La cerimonia del tè: un’esperienza imperdibile in Giappone

LA CERIMONIA DEL TE’: UN’ESPERIENZA IMPERDIBILE IN GIAPPONE

Intima, spirituale, affascinante. La cerimonia del tè in Giappone, è un rito molto antico che affonda le sue radici nel ‘400. Oggi è ancora praticato ed è una delle esperienze più imperdibili che potrai fare durante il tuo viaggio in Giappone. Non si tratta semplicemente di gustare una tazza di tè caldo, ma è un vero e proprio viaggio spirituale, meditativo, di introspezione e contemplazione.

Cerimonia del tè

La cerimonia del tè è una delle esperienze più affascinanti e tradizionali che potrai intraprendere in Giappone. Lo scopo è la ricerca della propria essenza e della purificazione del proprio spirito, aspetti molto importanti per la disciplina zen.

 

Secondo la leggenda, la cerimonia del tè ha avuto origine nel ‘400 da un monaco buddhista, Murata Jukō, che si è ispirato allo stile Wabi-Cha, la tipica preparazione del tè praticata in Cina. Lo stile Wabi-cha si basa sul legame degli insegnamenti buddisti e l’ideologia del desiderio minimo, che secondo il buddismo conduce alla completa soddisfazione.

 

Dopo di ché la cerimonia fu rivisitata, fino ad arrivare al Cha No Yu, il rituale formulato dal monaco zen Sen no Rikyū praticato ai giorni odierni.

Cos’è la cerimonia del tè?

Cos'è la cerimonia del tè

La cerimonia del tè si riferisce al processo di preparazione e degustazione del tè, processo che viene praticato in forma meditativa e religiosa. Si tratta di un rito spirituale adottato da diversi paesi asiatici, tra cui il Giappone.

 

Bere il tè in Giappone non è semplicemente consumare una bevanda, in quanto questo prodotto viene trattato con cura maniacale ed è legato a norme di comportamento ben precise che si basano su principi spirituali.

 

Solitamente la cerimonia del tè viene associata al Giappone, ma in realtà ha avuto origine in Cina ed è un rito diffuso in diversi paesi dell’Asia.

La tipologia di tè utilizzata per la cerimonia

Cerimonia del te giapponese

Nella cerimonia del tè giapponese si utilizza principalmente il tè matcha, un tè molto pregiato caratterizzato da una polvere sottile di colore verde che viene ricavata dalla macinatura a pietra delle foglie del tè.

 

Il tè matcha è molto particolare, in quanto non viene preparato con la classica infusione, ma per sospensione, miscelando la polvere all’acqua. Per la preparazione è richiesto l’uso di utensili specifici come il chasen, un frullino di bambù e la chawan, la tazza.

 

Quando ebbe origine il tè macha? La leggenda narra che il tè macha arrivò in Giappone intorno al X secolo, grazie al monaco buddista Eisai, che dopo aver vissuto in Cina per un periodo portò con sé i semi della pianta e cominciò a coltivarli nel giardino del monastero.

Dove si svolge la cerimonia del tè

Cerimonia del tè Giappone

La cerimonia del tè, essendo un vero e proprio rituale, non si svolge in un luogo casuale, ma in un ambiente ben preciso che prende il nome di Stanza del Tè.

 

In passato la stanza del tè era una capanna di legno e paglia separata dall’abitazione principale, a cui si poteva accedere da una piccola porta che richiedeva – a chi vi accedeva – di prostrarsi in segno di umiltà.

 

Oggi la stanza del tè è piccola, appositamente predisposta ed è nominata Cha Shitsu (ossia “casa del tè). Questa stanza è arricchita da oggetti essenziali, prevede i tatami – il tipico pavimento giapponese – ed è studiata per supportare gli esercizi di meditazione.

 

Questa stanza è un luogo spirituale, la luce è soffusa, regna il silenzio e l’atmosfera assume un fascino unico. La stanza del tè è un luogo in cui ci si libera dai pensieri negativi e si raggiunge una sorta di pace interiore, necessaria per godersi al meglio la vita.

Come si svolge la cerimonia del tè in Giappone: il rito

Come si svolge la cerimonia del tè

La cerimonia del tè si fonda sulla preparazione della tazza di tè, ma non solo. Segue un codice di comportamento, in quanto ogni fase richiede regole precise e l’uso di strumenti specifici.

 

Ma come funziona esattamente? Come si svolge la cerimonia del tè in Giappone?

 

Anzitutto, gli invitati vengono accompagnati nella stanza del tè. Per prima cosa devono lavare le mani ed entrare nella stanza da una porticina, che invita a rannicchiarsi per riuscire a passare ed è un atto pensato per dimostrare rispetto.

 

A questo punto la cerimonia segue quattro fasi specifiche:

 

  1. Kaiseki: ossia il pasto leggero che viene consumato prima del tè matcha.
  2. Koicha: il momento in cui gli ospiti ammirano la tazza di tè che gli viene offerta dal maestro cerimoniale, gustano la bevanda in piccoli sorsi, prima di offrirla all’ospite vicino.
  3. Usucha: questo è il momento in cui gli ospiti bevono tutta la tazza di tè che gli viene offerta, per poi restituirla al maestro. Quest’ultimo, laverà e asciugherà la tazza per poi porgerla all’ospite successivo.
  4. Teishu: la parte finale della cerimonia consiste nel tornare nella posizione iniziale. Ciascun ospite si inchina fino al pavimento, esce dalla stanza e chiude la porta.

 

Queste fasi descrivono la cerimonia più semplice, ma la cerimonia del tè in Giappone può avvenire in diverse varianti, più lunghe e scenografiche.

Partecipare alla cerimonia del tè

Giappone

Nonostante la complessità delle varie fasi e la spiritualità legate alla cerimonia del tè in Giappone, è assolutamente possibile partecipare a questo rituale.

 

Ci sono numerose sale da tè in Giappone in cui è possibile vivere questa esperienza, anche nelle città principali come Kyoto o Tokyo.

 

Chiaramente, anche in veste di turisti, è bene conoscere le regole e comportarsi in modo appropriato, anche se solitamente le cerimonie del tè per turisti sono semplificate.

 

La cerimonia del tè è un’esperienza imperdibile, che noi di Viagea consigliamo ai nostri clienti, in quanto è in grado di donare un senso di pace e di armonia, oltre a permetterti di prendere parte ad un momento fondamentale della tradizione giapponese.

 

Per pianificare un viaggio in Giappone su misura ricco di esperienze – come questa – è importante affidarsi a dei professionisti che abbiano una profonda conoscenza della destinazione e sappiano darti ascolto per trasformare in realtà il viaggio che hai sempre sognato. Noi di Viagea, da tanti anni ormai, organizziamo viaggi personalizzati in Giappone, sulla base delle esigenze dei nostri clienti.

 

Siamo sempre al tuo fianco prima, durante e dopo il viaggio, così che tu possa sentirti coccolato e seguito passo passo.

Ti piacerebbe inserire questa esperienza nel tuo itinerario di viaggio in Giappone? Contattaci e disegniamo insieme il tuo viaggio su misura!



    Dal

    Al

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *