Vai al contenuto

COSA FARE IN KENYA: ITINERARIO DI 15 GIORNI

Terra dei Masai, del Kilimangiaro e delle estese savane, il Kenya è una destinazione iconica per un safari e un’ottima introduzione all’Africa nera. In questo nuovo articolo ti consigliamo un itinerario di 15 giorni in Kenya che ti farà venire voglia di partire immediatamente per questo splendido paese!

Cosa fare in Kenya durante un viaggio? Sono innumerevoli i luoghi da visitare e da esplorare. A partire dalla savana sconfinata, passando per i vulcani dalle cime innevate per poi meravigliarsi di fronte ai laghi sorvolati da fenicotteri. Per non parlare poi delle spiagge incontaminate e dell’affascinante cultura Masai, che fanno da sfondo a un viaggio all’insegna dell’avventura e del relax.

Insomma, noi di Viagea abbiamo deciso di racchiudere alcune di queste meraviglie in un solo itinerario di viaggio di 15 giorni in Kenya, perfetto per una vacanza dinamica, con una buona componente rilassante.

Continua a leggere per scoprire l’itinerario o dai un’occhiata qui per saperne di più sul Kenya.

Itinerario Kenya – giorno 1

Partenza con il volo per Nairobi, la capitale del Kenya. Pasti e pernottamento a bordo.

Itinerario Kenya – giorno 2

Dopo l’arrivo, il ritiro bagagli e il disbrigo delle formalità doganali, trasferimento nell’aerea del Masai Mara (distanza e durata: 280 km – 5 ore e 30 minuti).

Durante il percorso attraverserai la scarpata della Great African Rift Valley e la famosa città Masai di Narok.

All’arrivo check-in all’Ashnil Mara Camp che si trova in una delle migliori posizioni del Masai Mara per effettuare safari, ma anche per sedersi e rilassarsi a fine giornata.

Nel pomeriggio, goditi il primo game drive attraverso il parco alla ricerca di leoni, ghepardi, elefanti, bufali, oltre a tutti gli altri animali che popolano la savana.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Itinerario Kenya – giorno 3

Parti al sorgere del sole per un primo game drive all’alba.

Le pianure del Masai Mara sono piene di gnu, zebre, impala, topi, giraffe, gazzelle di Thomson durante la stagione migratoria da inizio luglio a fine settembre, mentre si avvistano regolarmente leopardi, leoni, iene, ghepardi, sciacalli e volpi.

Dopo di ché goditi una giornata alla scoperta del parco del Masai Mara, cercando di avvistare alcuni esemplari animali.

rinoceronti neri sono tra i più difficili da individuare, ma se si è fortunati sono a volte visibili ad una certa distanza. Gli ippopotami sono abbondanti nel fiume Mara, come i grandi coccodrilli del Nilo, che aspettano l’attraversamento degli gnu in cerca di nuovi pascoli, per procurarsi il loro pasto.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Itinerario Kenya – giorno 4

Intera giornata di game drive al Masai Mara. Questa è una delle più grandi Riserve naturali dell’Africa, si trova a sud-ovest del Paese e coincide con la parte settentrionale del Serengeti National Park, condividendo la grande migrazione degli gnu con il parco tanzaniano, ragion per cui questa zona è diventata tra le mete più ambite per fare un ottimo safari.

Oltre che per la migrazione (ad agosto) questo parco è famoso per l’abbondanza dei grandi felini, quali leoni, leopardi e ghepardi. Il Mara vanta una delle più alte densità di leoni al mondo, oltre due milioni di gnu e zebre. In tutto ospita oltre 95 specie di mammiferi e circa 570 specie di uccelli.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Itinerario Kenya – giorno 5

Dopo la prima colazione, partenza per il Lago Nakuru (distanza e durata: circa 240 km – 6 ore).

All’arrivo check-in al Flamingo Hill Camp che si trova all’interno del famoso Parco Nazionale del Lago Nakuru, nella Great Rift Valley del Kenya.

Nel pomeriggio partenza per il primo game drive all’interno della riserva.

Situato a circa 156 km a nord-ovest dalla capitale Nairobi, nella provincia della Great Rift Valley, il parco è conosciuto come santuario degli uccelli acquatici. Un vero paradiso per ornitologi e amanti del bird watching. Il lago arriva ad ospitare oltre un milione di fenicotteri, minori e maggiori, e migliaia di pellicani bianchi.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Itinerario Kenya – giorno 6

Dopo la colazione e il check-out partenza per il Lago Naivasha (distanza e durata: circa 80 km – 2 ore). Visita alla gola di Hells Gate, ricca di sorgenti termali. Sono necessarie scarpe da trekking per percorrere la gola col ranger, possibilità di effettuare giri in mountain bike.

Dopo di ché check-in al Lake Naivasha Sawela Lodge, un tranquillo rifugio che consente di immergersi in un fantastico paesaggio per rilassarsi e riposare.

Nel pomeriggio ti consigliamo una visita a Crescent Island, dove è possibile effettuare un walking safari in uno dei set del film “La mia Africa”. Splendide coste ricche di fauna selvatica, tra cui pellicani e cormorani, e viste spettacolari sul lago permettono di vivere un’esperienza unica e incredibile.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Itinerario Kenya – giorno 7

Dopo la colazione e il check-out, trasferimento ad Amboseli (distanza e durata: circa 330 km – 6 ore).

Durante il percorso, sosta per ammirare il fantastico scenario della Rift Valley, la gigantesca faglia causata dall’allontanamento del corno d’Africa dal resto del continente.

Nell’avvicinarsi al camp si potrà ammirare il Kilimangiaro, che domina il Parco di Amboseli ed effettuare il primo game drive nel parco.

Check-in al Kibo Safari Camp, un campo tendato di lusso nel Parco Nazionale di Amboseli in Kenya, ai piedi del Monte Kilimanjaro, la montagna più alta dell’Africa.

Nel pomeriggio, secondo game drive. Il parco ospita elefanti, leoni, ghepardi e bufali, spettacolari se fotografati con lo sfondo del Kilimangiaro.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Itinerario Kenya – giorno 8

Giornata di game drive. Il Parco Nazionale Amboseli fu fondato nel 1968 come una Riserva Naturale e dichiarato nel 1974 Parco Nazionale.

Habitat diversi caratterizzano l’Amboseli: pianure sconfinate e molto polverose, formazioni rocciose laviche ricoperte da arbusti spinosi, foreste di acacia, palmeti, laghi e paludi.

fiumi sotterranei provenienti dal vicino Kilimanjaro alimentano, in modo permanente, le sorgenti e i rigogliosi stagni ricolmi di papiri che, nei periodi di siccità, si popolano di moltissimi animali selvatici alla ricerca di acqua e cibo.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Itinerario Kenya – giorno 9

Dopo la colazione e il check-out partenza per Tsavo East (distanza e durata: circa 250 km – 4 ore). All’arrivo check-in all’Ashnil Aruba Lodge, che si trova nel cuore del Tsavo East National Park in Kenya.

Nel tardo pomeriggio game drive per incontrare i Big Five: elefanti, rinoceronti, leoni, bufali e leopardi ma anche lepri, ippopotami, coccodrilli, antilopi, kudu e oltre 500 specie di uccelli.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Itinerario Kenya – giorno 10

Dopo la colazione e il check-out trasferimento a Watamu (distanza e durata: circa 220 km – 4 ore).

Check-in al Turtle Bay Beach Clubla sistemazione ideale per una vacanza all’insegna del relax e della buona cucina.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Itinerario Kenya – giorni 11, 12 e 13

Intere giornate a disposizione per il relax.

La località di Watamu, “gente dolce” in Swahili, è famosa per i suoi resort, ma soprattutto per la magnifica posizione in un tratto di costa il cui litorale offre spiagge di sabbia bianca e formazioni coralline in mare aperto disposte in diverse baie e spiagge protette.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Itinerario Kenya – giorno 14

Trasferimento all’aeroporto di Mombasa in tempo utile per il volo di rientro (distanza e durata: circa 130 km – 2 ore e 15 minuti). Pasti e pernottamento a bordo.

Itinerario Kenya – giorno 15

Arrivo in Italia e fine del viaggio.

Quando andare in Kenya

Il periodo migliore per organizzare un viaggio in Kenya varia in base alla tipologia di viaggio che desideri intraprendere.

Gennaio, febbraio, giugno, luglio, agosto e settembre sono i mesi migliori per un safari nei parchi e per visitare gli altopiani.

Agosto e settembre sono i mesi migliori per un soggiorno mare. Anche gennaio e febbraio sono adatti, ma sono solitamente più afosi.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Come organizzare un viaggio in Kenya

Per organizzare un viaggio su misura in Kenya è fondamentale rivolgersi a dei professionisti che abbiano una grande conoscenza della destinazione. Noi di Viagea, creiamo viaggi su misura da tanti anni e facciamo sempre del nostro meglio per avverare i desideri di tutti i viaggiatori che si affidano a noi.

Numerose esperienze che ti abbiamo suggerito in questo itinerario di 15 giorni in Kenya sono fattibili attraverso un viaggio organizzato nei minimi dettagli, in quanto ogni spostamento è pianificato prima della partenza.

Costruiamo insieme il tuo viaggio! Clicca qui

Ti interessano queste destinazioni? Contattaci e disegniamo insieme il tuo viaggio su misura!