ancora più nel profondo della cultura giapponese.

Ma quali sono le cose da vedere a Kyoto? E quali le migliori esperienze da vivere? Continua a leggere per scoprirle tutte e cominciare a organizzare il tuo prossimo viaggio in Giappone.

Qui, invece, trovi tutte le migliori destinazioni del Giappone.

Visitare il Kinkaku-ji (o Tempio del Padiglione d’Oro)

Kyoto vanta oltre 2000 templi e pagode. Uno dei più suggestivi e visitati è il Kinkaku-ji, noto anche come Padiglione d’Oro. Decorato con foglie d’oro, fa parte del complesso del tempio Rokuon-ji e si trova di fronte ad un incantevole piccolo lago. Nelle giornate di sole non si può far altro che godersi la tranquillità del parco e fotografare il tempio riflesso nelle calme acque.

L’edificio fu costruito per lo shogun Ashikaga Yoshimitsu come luogo di pensionamento e in seguito divenne un tempio Zen. La struttura originaria è stata distrutta diverse volte, ma nel 1950 il tempio è stato ricostruito rispettandone le caratteristiche originarie. Circondato da una natura meravigliosa, il tempio è visitabile tutto l’anno, ma è forse durante l’autunno che può regalare la migliore esperienza.

Per godersi momenti di pace e raccoglimento consigliamo di visitare il tempio nelle prime ore della mattina.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Perdersi nel quartiere Gion, il distretto delle Geisha

Gion è una zona storica di Kyoto, famosa per essere il quartiere delle geishe. Passeggiare in questo quartiere è come fare un salto nel passato, nella storia del Giappone.

Qui è tutto un susseguirsi di tradizionali edifici machiya e strade pittoresche che regalano scorci caratteristici e particolari. Alcune scene del film “Memorie di una geisha” sono state girate qui.

Inoltre, qui è possibile godersi un pasto eccellente in uno dei ristoranti di fascia alta oppure semplicemente perdersi nei vicoli lasciandosi trasportare in un passato glorioso. Ma non distrarti troppo e prova a scorgere tra la folla le geishe spesso accompagnate dalle apprendiste, più note come maiko.

Incontrare una geisha o una maiko potrebbe essere un’esperienza particolare, ma bisogna tener presente che sono molto riservate e non apprezzano il fatto di essere fotografate.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Esplorare il mercato di Nishiki

Tra le cose da vedere a Kyoto non può mancare la visita al mercato più interessante della città.

Come ogni città dell’Asia che si rispetti anche Kyoto ha un meraviglioso mercato tutto da esplorare e nel quale perdersi. Il mercato Nishiki è un’enorme strada commerciale, dove si trovano in vendita una varietà impressionante di cibi giapponesi.

Qui assaggiare è d’obbligo! Frutti di mare freschi, spiedini di carne, frutta e verdura colorate, ma anche dolci e l’imperdibile gelato al gusto matcha. Se allo street food si preferisce un pasto più tranquillo e da seduti qui si trovano anche alcuni ristoranti dove rilassarsi e mangiare alcune prelibatezze.

Parte integrante dell’esperienza di esplorazione del mercato è quella di ascoltare i suoni e i discorsi dei venditori e degli acquirenti.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Visitare Nara in giornata

Non lontano da Kyoto si trova la storica città di Nara. È stata la prima capitale ufficiale del Giappone e vanta alcuni dei più antichi templi, tra cui Horyuji, la cui struttura in legno è la più antica del mondo. Un altro tempio importante da non perdere è Tadai-ji, sede del famoso Grande Buddha.

Nara è una città piuttosto piccola, ma ricca di antichi patrimoni storico-culturali e santuari. Pertanto è consigliabile dedicare una giornata intera alla visita di Nara da Kyoto. Imperdibili sono anche i bellissimi giardini dove è possibile trovare diversi esemplari tipici della ricca flora giapponese. Uno dei migliori è Isui-en garden con i suoi stagni e arbusti colorati.

Infine, Nara Park è un luogo molto popolare tra i turisti per la sua numerosa popolazione di cervi selvatici che vivono in libertà. Gli animali sono abituati ad avere persone intorno e qui è possibile acquistare cibo per loro

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Partecipare a una cerimonia del tè

Il tè ha un ruolo fondamentale in Giappone e viene servito durante la maggior parte dei pasti. La cerimonia del tè è un rituale tradizionale di estrema importanza. Durante il rituale viene preparato e servito il tè in una sala tipica. Uno degli scopi principali è quello di godere dell’ospitalità in un contesto lontano dal ritmo frenetico della città e della vita quotidiana.

A Kyoto si trovano moltissime sale da tè dove è possibile vivere questa esperienza e allontanarsi dalla frenesia della vita per assaporare e godersi l’attimo presente.

La cerimonia del tè può essere anche vissuta con una geisha che mostra come preparare e bere il tè matcha, ma anche l’importanza storica e culturale alla base di questo rito.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Visitare il Santuario di Fushimi Inari-taisha

Cosa vedere assolutamente durante il tuo soggiorno a Kyoto? Uno dei santuari più iconici, ossia il Santuario di Fushimi Inari, patrimonio dell’UNESCO.

Questo è famoso per le migliaia di porte torii arancioni che conducono al santuario stesso ed è circondato da deliziosi alberi di ciliegio che in primavera regalano uno spettacolo unico. Il sentiero è estremamente fotogenico, si trova ai piedi del monte Inari e in circa due ore di cammino conduce alla sommità.

Lungo il percorso si incontrano piccoli santuari e si attraversano circa 10.000 porte di torii. Circa a metà del sentiero è possibile godere di un fantastico panorama sulla città di Kyoto. Se poi si prosegue si arriva in cima dove si trova il santuario dedicato a Inari, la divinità del buon raccolto e del successo negli affari.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Camminare lungo il Sentiero del Filosofo

Se visiti il ​​Giappone a marzo o aprile, è imperdibile una passeggiata lungo il Sentiero del Filosofo a Kyoto. Questo pittoresco percorso è famoso per i suoi alberi di ciliegio che, durante la stagione della fioritura, si tingono di sfumature di rosa e lilla. La passeggiata si snoda lungo un canale che va dal Silver Pavilion fino al quartiere di Nanzenji, per circa due chilometri.

Sicuramente questa è una bella passeggiata per iniziare la giornata nel migliore dei modi. Il percorso prende il nome dal famoso filosofo giapponese Nishida Kitaro. Si pensa che egli percorresse questo tratto di strada per praticare la meditazione nella sua passeggiata quotidiana verso l’università di Kyoto.

Questa è una delle passeggiate più affascinanti di Kyoto ed è perfetta sia per gli amanti della natura che della fotografia.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Ammirare il tempio di Kiyomizudera

Cosa vedere a Kyoto? Da non perdere è il tempio Kiyomizudera, uno dei monumenti storici più importanti e più antichi del Giappone. Questo è un tempio buddhista e si trova nella parte orientale di Kyoto. Dal 1994 è stato inserito nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’Unesco ed è uno dei luoghi più popolari del Giappone.

Il tempio è noto per la sala principale con una grande terrazza in legno e una splendida vista sulla città di Kyoto.

Questa è una meta particolarmente popolare in autunno durante la stagione del foliage, durante la quale i colori delle foglie autunnali creano una cornice perfetta e suggestiva, ma è visitabile tutto l’anno e anche in primavera regala magnifiche viste su Kyoto e i ciliegi in fiore.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Fotografare la Yasaka Pagoda

La Pagoda Yasaka si trova nel tempio di Hokanji, nel distretto di Higashiyama, nella parte orientale della città di Kyoto.

È il famoso punto di riferimento del distretto e uno dei luoghi più fotografati di Kyoto. Ma i visitatori possono anche entrare all’interno della pagoda fino ad arrivare al secondo piano. Essa fu costruita nel 592 ed è la più antica della città.

Yasaka Street è un’iconica strada storica situata nel cuore del distretto di Higashiyama, noto come uno dei luoghi più fotogenici e fotografati di Kyoto. Proprio qui si trova il miglior punto fotografico per immortalare la pagoda.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Kawadoko al fiume Kamogawa

Ogni grande città ha un fiume iconico che la attraversa. Il fiume Kamogawa o Kamo attraversa la città di Kyoto ed è un famoso punto di riferimento per i cittadini. La riva del fiume Kamogawa è il luogo ideale per passeggiare ed è punteggiata da numerosi caffè e ristoranti.

Durante l’estate i locali attrezzano le terrazze esterne protese verso il fiume e creano uno spazio più ampio per gli ospiti che, in questo modo, possono godere della brezza estiva.

Questo rituale si chiama Kawadoko ed è una delle tradizioni della città di Kyoto. In estate goditi la deliziosa e autentica cucina di Kyoto, con la piacevole vista sul fiume Kamo!

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Visitare la nota Arashiyama 

Cosa vedere a Kyoto di imperdibile? Arashiyama è una zona turistica, poco distante dalla città di Kyoto ed è accessibile in circa venti minuti dalla stazione di Kyoto in treno o in autobus.

Questa zona ospita numerosi monumenti storici e qui la natura la fa da padrone. Il ponte Togetsukyo è un simbolo dell’area, originariamente costruita durante il periodo Heian (794-1185). Questo ponte viene illuminato durante il festival Hanatouro, che si tiene a dicembre, e crea un bellissimo gioco di luci sull’acqua e sulle rive circostanti.

Un altro punto di riferimento iconico dell’area di Arashiyama è la foresta di bambù. Questo boschetto di bambù, che si snoda tra il tempio di Tenryuji e il giardino di Okouchi Sanso, è uno dei luoghi più famosi del Giappone e ogni anno viene visitato e fotografato da turisti provenienti da tutto il mondo.

Percorrere la foresta camminando al proprio ritmo e lasciandosi trasportare dall’atmosfera è un’esperienza unica e mistica.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Immergersi tra le piantagioni di tè a Wazuka

Cosa vedere a Kyoto di straordinario? Kyoto è il maggior produttore giapponese di tè matcha e tè verde e quasi la metà del tè viene prodotta in una piccola città chiamata Wazuka. Una piccola città nel sud di Kyoto che, oltre ad essere famosa per la produzione del tè Uji, è ovviamente nota anche per il suo pittoresco scenario di piantagioni di tè.

Le incredibili piantagioni sono estremamente curate e si fondono bene con la natura circostante, in modo da creare uno scenario mozzafiato in ogni stagione dell’anno.

Le piantagioni di tè di Wazuka sono una delle destinazioni più popolari per escursioni in giornata dal centro di Kyoto. Qui è possibile partecipare a diverse attività come visite guidate, raccolta del tè, esperienze nelle piantagioni, cerimonie del tè e altre esperienze legate a questo tipo di agricoltura.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Conoscere il mondo delle Geishe e dei samurai

È molto facile incontrare geishe e maiko a Kyoto, soprattutto nel quartiere Gion, ma perché non provare a essere una di loro?

A Kyoto è possibile organizzare momenti dedicati alla vestizione del kimono e al trucco per provare a sentirsi una vera geisha. Se, invece, preferisci puoi partecipare ad uno spettacolo maiko durante una cena romantica o assistere ai diversi spettacoli di danza tradizionale che si tengono ogni anno in alcuni mesi come il Miyako Odori ad aprile o il Kamogawa Odori a maggio.

Invece, per chi preferisce il mondo dei samurai o dei ninja è possibile imparare a conoscere e utilizzare la tradizionale spada giapponese accompagnati da un maestro esperto e, magari, anche vestiti con i costumi tradizionali.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Imparare a cucinare un piatto tipico

Partecipare a un corso di cucina potrebbe essere il modo migliore per esplorare il mondo del cibo giapponese.

Durante le lezioni di cucina si impara, non solo la tradizione culinaria, ma anche la cultura e la storia giapponese che viene trasmessa dagli insegnanti durante la lezione. I corsi di cucina sono una delle attività più apprezzate tra i buongustai di tutto il mondo. Diverse sono le tipologie di lezioni disponibili oggi in Giappone. È possibile scegliere opzioni alimentari tra cui vegetariana, vegana e halal.

A Kyoto i corsi di cucina sono tenuti da insegnanti locali che insegnano a preparare autentici piatti tipici. Tra i piatti tradizionali troviamo il sushi e il ramen, piatti classici fatti in casa come gyoza, riso all’omelette, la preparazione del bento e piatti locali come il Kyoto dashimaki tamago (omelette di Kyoto), l’okonomiyaki e il takoyaki.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Cosa vedere a Kyoto

Ti interessa questa destinazione? Contattaci e disegniamo insieme il tuo viaggio su misura!