
COME SPOSTARSI IN GIAPPONE: I MEZZI DI TRASPORTO
Spostarsi in Giappone può intimidire anche i viaggiatori più incalliti. In realtà, e per fortuna, muoversi in Giappone in autonomia e sfruttando i mezzi pubblici non è così difficile e, una volta presa la mano, può essere anche molto divertente. Ecco una breve guida con tutto quello che c’è da sapere su come spostarsi in Giappone con facilità e sicurezza.
Il modo migliore per spostarsi in Giappone è senz’altro utilizzare la sua vasta rete ferroviaria, che passa da una città all’altra in modo rapido ed efficiente. Anche viaggiare su uno dei suoi treni proiettile (Shinkansen) è un’esperienza da non perdere! I treni delle ferrovie giapponesi, Japan Railways (JR), sono tra i migliori al mondo; puntualissimi, rapidi, puliti, frequenti e comodi.
Per spostarsi nelle città basta camminare e utilizzare i mezzi pubblici (autobus e metro). Le fermate sono indicate sia con caratteri giapponesi che occidentali e nelle metropolitane si accende una lucina sulla mappa della linea per indicare dove ci si trova! Invece, prendere un taxi nelle grandi città, soprattutto a Tokyo e in arrivo dagli aeroporti, è sconsigliato a causa del costo elevato.
Per muoversi in Giappone sono anche disponibili comode linee di autobus, perfette per i transfer da e per gli aeroporti, e, come in tutti i paesi, auto a noleggio per esplorare le zone più remote: basta ricordarsi che in Giappone si guida a destra!
Di seguito le cose essenziali da sapere per spostarsi in Giappone.
Segui questo link per saperne di più su cosa fare e cosa vedere in Giappone.
Spostarsi in treno in Giappone
I servizi ferroviari giapponesi sono veloci, frequenti, puliti e confortevoli. Le stazioni principali sono segnalate in inglese e le fermate sui treni a lungo raggio sono annunciate in inglese. L’aspetto più impegnativo di spostarsi in Giappone in treno è destreggiarsi nelle stazioni a volte enormi con i loro percorsi multipli. E’ consigliabile arrivare in stazione con largo anticipo, almeno all’inizio.
L’operatore principale è Japan Railways, comunemente noto come “JR”, che in realtà è un numero di sistemi ferroviari distinti che forniscono un servizio collegato in tutto il paese. JR gestisce le rotte dello shinkansen (treno proiettile). Una varietà di schemi di abbonamento ferroviario rende la rete molto conveniente.
Oltre ai servizi JR, esiste un’enorme rete di ferrovie private. Ogni grande città, di solito, ha almeno una linea ferroviaria privata che serve la città e le aree circostanti o la collega alle città vicine. Questi sono spesso un po’ più economici dei servizi JR equivalenti.
Le rotte interurbane, in genere, sono servite da treni locali (chiamati futsū o kaku-eki-teisha), express (chiamati kyūkō o kaisoku) e treni espressi limitati (chiamati tokkyū). La maggior parte dei treni espressi limitati, in particolare quelli che viaggiano nelle aree di villeggiatura, richiedono la prenotazione del posto e un supplemento; in questo caso i treni avranno comodi sedili reclinabili e servizi igienici. Tutti i treni, tranne alcune vetture shinkansen, sono per non fumatori.
I treni Intercity JR, incluso lo shinkansen, hanno carrozze simili alla business class. I posti sono un po’ più spaziosi e le carrozze tendono a essere più silenziose e meno affollate.
Il Japan Rail Pass: muoversi in Giappone in totale libertà
Il Japan Rail Pass è di gran lunga il modo migliore per spostarsi in Giappone.
Il Pass permette di usare qualunque servizio delle ferrovie JR, in particolare i velocissimi “treni proiettile” Shinkansen (ad eccezione dei Nozomi, Mizuho e dei vagoni letto). JR gestisce anche diverse linee urbane a Tokyo, alternative alla metropolitana, che possono essere utilizzate gratis dai possessori del pass.
Il Japan Rail Pass può essere acquistato da tutti gli stranieri che visitano il Giappone per un periodo inferiore ai 90 giorni e che non risiedono in Giappone.
Grazie ai nostri accordi commerciali, noi di VIAGEA siamo in grado di fornirti il Japan Rail Pass, come componente dei nostri viaggi su misura. Ti forniremo il Buono di Cambio (Exchange Order) con validità di 3 mesi dalla data di acquisto, che dovrai convertire nel vero e proprio Japan Rail Pass in un Travel Service Center presente nelle maggiori stazioni e negli aeroporti di Narita e Kansai, al momento del primo viaggio in treno. Qui un video utile che spiega come fare.
Il pass ha tre durate: 7, 14 o 21 giorni. E’ quindi importante pianificare gli spostamenti in Giappone in modo da massimizzare l’utilizzo del pass.
Puoi prenotare i posti gratuitamente in base alla classe del tuo Exchange Order presso gli uffici di prenotazione “Midori-no Madocouchi” evidenziati in verde e ubicati nelle maggiori stazioni. La prenotazione dei posti, in genere, non è indispensabile, tranne nei momenti di maggior traffico passeggeri, come il periodo della fioritura dei ciliegi, nei treni a prenotazione obbligatoria, tra cui il Narita Express e, in generale, tra Tokyo e Kyoto.
Per controllare gli orari dei treni è molto comodo il sito Hyperdia.
Il Limousine Bus: il transfer più comodo dall’aeroporto
L’aeroporto internazionale di Tokyo Narita dista circa 75 km dal centro di Tokyo.
La fitta rete di servizi di trasferimento operata dai Limousine Bus è la via più semplice, veloce ed economica per collegare l’aeroporto al tuo albergo nel cuore di Tokyo. La piattaforma dei Limousine Bus è situata proprio di fronte alla zona degli arrivi internazionali. Il servizio è “door to door” per la maggior parte degli alberghi del centro (vale quindi la pena verificare che l’hotel che si è scelto sia tra questi).
Questo servizio è disponibile anche per l’aeroporto Haneda di Tokyo e per l’aeroporto Kansai di Osaka.
Prendere la metropolitana in Giappone
Tokyo ha 13 linee della metropolitana, 9 delle quali sono gestite dalla Tokyo Metro (www.tokyometro.jp) e quattro da Toei (www.kotsu.metro.tokyo.jp).
Le linee sono codificate a colori, rendendo la navigazione abbastanza semplice. Sfortunatamente è necessario un biglietto di trasferimento per cambiare tra le due linee. Una carta Pasmo o Suica rende questo processo semplice, ma in entrambi i casi un viaggio che coinvolge più di un operatore costa leggermente di più.
Le corse sulla metropolitana di Tokyo costano da ¥ 170 a ¥ 240 (da ¥ 90 a ¥ 120 per i bambini) e su Toei da ¥ 180 a ¥ 320 (da ¥ 90 a ¥ 160 per i bambini), a seconda della distanza percorsa. A fine corsa, al tornello di uscita, si può pagare l’eventuale supplemento.
Esistono dei biglietti giornalieri sia a Tokyo che a Kyoto, ma sono piuttosto costosi e convengono solo se si ha intenzione di effettuare più di 4-5 corse al giorno. Nel caso si sia già attivato il Japan Rail Pass, alcune linee metropolitane a Tokyo sono gestite da JR e quindi incluse nel pass.
Usare i taxi in Giappone
I taxi sono numerosi nelle grandi città, ma piuttosto cari. Hanno senso solo per brevi distanze, gruppi di più persone oppure per muoversi di notte, quando i mezzi pubblici smettono di andare.
Le tariffe partono da ¥ 410 per il primo km, quindi aumentano di ¥ 80 per ogni 237 m di viaggio o per ogni 90 secondi trascorsi nel traffico. C’è un supplemento del 20% tra le 22:00 e le 5:00.
I conducenti parlano raramente inglese, sebbene la maggior parte dei taxi abbia sistemi di navigazione. E’ consigliabile farsi scrivere la destinazione in giapponese o, meglio ancora, esibire un biglietto da visita con un indirizzo.
I taxi accettano carte di credito.
In genere, tutti i taxi hanno porte che si aprono in automatico; non impugnare la maniglia, ma attendi che il conducente ti faccia entrare o uscire.
