
AUTUNNO IN GIAPPONE: 8 LUOGHI DA VISITARE ALLA RICERCA DEL FOLIAGE
Ami osservare le foglie degli alberi tingersi di arancione, rosso, giallo e marrone? Allora non puoi perderti un viaggio in Giappone proprio in autunno, uno dei periodi migliori dell’anno per visitare il Paese del Sol Levante. In questa guida troverai i luoghi migliori dove goderti al meglio la magia dell’autunno giapponese.
Il Giappone ha quattro stagioni ben distinte, come l’Italia, e uno dei periodi migliori per visitare il paese è l’autunno. Proprio quando le temperature estive diminuiscono, le foglie degli alberi iniziano a colorarsi di arancione, rosso, giallo e marrone ed è uno spettacolo della natura da non perdere!
Questo evento naturale è chiamato Koyo o Momiji (che vuol dire foglie rosse) e l’attività di ricerca delle foglie rosse è nota come Momijigari (ossia caccia alle foglie rosse).
E in questa guida andremo proprio a caccia di Momijiagari e ti faremo scoprire i luoghi migliori da visitare in autunno in Giappone.
Se vuoi scoprire di più sul Giappone clicca qui e parti con noi!
Autunno in Giappone: i luoghi migliori a Kyoto
Una delle città migliori dove godersi i colori dell’autunno in Giappone è proprio la città di Kyoto, ricca di templi e luoghi mistici circondati da aree boschive con alberi che si tingono di rosso e di marrone.
Ecco i luoghi che non puoi perderti in città per ammirare il foliage giapponese:
- Kinkaku-Ji: il noto tempio realizzato con foglie d’oro circondato da alberi che si colorano di rosso.
- Arashiyama: una meravigliosa foresta di bambù alla periferia della città.
- Nanzen-Ji: il tempio reso noto dal film “Lost in Translation”.
- Tenryu-Ji: il tempio principale del ramo Tenryū del Buddismo Zen Rinzai e inserito nella Lista dei Patrimoni UNESCO.
- Tofukuji: il tempio con all’interno il ponte Tsutenkyo che è uno dei luoghi più suggestivi della città per osservare il foliage.
- Daitoku-Ji: un meraviglioso tempio al cui ingresso vi è uno splendido tunnel di aceri che si infuocano in autunno.
- Daigo-Ji Gardens: un tempio del Buddhismo Shingon frequentato dai fotografi in autunno.
- Tempio Eikando: è il tempio principale del ramo di Seizan e i suoi giardini in autunno sono davvero incantevoli.
Periodo migliore per il foliage: tra metà novembre e metà dicembre.
Autunno in Giappone: i luoghi migliori a Tokyo
Anche Tokyo è una città dove potersi godere gli splendidi colori dell’autunno in Giappone, grazie alla presenza di numerosi parchi e aree naturalistiche.
Ecco alcuni dei luoghi migliori che ti consigliamo di non perdere:
- Parco Ueno: è uno dei più bei parchi di Tokyo che conta ben oltre 9.000 alberi, per cui è il luogo perfetto durante il foliage.
- Parco Yoyogi: situato nel quartiere di Shibuya, è punteggiato da ginkgo e aceri che diventano davvero spettacolari in autunno.
- Shinjuku Gyoen: è un grande parco che si trova a Shibuya ed è utilizzato – soprattutto dai locali – per fare dei picnic nel periodo autunnale.
- Giardino Rikugien: questo è uno dei giardini più popolari, sia per ammirare il foliage che per i fiori di ciliegio in primavera.
- Jingu Gaien Ginkgo Avenue: una nota strada fiancheggiata da alberi di ginkgo che in autunno si colorano di giallo.
- Koishikawa Korakuen: è un giardino giapponese del diciassettesimo secolo che vanta un gran numero di alberi di acero.
Periodo migliore per il foliage: tra metà novembre e metà dicembre
Foliage in Giappone: a Nikko
Nikko è una piccola città della prefettura di Tochigi, situata a nord di Tokyo e raggiungibile dalla capitale anche per un’escursione in giornata.
A Nikko si trova il noto Toshogu, un meraviglioso santuario shintoista fondato nel ‘600 e dedicato a Tokugawa Ieyasu, governatore nel periodo Edo. Il santuario sorge in un bosco di cedri che in autunno assumono dei colori meravigliosi.
Periodo migliore per il foliage: tutto il mese di ottobre.
Foliage e autenticità: al Monte Takao
A soli 50 minuti di treno da Tokyo, il Monte Takao è una delle aree naturalistiche più straordinarie del Giappone, molto frequentata da qualche anno dagli abitanti di Tokyo.
E’ perfetta per un’escursione in giornata da Tokyo; il monte è alto quasi 600 metri e ci sono numerosi sentieri per raggiungere la cima. Potrai salire sulla vetta a piedi o con la funivia e in entrambi i casi potrai osservare, durante l’autunno, dei meravigliosi aceri tinti di rosso.
Inoltre, dal Monte Takao potrai anche ammirare una splendida vista sul Monte Fuji, oltre a goderti la natura incontaminata che ti circonda.
Periodo migliore per il foliage: tutto il mese di ottobre.
La magia dell’autunno a Kamakura
Kamakura è una graziosa città giapponese situata sul mare, a sud di Tokyo e raggiungibile in giornata dalla capitale.
Nel Medioevo era il centro politico del Giappone, mentre al giorno d’oggi è diventata una meta di villeggiatura, ricca di templi buddisti zen e santuari shintoisti.
Uno dei monumenti più importanti della città è il Grande Buddha situato all’interno del tempio di Kotoku-in, alto circa 13 metri.
Considerata da molti una “piccola Kyoto”, Kamakura è ricca di spazi verdi e aree naturalistiche che in autunno assumono dei colori meravigliosi.
Periodo migliore per il foliage: tra metà novembre e metà dicembre.
Il vero autunno giapponese al Monte Shosha
Il Monte Shosha si trova nella località di Himeji ed è stato reso noto grazie al film “L’ultimo Samurai”.
Fa parte del Parco Naturale della Prefettura di Seiban Kyūryō ed è stato designato come santuario della fauna selvatica della Prefettura di Hyōgo, oltre ad essere inserito in un contesto ambientale unico, tanto da essere considerato una delle migliori foreste della zona.
Durante la tua esplorazione al Monte Shosha non perderti la visita del noto tempio Engyoji che ha una storia di oltre 1000 anni.
Periodo migliore per il foliage: metà novembre.
I colori dell’autunno nei Parchi Nazionali dell’Hokkaido
Abbandonando le aree più turistiche del Giappone spingiamoci a nord, nell’isola più settentrionale del Giappone, nota per i vulcani, gli onsen e le stazioni sciistiche: stiamo parlando dell’Hokkaido.
L’Hokkaido è una delle aree naturalistiche del Giappone più ricche di parchi nazionali, distese di alberi, laghi, vulcani e montagne e colpisce i visitatori autunnali per le numerose bellezze autentiche e selvagge da togliere il fiato.
Tra i luoghi più imperdibili ti consigliamo il noto Parco Nazionale di Daisetsuzan, dove poter ammirare i colori autunnali da metà settembre, e la splendida Penisola di Shiretoko.
Periodo migliore per ammirare il foliage: da metà settembre a inizio dicembre.
Un classico in autunno: i Cinque Laghi del Monte Fuji
Dove andare ad ammirare i colori dell’autunno in Giappone se non ai piedi del simbolo del paese del Sol Levante? Il Monte Fuji è un vulcano alto 3.776 m ed è la montagna più alta del Giappone.
E la zona dei laghi che circondano il Monte Fuji è una meta molto apprezzata da numerosi viaggiatori che giungono qui per godersi lo spettacolo del foliage in uno dei luoghi più incantevoli del Giappone.
Puoi raggiungere questa zona con un’escursione in giornata dalla città di Tokyo oppure puoi decidere di fermarti per qualche giorno, così da goderti la meraviglia dell’autunno giapponese con più calma.
Tra i luoghi più imperdibili ti consigliamo il Lago Kawaguchiko per ammirare i colori degli alberi e le migliori viste sul Monte Fuji.
Periodo migliore per il foliage: tra fine ottobre e metà novembre.
